I piaceri della vita, si sa, sono anche – e soprattutto – legati a Bacco e Cerere. Per tutti gli appassionati di cucina, quindi, a di meglio che un corso di “aggiornamento” fra i fornelli, tenuto da uno chef stellato. E’ un sogno gastronomico che diventa realtà all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense – in provincia di Parma – e con un maestro d’eccezione: Massimo Spigaroli. Il famoso “cuoco-agricoltore”, infatti, è pronto a insegnare i trucchi del mestiere, le antiche tradizioni culinarie e le modernissime bontà locali nel suo castello trecentesco, sulla golena del fiume Po.

L’accogliente e intima “Hosteria del Maiale”, il nuovo ristorante all’interno della corte, è la location ideale per i corsi di cucina fra i quali spicca quello denominato “La pasta”, una full immersion nel territorio della Bassa Parmense, terra amata dallo chef. In una lezione è possibile imparare i segreti della produzione artigianale di anolini, tortelli, ravioli, tagliolini, tagliatelle, stringoni e della famosa “pasta rasa”. Quest’ultima pare abbia una storia millenaria, risalente addirittura all’epoca romana, ma essendo un piatto della cucina popolare ha fatto la sua comparsa in tracce scritte a partire dall’Ottocento. Per un viaggio del gusto nel territorio, basta iscriversi ai corsi che prevedono, ovviamente, anche la degustazione dei piatti preparati in concerto con lo chef.