Prodotto tipico dell’appennino pesarese, la Crescia, che già sostituiva il pane alla corte urbinate dei Montefeltro, vanta una ricetta che è stata tramandata per generazioni grazie alla tradizione contadina degli abitanti del borgo di Frontone. Da non confondere con la piadina, la Crescia, più morbida e gustosa, può accompagnare perfettamente, o essere farcita con salumi, erbe, verdure lessate o tutto ciò che può stuzzicare. La Crescia in graticola, così chiamata perché cucinata a Frontone direttamente sui carboni ardenti, può anche rappresentare un pasto gustoso ed è saporita anche gustata da sola. Sembra che alcuni segreti di una buona Crescia siano nella scelta di ingredienti genuini, nello spennellare con strutto di maiale da entrambe le parti, di girarla velocemente per evitare che bruci eccessivamente, o che diventi troppo dura, durante la cottura e di aggiungere del pecorino grattugiato all’impasto.
La Crescia di Frontone ha ottenuto la denominazione comunale di origine e viene festeggiata nel borgo durante la Festa della Crescia e dello Spignolo, organizzata dalla Pro Loco ogni fine maggio.
Ingredienti
- 500 g di farina di grano tenero 00
- 1 bicchiere d’acqua
- 100g di strutto
- 2 uova
- Sale e pepe qb
Procedimento
Iniziamo col versare a fontana la farina formando una montagnetta con un buco in mezzo e inseriamoci le uova con un pò d’acqua. Mescoliamo l’impasto aggiungendo sale e pepe. Amalgamiamo metà dello strutto aggiungendo man mano l’acqua per lavorare l’impasto con le mani. Dividiamo l’impasto formando 6-7 palline e lasciamole riposare per circa mezz’ora.
Stendiamo le palline con un mattarello fino ad ottenere dei dischi di pasta sottile. Spalmiamo lo strutto su ogni disco e arrotoliamoli su se stessi senza farlo fuoriuscire. Lasciamo riposare i rotoli in frigo per almeno un’ora avvolti nella pellicola.
Stendiamo nuovamente, su una spianatoia infarinata, i rotoli di pasta fino ad ottenere dei dischi sottili.
Scaldiamo una padella antiaderente a fuoco vivace e iniziamo a cuocere i dischi, uno ad uno, girandoli dopo pochi secondi fino a che non si formeranno delle piccole bolle. Attenzione a non cuocere troppo i dischi di pasta o rischierete che le Crescie diventino dure.
Una volta pronte, le vostre Crescie potranno essere farcite con ciò che preferite o usate al posto del pane.
Foto principale da marcheinfesta.com
0 Commenti