L’Agriturismo Le Lucciole è una meravigliosa e accogliente struttura dove potrà vivere un’esperienza unica e indimenticabile, immersa nella natura incontaminata vicino a Bertinoro. Vanta un bosco privato e completamente recintato di 66.000 metri quadrati con 24 sentieri per oltre 9 km di passeggiate, compresi alcuni percorsi che richiedono abbigliamento tecnico.
La foresta contiene molte specie animali selvatiche come lupi, volpi, tassi, caprioli, cinghiali, martore, scoiattoli, 39 tipi di uccelli e ospita anche uno dei cipressi più antichi della Romagna, alto oltre 30 metri.
Gli amanti della natura che vogliono contribuire alla cura e alla conservazione dell’ambiente possono adottare un albero presso l’agriturismo, che si impegnerà a piantarlo durante l’anno. Inoltre, per coloro che vogliono conoscere il piccolo mondo delle api, l’agriturismo organizza laboratori di apicoltura.
L’Agriturismo Le Lucciole è famoso per il suo straordinario spettacolo di lucciole durante i mesi di maggio e giugno. In tarda serata, quando le luci vengono spente, l’intera area è animata dalla presenza di queste creature notturne.
Le camere
Situato sulle colline di Bertinoro, l’Agriturismo Le Lucciole dispone di 5 camere arredate in modo rustico e funzionale, che richiamano le caratteristiche delle antiche fattorie: mattoni o pietre a vista, travi e rivestimenti in legno, pavimenti in cotto. I grandi muri in pietra, tipici di una casa colonica romagnola, rendono le giornate fresche in estate e calde in inverno. Sono disponibili tutto l’anno, solo su prenotazione.
Il ristorante
La cucina utilizza esclusivamente prodotti dell’azienda agricola biologica e della zona circostante. All’Agriturismo Le Lucciole i piatti serviti sono tutti fatti in casa e riflettono la tradizione più autentica della cucina contadina romagnola. La carne è allevata allo stato brado senza alcun mangime e la pasta è prodotta quotidianamente con grani antichi.
Durante l’inverno l’agriturismo è aperto tutti i giorni a pranzo e a cena solo su prenotazione di almeno 2 giorni.
In primavera, estate e autunno è aperto giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 18:00 alle 22:00 e sabato e domenica dalle 12:00 alle 14:00, gli altri giorni solo su prenotazione di almeno 2 giorni.
Nel piccolo spaccio aziendale sono disponibili vini, birre, mieli, creme spalmabili alle nocciole, salumi e formaggi, olii essenziali delle piante dell’azienda, dolci e molto altro ancora.
Altre curiosità
La fattoria dell’agriturismo ospita numerosi animali tra cui: Dino il Pony, gli asini Romeo e Giulietta con la loro figlia Lilli, il gallo e le galline di razza romagnola, una razza autoctona in pericolo di estinzione e molti altri.
L’amore che i proprietari provano nei confronti degli animali viene trasmesso a chiunque visiti l’agriturismo attraverso passeggiate a cavallo, per i più grandi, mentre i più piccoli vengono accompagnati in sella ai meravigliosi pony o asini.
In uno dei sentieri più semplici del bosco, Le Lucciole ha creato il Villaggio Vacanze degli Gnomi. Si tratta di un percorso semplice, arricchito da statue e case e da molti cartelli che spiegano la natura ai più piccoli. Di notte, il poco inquinamento luminoso permette di avere una vista del cielo e delle stelle che è introvabile così vicino alle città”.