Lo Sfuagghiu (o Sfoglio delle Madonie) è un dolce tipico del borgo di Polizzi Generosa dal gusto deciso e ricco. Contrariamente a quanto si possa intuire dal nome, lo Sfoglio non è un dolce di pasta sfoglia ma è più simile ad una cassata cotta al forno, una torta di una pasta morbida con un cuore a base di un formaggio tipico. Infatti, alla base di questo dolce troviamo la tuma, un formaggio di pecora fresco e non salato che, seppur possa sembrare insolita la presenza di un formaggio simile in un dolce, sembra che al tempo della creazione di questo dolce fosse invece una pratica diffusa. Lo Sfuagghiu è stato ideato circa nel 1600 dalle monache benedettine del convento per donne Santa Margherita, fondato dalla Regina Elisabetta d’Aragona nella contrada San Peri, poi trasferito in paese. Ogni fine luglio, nel borgo, si celebra una sagra dedicata a questo squisito dolce accompagnata da visite guidate e esibizioni di falconeria. Per proteggere la tipicità di questo dolce, i pasticceri polizzani hanno instituito un consorzio per la tutela e la valorizzazione dello Sfoglio, il quale si può assaporare al meglio accompagnato con dello spumante Moscato di Pantelleria.
Ingredienti
Per 8 persone
- 500gr di farina 00
- 125gr di strutto
- 200gr di zucchero
- 2 uova
- Un cucchiaio di miele
- ½ bicchiere di latte
- Un pizzico di sale
- 500gr di tuma fresca
- 100gr di cioccolato fondente
- 100gr di zucca candita
- Polvere di cannella
Procedimento
Iniziamo con l’impastare la farina con lo zucchero, lo strutto, i due tuorli (conservando gli albumi), il miele, il latte e un pizzico di sale senza lavorare troppo l’impasto che deve risultare omogeneo e non troppo morbido. Ricaviamo una palla dall’impasto che lasceremo riposare in frigo, avvolto in un panno, per un quarto d’ora.
Nel frattempo montiamo a neve i due albumi conservati e impastiamoli con la tuma grattuggiata (e fatta colare per disperdere l’acqua), il cioccolato ridotto in cubetti, la zucca candita e un cucchiaino di cannella.
Riprendiamo l’impasto che stava riposando in frigo e dividiamolo in due parti, una più grande e una più piccola. Stendiamo la parte più grande in una sfoglia dello spessore di circa un centimetro e usiamolo per rivestire il fondo e i lati di una tortiera oliata. Versiamo il ripieno e ricopriamo il tutto con la parte più piccola della pasta, anch’essa tirata a sfoglia dello stesso spessore della precedente. Inforniamo a 180° per una mezz’ora, sfroniamo, poi facciamo raffreddare il nostro Sfuagghiu e spolveriamo la superficie con dello zucchero a velo e della cannella.
…Buon Appetito
0 Commenti