La Torta Polenta appartiene alla cultura culinaria di Caorle, piccola cittadina in provincia di Venezia in prossimità di Jesolo.
La particolarità di questa ricetta tipica sta nel nome, dato che tra ingredienti non compare la polenta. Un vero e proprio paradosso che trova luce dal fatto che come da tradizione, e proprio come la polenta, entrambe vengono presentate su un tagliere. Ma non solo, la Torta richiama la polenta anche per sua forma estetica.

Ingredienti

Per il Pan di Spagna
6 uova
6 cucchiai di acqua bollente
250 gr. di zucchero
300 gr. di farina “00”
1 bustina di lievito per dolci

Per la farcitura
1 l di latte caldo
1 bicchiere di latte freddo
1 bacca di vaniglia
4 tuorli
8 cucchiai di zucchero
1 pizzico di sale
¾ di farina “00”
4 cucchiai di Crema alla Nocciola
Liquore Alchermes
500 ml di Panna

Procedimento

Iniziamo a preparare il Pan di Spagna separando gli albumi dai tuorli, montando a neve quest’ultimi. Ai tuorli aggiungiamo lo zucchero e sbattiamoli aiutandoci con la frusta. Versiamo l’acqua bollente continuando a mescolare. Setacciamo la farina insieme al lievito e amalgamiamo il composto. Uniamo all’impasto gli albumi montati a neve e mescoliamo il tutto dolcemente. Prendiamo una teglia piuttosto alta e ungiamola con il burro e infariniamo. Inforniamo il Pan di Spagna a 180° per circa 30 minuti.
Prepariamo la crema. Scaldiamo il latte in un pentolino insieme alla bacca di vaniglia. Ai 4 tuorli aggiungiamo lo zucchero e sbattiamo con una frusta. Versiamo il bicchiere di latte freddo e la farina setacciata insieme ai tuorli.
Togliamo il latte dal fuoco, estraendo la bacca di vaniglia, e versiamoci il composto. Mescoliamo il tutto fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Lasciamola raffreddare.
Una volta raffreddata dividiamo la crema in due ciotole e in una di queste aggiungiamoci la quella alla nocciola.
Tolto il Pan di Spagna dal forno, lasciamolo raffreddare. Rivestiamo con la pellicola trasparente una ciotola ideale per preparare lo Zuccotto.
Taglieremo il Pan di Spagna a fette dello spessore di 1 cm. I due apici del Pan di Spagna lasciamoli per ultimi mentre con tutte le altre fette rivestiamo l’interno della ciotola. Bagnamo il Pan di Spagna con l’Alchermes (q.b.) o con un’altra bagna che più vi piace. Creiamo il primo strato iniziando a versare parte della crema bianca. Dividiamo lo strato di crema bianca da quello alla nocciola con le fette di Pan di Spagna. Continuiamo ad alternare gli strati fino al riempimento della ciotola. Facciamo raffreddare lo Zuccotto in frigorifero per un paio d’ore poggiandoci sopra un peso, in modo tale che il fondo della torta aderisca bene.
Trascorse le due ore, capovolgiamo la torta su un tagliere in legno, cosicché possa assomigliare ad una polenta e rivestiamola con la panna precedentemente montata.
Grattugiamo il Pan di Spagna avanzato sulla torta, in modo tale che somigli il più possibile alla polenta.
Ed ecco la nostra Torta Polenta o Polenta dolce!

Foto di moralberti.com