Tra i centri murati più belli d’Italia, Montagnana è una delle perle delle terre padovane. Fatta costruire da Francesco il Vecchio da Carrara, tra il 1360 ed il 1362, è ancora oggi un borgo straordinario. Ventiquattro torri e quattro porte impreziosiscono la bella cinta muraria.
A Porta Padova è unito l’imponente Castello di San Zeno, caratterizzato da torri angolari, il mastio ed un edificio in stile veneziano dov’è situato il Museo Civico Giacomelli.
Cuore del borgo è la vasta piazza sulla quale s’affaccia il Duomo, dalla facciata in cotto e dal portale a forma d’arco di trionfo, che all’interno custodisce dipinti risalenti al periodo compreso tra il Cinquecento ed il Settecento, sculture settecentesche e una “Trasfigurazione” del Veronese. Sempre sulla piazza centrale s’affaccia il quattrocentesco Palazzo del Monte di Pietà.
Chi si fermi anche solo per poche ore in questo splendido centro del cuore del Veneto deve assaggiare uno dei suoi prodotti tipici di maggior pregio, il prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP.
E’ nel 1996 che al prosciutto Veneto Berico-Euganeo viene assegnata la DOP (Denominazione di Origine Protetta), marchio che garantisce lo stretto legame tra la produzione ed il suo territorio, tra il prosciutto e Montagnana, cuore storico della sua zona di produzione che include, tra gli altri, anche i centri di Orgiano, Sossano, Ospedaletto Euganeo, Este, Pressana, Roveredo di Guà e Noventa Vicentina.
La preparazione di questa meraviglia gastronomica locale prevede una prima fase di scelta delle cosce che vengono selezionate ed esaminate a livello sanitario. Alla fondamentale fase di salatura, che viene effettuata e fatta durare in funzione delle dimensioni delle cosce, succede un periodo che prevede il riposo, a temperatura e umidità controllate, per novanta giorni. Poi c’è la fase di lavaggio e maturazione, fase in cui si sviluppano aromi e profumi. Con un impasto di farina e cereali viene effettuata la stuccatura prima di proseguire con la lunga stagionatura. Alla scadenza dell’anno avviene poi la marchiatura.
Dal colore rosa tendente al rosso nella sua parte più magra, bianco puro in quella grassa, dall’aroma delicato, dolce e fragrante, il prosciutto Veneto Berico Euganeo va assolutamente assaporato in uno dei ristoranti della zona. Ottimo se consumato con verdure sott’olio, magari con il melone oppure nel risotto.
0 Commenti