La torta di riso salata è una ricetta tipica della Liguria, in particolare di Riomaggiore, uno dei borghi marinari appartenenti alle Cinque Terre. La torta di riso salata ha origini antiche. Per studiarle, dobbiamo tornare al 1500, quando il letterato Ortensio Lando compilò il Commentario delle più notabili et monstruose cose d’Italia, al quale aggiunse un Catalogo delli inventori delle cose che si mangiano et si bevano, in cui Lando menziona le «torte pasqualinhe, di verdure o d’altro vario contenuto», soprannominate «torte gattafure» perché le gatte volentieri «le furano, et vaghe ne sono», ovvero “ghiotte”. Le torte salate nacquero per motivi economici, o meglio, parsimoniosi. Tanto che molti collegano questa parsimonia al presunto senso del risparmio comunemente associato ai liguri che, con poco materiale, riuscivano a creare un piatto unico, appetitoso e nutriente, buono da mangiare a tavola oppure seduti su uno scoglio.
Ingredienti
Per la pasta
- 250 gr di farina
- 2 cucchiai d’olio
- 1 pizzico di sale
- 100 ml circa di acqua tiepida
Per il ripieno
- 300 gr di riso
- 2 uova
- 4 cucchiai di grana grattugiato
- 150 g di prescinseua
- o stracchino
- 1 cucchiaio di olio
- noce moscata
- sale
Procedimento
Lavorare l’impasto a lungo. Aggiungere acqua finché si ottiene una pasta morbida. Dividere l’impasto in pezzi della grandezza di un limone, infarinarli e metterli in una pirofila coperta, poi con un canovaccio bagnato e ben strizzato. Lasciare riposare almeno per 6 ore. Ungere una teglia bassa (come quella da crostate, perfetto il pirex) e foderarla con la pasta, lasciando che ne escano 3 dita circa dal bordo. Mettere a bollire il latte con un pizzico di sale, unire il riso e cuocere al dente, lasciandolo poi a riposare nel latte stesso. In una terrina a parte, sbattere la ricotta, un uovo intero più il bianco dell’altro, il grana e una grattata di noce moscata. Unire il composto nel riso e latte tiepidi. Mescolare molto bene e versare la crema nella teglia. Ripiegare i bordi della pasta all’interno per tener fermo il ripieno. In una tazzina mescolare il rosso d’uovo rimasto insieme a un filo d’olio, spennellandolo delicatamente sul riso. Infornare a 200° per 30 minuti. Consumare tiepida o fredda.
Foto da www.ricettaidea.it
…buon appetito!
0 Commenti