Piatto tipico della tradizione valtellinese, in particolare dell’Alta Valtellina, le manfrigole sono una sorta di crespelle preparate con farina bianca e farina di grano saraceno, con ripieno a base di formaggio Casera e bresaola, o altri ingredienti tipici della zona. È un secondo piatto di origine contadina molto calorico ma gustosissimo, ideale per cene in compagnia nelle fredde serate invernali. Vediamo come si preparano!

Ingredienti

Per le crespelle: (6 persone)

  • 4 uova
  • 300 ml di latte
  • 100 gr di farina 00
  • 60 gr di farina di grano saraceno
  • un pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 1 litro di besciamella
  • 200 gr di bresaola
  • 400 gr di Casera
  • 100 gr di grana
  • 50 gr di burro
  • foglie di salvia

Procedimento

Iniziamo a preparare le crespelle. Setacciamo le farine nel latte e aggiungiamo le uova e il sale, creando una pastella abbastanza liquida. Ungiamo leggermente un padellino con una noce di burro e versiamo un mestolo della nostra pastella, facendo cuocere entrambi i lati.
Una volta pronte le crespelle, spalmiamo su ognuna 3 cucchiai di besciamella, aggiungiamo un cucchiaio abbondante di parmigiano, la bresaola e qualche pezzetto di casera, tagliato a fettine molto sottili.
Arrotoliamo le crespelle, come girelle. Versiamo sul fondo di una teglia un paio di cucchiai di besciamella e poniamo i nostri rotolini di crespelle in verticale, ben vicini tra loro. Copriamo la teglia con la carta stagnola e inforniamola a 180° per circa 25-30 min. Una volta cotte le crespelle, inumidiamole con il burro fuso con la salvia e serviamole ben calde.

Buon appetito!
Foto di Agriturismo Le case dei baff