Le Sagne de la Madonna sono un primo piatto semplice e gustoso legato alla tradizione molisana, specialmente a Roccavivara. Infatti, questo piatto viene preparato specialmente in occasione del primo agosto, quando a Santa Maria di Canneto, sulle sponde del Trigno, si svolge l’omonima manifestazione. Questa prevede che i devoti debbano iniziare sette ragazze e una anziana signora, al cospetto della Santa Vergine, a rappresentare i desideri e le intenzioni della famiglia. Una volta tornati al paese, si festeggia gustando questo prelibato piatto tipico. La particolarità della pasta di questo piatto, sta nel rompere a mano la sfoglia (chiamata Laina) per formare dei rombi che poi verranno lessati. Le Sagne de la Madonna possono anche essere condite con un sughetto a base di acqua di cottura, aglio, mentuccia campestre e una spruzzata d’aceto, ma oggi prepararemo la versione classica.
Ingredienti
Per le Sagne (pasta)
- 400 g di semola di grano duro
- Acqua q.b.
Per il sugo
- un kg di pomodori maturi
- olio d’oliva extravergine
- una cipolla
- un ciuffo di basilico
- sale q.b.
Procedimento
Iniziamo con il preparare le Sagne versando la farina su una spianatoia e impastiamola unendo l’acqua, l’olio e un pizzico si sale, fino ad ottenere un impasto consistente. Impastiamo con le mani chiuse a pugno per rendere ora l’impasto elastico fino ad ottenere una panetta. Stendiamola sulla spianatoia ben infarinata fino ad avere una sfoglia molto sottile, chiamata Laina. Dopo aver fatto asciugare la Laina per alcuni minuti, a mano, rompiamola creando dei rombi. Ora concentriamoci sul sughetto. Peliamo i pomodori dopo averli fatti passare qualche minuto in acqua bollente. Sfilettiamo e cuociamo in una padella con l’olio e la cipolla finemente tagliata. Regoliamo di sale, aggiungiamo il basilico e lasciamo cuocere per 15 minuti. Ora possiamo cuocere le Sagne in acqua bollente, scoliamole e, in una terrina, uniamole al sugo e serviamo.
foto da ilmolisesiste.it
…buon appetito!
0 Commenti