Bigoli in salsa – Ph. VisitChioggia
Nell’incantevole mondo della cucina di Chioggia, dove i sapori salati del mare e la raffinata arte culinaria tradizionale si fondono in un’esperienza gastronomica indimenticabile. Qui la cucina di mare è sinonimo di tradizione e stagionalità. In questo articolo, vi porteremo in un viaggio culinario attraverso i piatti distintivi di questo meraviglioso borgo, dalle delizie marinare come le Capesante al forno, gli Scampi fritti o grigliati e le sapienti Sarde in Saor, fino ai classici del luogo come il Risotto alla Pescatora, i cremosi Bigoli in salsa e il profondamente aromatico Broeto. Esploreremo anche le specialità locali come il Pesse Rosto Incovercià e il Fritto Misto di Chioggia, senza dimenticare l’immancabile pane tipico, il Bussolà, e le verdure fresche dagli orti locali.
Inizia la degustazione: Gli Antipasti
A Chioggia la selezione di antipasti rappresenta un vero e proprio viaggio nei sapori delle acque locali. C’è davvero l’imbarazzo della scelta! Si può iniziare con le saporite Capesante al forno, aromatizzate con pangrattato, prezzemolo e un pizzico di cognac o gli inimitabili Scampi fritti o grigliati.
Da non perdere le delicate Canocchie sbollentate arricchite dal profumo del salmoriglio. Rimarrai estasiato dalle celebri Sarde in Saor, rese irrinunciabili dal tocco di cipolla bianca di Chioggia. E all’inizio del tuo viaggio gastronomico, assaporare i tipici “Boboli de vida” sarà un’esperienza indimenticabile, lumachine cotte al punto giusto con aglio, olio e prezzemolo.
Sarde in Saor – Ph. VisitChioggia
Per il Secondo Round: Primi Piatti
Passando ai primi piatti, è obbligatorio fare un tuffo nei risotti del luogo. Da provare assolutamente il Risotto alla Pescatora, i suoi ingredienti cambiano in base al pescato del giorno, creando sempre nuove sorprese gustative.
E che cosa dire riguardo gli spettacolari Bigoli in salsa o la deliziosa Zuppa di pesce, il Broeto? Sono preparazioni autentiche che faranno innamorare ogni estimatore di frutti di mare.
Risotto alla Pescatora – Ph. VisitChioggia
Il Momento Clou: Secondi Piatti
Per i secondi piatti preparati a scoprire un quarto d’ora di puro godimento culinario. Assapora pesce pregiato come branzino, rombo, rana pescatrice o orata da gustare alla griglia o al forno.
Non puoi non provare le Seppie al nero o quelle in umido. Delizia il palato con le tradizionali Moeche frite, irresistibili granchi in muta croccanti. E che dire del Pesse Rosto Incovercià? Un’ode al pesce alla griglia, ripassato in tegame con olio, aceto, vino bianco e aglio.
Da non perdere, per concludere in bellezza, ecco l’imperdibile Fritto Misto di Chioggia: uno straordinario mix di scampi, calamari, gamberi e acquadelle, pescati nel giorno stesso e serviti con l’immancabile polenta arrosto.
Moeche Frite – Ph. VisitChioggia
Accompagnamenti perfetti
Ogni piatto è splendidamente accompagnato dal Bussolà, il tipico pane di Chioggia. Non mancano mai le verdure locali. Radicchio rosso, cipolla bianca, carota, patate, zucca o barbabietola: sono tutti gustosi omaggi agli orti di Chioggia.
Concludiamo il nostro tour gastronomico con un dolce sipario: un calice di Prosecco. È il compagno ideale per questa esplosione di sapori di mare.
La cucina tipica di Chioggia è una raffinata espressione della cultura veneta e un autentico tesoro di sapori e tradizioni. Dai freschi antipasti di mare ai sostanziosi primi piatti, passando per i secondi ricchi di nuance e gli inconfondibili accompagnamenti locali: ogni piatto racconta una storia di legame intenso con il mare e con l’orto locale.
Ricca di ingredienti freschi e preparazioni autentiche, l’imprescindibile cucina di Chioggia è un viaggio culinario che soddisfa ogni palato, che tu sia un amante del pesce o un appassionato di verdure locali. Approfitta della tua visita a questa incantevole città e deliziatevi con un pranzo o una cena nei suoi molteplici ristoranti di qualità, trattorie o cicchetterie: possiamo garantire che sarà un’esperienza culinaria che non dimenticherai facilmente.
0 Commenti