Questo magnifico borgo tra Verona e Mantova lascia rapiti i visitatori per la sua bellezza, la sua storia e le tante leggende ricche di misteri. Adagiato sulle sponde del Mincio, con un castello scaligero a presidio, tra una rigogliosa natura e magnifici scorci qui il tempo sembra essersi fermato.

La ricetta che propongo è un emblema di questo Borgo – che annovera comunque tante altre specialità gastronomiche e tutte che si collegano a delle leggende –  è la Torta delle Rose. Creata nel 1490 per celebrare le nozze tra Francesco II Gonzaga e la giovanissima Isabella d’Este, questo dolce, morbido, burroso e profumato, ricorda un bouquet di boccioli di rosa. La torta fu molto apprezzata dagli sposi e divenne parte della cucina gonzaghesca e presto di diffuse nelle terre vicine. Valeggio sul Mincio include tra le proprie specialita’ questo delizioso dolce che viene preparato sia nelle pasticcerie sia nelle cucine domestiche soprattutto nelle  occasioni speciali e nelle festivita’.

Ogni famiglia ha la sua ricetta, ma un ingrediente è uguale e speciale per tutte: la lentezza della lavorazione!

Ingredienti

  • 500 gr di farina
  • 2 uova + 1 tuorlo
  • 50 gr di zucchero
  • 1 bustina di lievito di birra  disidratato
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 bicchiere di latte
  • la scorza di un limone grattugiata
  • 1 bustina di vanillina
  • 50 gr di burro
  • Granella di zucchero

Per la Crema:  

  • 100 gr di burro morbido, 100 gr di zucchero a velo

Procedimento

Sciogliere il lievito in poco latte. Setacciare la farina, unire la vanillina, lo zucchero, il lievito sciolto,  le uova  e il tuorlo, il limone grattugiato e impastare con il latte. Per ultimo incorporare il burro. Formare una palla e metterla a lievitare in una ciotola coperta per 2 ore e comunque fino al raddoppio.

Una volta lievitata, stendere la pasta in un rettangolo. Montare il burro con lo zucchero a velo e spalmare la crema sul rettangolo di pasta. Ora tagliare la pasta in sette strisce nel lato lungo del rettangolo. Avvolgere le strisce su loro stesse formando un bocciolo avendo cura di sigillare bene la base.

Disporre le rose in una tortiera da 24 cm di diametro precedentemente imburrata ed infarinata tenendo i boccioli separati gli uni dagli altri. Far lievitare ancora un’ora circa coperto.

Compiuta la lievitazione, cospargere la superficie con la granella di zucchero e cuocere in forno a 180° per circa 25-30 minuti.

…Buon appetito