La Cooperativa Agricola Molara di Zungoli, posta al confine tra la Campania e la Puglia, commercializza latte e produce derivati quali: caciomolara, carmasciano, formaggio caprino, formaggio pecorino bagnolese, formaggio pecorino, monaciello e il celebre caciocavallo podolico e quello irpino dal 1972.
Eredi di una lunga tradizione, adopera per conservarla, valorizzarla e diffonderla.
L’obbiettivo dell’azienda è legato fortemente alla riconoscibilità e alla qualità dei prodotti a marchio Molara. Agli inizi degli anni ’70 questa cooperativa contava solo 15 soci, un numero accresciutosi nel corso degli anni fino agli attuali 250.
Un pool di addetti quotidianamente visita gli allevamenti degli associati, sparsi non solo sul territorio irpino, ma anche nella provincia di foggia, per poter ritirare il latte fresco. Latte che servirà poi ai due prodotti di spicco dell’azienda, il caciocavallo podolico che viene fatto stagionare nelle grotte del borgo e quello irpino.
L’amministratore è Genesio de Feo che ha ben chiare le modalità di organizzazione della stessa cooperativa, gli obiettivi e le strategie aziendali. Il mercato statunitense è il primo importante acquirente estero della cooperativa e il caciocavallo si trova sui tavoli dei più importanti ristoranti italiani di New York.