Sono gnocchetti gustosi, cotti in foglie di vite e apprezzati in tutte le stagioni, anche se nei borghi della val di Ledro il loro trionfo è alla fine dell’estate, quando ci sono le foglie di vite mature e le erbe vengono raccolte nei campi. Ovviamente in tutta Italia vengono preparati in tutte le stagioni: le foglie di vite si acquistano nei negozi di prodotti biologici e consentono di cucinare i Caponec, una prelibatezza che viene tramandata di generazione in generazione. Si dice che ogni abitante della valle abbia una sua personale – e segreta – variante, soprattutto a Pieve di Ledro, dove una volta i Caponec si cuocevano sul fuoco in un paiolo di rame. Vi proponiamo la ricetta classica, per insaporire e colorare le tavole d’autunno con i sapori della natura.

Ingredienti

300 grammi di erbette
500 grammi di pane grattugiato
300 grammi di Trentingrana grattugiato
2 uova
200 grammi di luganega fresca o, in alternativa, di lardo
brodo
100 grammi di prezzemolo
pepe
3 spicchi d’aglio
30 foglie di vite
spago sottile

Procedimento

Gli ingredienti servono per preparare trenta Caponec. Si inizia mescolando il pane con il formaggio grattugiato e un pizzico di pepe. In un recipiente a parte mettere le due uova e sbatterle sino a rendere il composto ben amalgamato, quindi preparare la luganega pestata – o il lardo – e farla rosolare. Aggiungere quindi le erbette precedentemente tritate finemente e lasciar raffreddare il composto. Tritare il prezzemolo e tre spicchi di aglio, prendere poi un bicchiere d’olio d’oliva e del brodo e amalgamare tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto morbido. Prendere le trenta foglie di vite, dividere l’impasto in altrettante piccole porzioni e metterle a una a una nelle foglie di vite, chiudendole a fagottino e legandole con dello spago sottile. Cuocere i Caponec in acqua bollente salata per un quarto d’ora circa, quindi scolarli e poi – ben asciutti – portarli in tavola.

Foto principale: www.vallediledro.com

…buon appetito