Non lontano da Bari, Polignano a Mare è tra i borghi più belli e visitati d’Italia. Le viuzze, le calette, il paesaggio colorato di verde e azzurro e altri interessanti siti fanno della località pugliese una meraviglia da scoprire. In estate il mare, le calette e le grotte e inverno le chiese, il museo d’arte contemporanea e qualche altro monumento regalano al borgo una versione turistica viva e interessante in ogni periodo dell’anno.

Polignano a Mare
ecstk22/shutterstock

Le grotte di Polignano a Mare

Polignano a Mare è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del sud Italia. La città, che si trova sulle coste pugliesi, custodisce alcune delle grotte più sbalorditive d’Italia. Quelle di Polignano sono state create naturalmente nella roccia calcarea attraverso milioni di anni di erosione da parte del Mar Adriatico e racchiudono in sé incredibili storie ed esperienze suggestive oltre ad offrire scenari mozzafiato. Questa meraviglia geologica è anche nota come “Il Paese Sommerso” a causa dell’acqua cristallina che circonda le grotte durante la bassa marea, creando un emozionante scenario marino.

Tra le più conosciute e facilmente accessibili di Polignano a Mare, la Grotta delle Rondinelle, caratterizzata dalle acque chiarissime e da una grande volta sospesa a circa 7 metri dall’acqua. La grotta è facilmente accessibile, particolarmente frequentata dagli appassionati dei tuffi e dai fotografi in cerca di scatti memorabili. Dal centro storico bastano dieci minuti per arrivarci, percorrendo a piedi il lungomare San Vito.

Grotta delle Rondinelle, Polignano a Mare
Grotta delle Rondinelle – Hugo Zlotowski/Unsplash

In località Grottone, da vedere anche la Grotta Azzurra, facilmente raggiungibile e situata nei pressi del centro abitato. Una cavità naturale di piccole dimensioni che regala uno spettacolo mozzafiato attraverso i riflessi di luce creati dai raggi solari che penetrano al di sotto di una parete sospesa nell’acqua per circa tre metri.

Per i nuotatori romantici non si può non menzionare la Grotta dei fidanzati, possibile da raggiungere solo a nuoto. Prende il nome dall’intimità che offre a chi voglia sottrarsi allo sguardo dei numerosissimi bagnanti.

Grotta Azzurra Polignano a Mare
Grotta Azzurra © HOTELS PUGLIA

Monumento in onore di Domenico Modugno

Sul lungomare, a pochi passi dal centro storico, si egre il sontuoso omaggio al celebre Domenico Modugno: una grande statua di bronzo. La città natale dell’artista ricorda il suo figliol prodigo con un monumento di 3 metri di altezza, una statua raffigurante il cantante a braccia aperte.
Dedicare qualche minuto alla visita della statua dell’interprete del popolarissimo brano “Nel blu, dipinto di blu” è quasi una tappa obbligata, un doveroso omaggio a uno degli artisti italiani più amati.

Statua Domenico Modugno
John Silver/shutterstock

La spiaggia più nota di Polignano a Mare

Lama Monachile, conosciuta anche come Cala Porto, è la spiaggia più conosciuta di Polignano a Mare. Si tratta di una caletta stretta e lunga, perfettamente incastonata tra alcune pareti rocciose e coperta di ciottoli. La caletta di Lama Monachile/Cala Porto è un vero e proprio vanto per il borgo di Polignano a Mare, poiché rappresenta uno dei contesti naturali più belli dell’intera costa di Bari. L’intrigante caletta per le acque cristalline del mare, i bianchi ciottoli, le grotte intorno e la suggestiva collocazione tra le rocce è tra le immagini più presenti nelle foto di Polignano.
Totalmente ristrutturato alla fine degli anni Novanta, lo storico ponte Lama Monachile, realizzato in età borbonica, offre invece un eccezionale panorama sulla città e soprattutto una veduta favolosa sulla caletta.

Lama Monachile
essevu/shutterstock

Cosa mangiare a Polignano a Mare

La cucina di Polignano a Mare è la vera espressione dei sapori pugliesi, con tante specialità locali da gustare. La stragrande maggioranza di trattorie e ristoranti offrono la classica prelibata cucina pugliese, con pietanze di terra e di pesce. Una gastronomia genuina, di antichi sapori e tradizionale, con la nota carota che ha ottenuto il riconoscimento dei Presidi Slow Food.
Tra i classici piatti del borgo da assaggiare il misto di pesce crudo e fresco fatto di seppioline, gamberi, scampi e ricci. Per un veloce spuntino la vera specialità di Polignano a Mare sono i panini imbottiti di pesce (gamberi, salmone, pesce spada), spesso accompagnati da insalata o dalla locale burrata.

Panino imbottito Polignano a Mare
© Italiaonline

Eventi e manifestazioni a Polignano

Il programma degli eventi di Polignano a Mare è ricco sia in estate che in inverno. A fine luglio è diventato ormai un appuntamento fisso il Red Bull Cliff Diving: un evento unico nel suo genere che vede partecipare atleti di tutto mondo pronti a tuffarsi, compiendo spettacolari acrobazie, da un trampolino a 24 metri di altezza, nello splendido scenario di Lama Monachile.
Nel periodo natalizio spicca il programma “Cera una volta Natale”. Ad animare le serate un circo contemporaneo, dei cantastorie e i tanti spettacoli musicali, il tutto in un contesto emozionante e la magia delle luci.

Red Bull Cliff Diving, Polignano
Beppe Tunzi/shutterstock