PIATTO ADATTO A VEGANI

È arrivato il venerdì e questo significa che siamo pronti a condividere con voi un’altra ricetta tipica di uno dei nostri borghi. Siamo a fine giugno ed è iniziata la stagione del fico, frutto dolcissimo e succulento, ottimo anche da gustare nella versione secca. Infatti la ricetta che vi proponiamo oggi è proprio la Forma di Fichi secchi, tipica del borgo di Casale Marittimo in provincia di Pisa. Nel borgo toscano la forma è un simbolo di autenticità in quanto non ci sia persona che non conosca questa ricetta popolare.

Ingredienti

Fichi secchi bianchi
Noci
Mandorle
Semi di anice
Sambuca

Procedimento

Per prima cosa togliete il picciolo dai fichi secchi e tagliateli a metà. In un anello inox da pasticceria disponete uno strato di fichi secchi aggiungendo le mandorle, i semi di anice e della sambuca; fate quindi un secondo strato di fichi aggiungendo invece le noci e ancora sambuca e semi di anice. Per il terzo strato disponete i fichi capovolti rispetto agli strati precedenti, questa volta aggiungete le mandorle e sempre i semi di anice e sambuca; l’ultimo strato di fichi avrà invece le noci, i semi di anice e la sambuca. Una volta pronta dovete fare pressione sul composto e lasciarlo così per un giorno. Togliendo l’anello otterrete quindi la forma di fichi secchi. Per conservarla al meglio potete utilizzare della carta gialla e andrebbe consumata dopo una stagionatura breve, ottima come accompagnamento di salumi e formaggi.

 …buon appetito!