I cosiddetti “cugini” dei noti cantucci, i tozzetti sono pasticcini secchi tradizionali a forma di rombo o trapezoidale dal sapore genuino che si differenziano da molti altri biscotti con la stessa forma, perché al loro interno sono presenti le nocciole di primissima qualità dei Monti Cimini.
Un dolce tipico di Caprarola sempre presente sulla tavola per concludere dolcemente un pranzo o una cena. C’è chi preferisce inzuppare i tozzetti nel vino bianco o nel vino rosso, chi li preferisce rigorosamente al naturale per apprezzarne la fragranza tipica dei tozzetti e gli aromi contenuti o chi aggiunge un po’ di liquore.
La nascita e la diffusione dei tozzetti, delizioso prodotto tipico della Tuscia, avvenne soprattutto negli anni ‘50 quando vennero piantati ettari ed ettari di noccioleti in tutta la Tuscia.
Il territorio di Caprarola, immerso in verdi boschi di noccioleti, produce una delle migliori qualità di nocciole presenti sul mercato italiano e infatti, non a caso, a fine agosto, per celebrare questo prodotto di eccellenza, si ha la possibilità di degustare quest’ottimo frutto della Tuscia con la famosa “Sagra della Nocciola”.
Vediamo ora come si preparano.
Ingredienti
500 g di farina
100 ml di olio d’oliva
3 uova
300 g di zucchero
300 g di nocciole sbucciate
1/2 bustina di lievito
Scorza di limone
Procedimento
Prendiamo una terrina e aggiungiamo lo zucchero insieme alle uova e lavoriamo l’impasto con l’aiuto di un cucchiaio di legno. Aggiungiamo poi l’olio e le polveri (farina e lievito) ben setacciate insieme alle nocciole intere, amalgamando accuratamente l’impasto ed insaporendolo con la scorza di limone. Maneggiando l’impasto, cerchiamo di ottenere una pasta molto morbida, simile a quella del pane, e modelliamola dandogli la forma di un filone, largo 7-8 cm e alto 2 circa. Adagiamolo nella teglia con il fondo ricoperto di carta da forno e spennelliamo la superficie con l’uovo intero sbattuto.
Inforniamo il filone a 160° circa per una ventina di minuti, fino a quando non assumerà un bel colore ambrato traslucido. Una volta pronto, estraiamolo dal forno e prima del completo raffreddamento, tagliamo trasversalmente il filone in modo da formare tozzetti larghi poco più di 1 cm.
Adagiamo i tozzetti sulla teglia, sempre foderata con carta da forno, poggiati uno a uno sulla superficie da taglio, e inforniamoli nuovamente per qualche minuto sempre a 160°, così da raggiungere una leggera tostatura anche sui lati del biscotto.
Lasciamoli raffreddare e serviamoli in tavola accompagnandoli, magari, con un buon bicchiere di vino.
Buon appetito!
Foto di Michela Di Pietro
0 Commenti