La ciliegia di Marostica IGP viene utilizzata nel territorio del borgo veneto per preparare tanti dolci della tradizione. Questo prodotto IGP presenta una drupa rotonda e una polpa soda e di una colorazione intensa che va dal rosa scuro al rosso fuoco. Questa ciliegia viene prodotta nei paesini del vicentino, tra cui proprio Marostica, da cui prende il nome, ma anche Bassano del Grappa, Fara Vicentino, Piamezze, Salcedo, Breganze, Colceresa e Schiavon.
La Ciliegia di Marostica è stata la prima ad aver avuto il riconoscimento europeo come Indicazione Geografica Protetta (IGP), che serve ad identificare le caratteristiche peculiari di un certo prodotto la cui produzione avviene in modo esclusivo in un circoscritto territorio.
La Cheesecake con ciliegie IGP di Marostica e frittelline di fiori di rubino e acacia è un dolce goloso e fresco che di solito viene consumato in estate come merenda o dopo un pranzo o una cena. La ricetta del Cheesecake prevede, come già detto, un accompagnamento con frittelline di rubino e con una tisana di cherry.
La ciliegia è un ottimo ingrediente, utilizzato non solo per una cheesecake. Infatti, molto spesso viene anche utilizzata per preparare la tipica Torta alle Ciliegie di Marostica, altro piatto della tradizione in questa zona del vicentino. Questa, al contrario della cheesecake, viene mangiata anche nei periodi invernali, o comunque durante tutto l’arco dell’anno.
Ingredienti
- 250 gr di mascarpone;
- 250 gr di formaggio spalmabile fresco;
- 250 gr di ricotta fresca;
- 150 gr di zucchero;
- 1/2 kg chilo di ciliegie IGP di Marostica;
- 3 uova;
- 100 gr di farina;
- 80 gr di panna fresca;
- 10 fiori di rubino;
- 200 gr di frollini;
- 150 gr di burro;
- 1/2 bicchiere di latte,
- 2 fogli di colla di pesce;
- 1 bicchiere di liquore alla ciliegia.
Procedimento
La preparazione di questo delizioso dolce tipico non richiede tanti passaggi, quindi è abbastanza semplice da preparare.
Per realizzare la cheesecake con ciliegie IGP di Marostica e frittelline di fiori di rubino e acacia, per prima cosa bisogna iniziare cospargendo le due foglie di colla di pesce in acqua fredda. Dopo una decina di minuti, nel momento in cui la colla di pesce sarà morbida a sufficienza, si passa al passaggio di scioglimento della stessa in 80 grammi di panna fresca.
Lavorare la ricotta con lo zucchero con l’aiuto di una frusta da cucina.
Successivamente, si passerà a lavorare la cheesecake. Essa si prepara tritando i frollini con un mixer. Dopodiché verranno versati in una ciotola amalgamandoli bene con il burro fuso. Riporre il preparato sul fondo della ciotola, facendo in modo che si livelli bene. Infine, lasciarlo raffreddare in frigo.
In una ciotola montare il formaggio fresco con lo zucchero, aggiungendo la panna in modo da ottenere un composto omogeneo.
Quando la base della torta si sarà raffreddata, aggiungere il mascarpone e la colla di pesce prima preparate.
Quindi, la crema di formaggio per la cheesecake con Ciliegia IGP di Marostica è pronta per essere immessa in degli stampini, ovviamente aiutandosi con un sac a poche. Quando tutti gli stampi saranno ben riempiti potranno essere posti in frigorifero per una durata di almeno due ore, anche di più se serve.
Infine, quando il tutto sarà ben freddo e compatto, si può servire in tavola con un impiattamento a piacere, che può prevedere altre salse dolci.
0 Commenti