Il prodotto delle Dolomiti: lo Speck – photo by Diego Fiore-Shutterstock
Mirtilli, More, Lamponi e Fragole: Frutti di Montagna Ricchi di Sapore
Piccoli e rossi, i frutti di montagna come mirtilli, more selvatiche, lamponi e fragole coltivati ad alta quota, abbelliscono ricette e pelle di chi li gusta – poiché sono così ricchi di antociani, gli “anti-age” della nutrizione. Utilizzati per adornare dolci tipici delle pasticcerie tirolesi, oppure in ricette contemporanee come il gelato al lampone con rosmarino, panna acida e olio di semi di zucca inventato dal giovane chef Philipp Fallmerayer, patron di Brix 0.1 a Bressanone, un foodparc cittadino, cosmopolita e di montagna.
Gustosi mirtilli rossi raccolti in montagna, ricchi di antociani e benefici per la salute
Le fragole di montagna, come quelle cresciute nell’incontaminato silenzio alpino della Val Martello, sono da assaggiare almeno una volta nella vita. A giugno si celebra la Festa delle Fragole a Martello, paese-cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, con torta gigante e canederli di fragola.
Formaggi e Latti d’Alpeggio d’Italia: Il Caprino della Carnia
I formaggi e latti d’alpeggio sono uno dei tesori delle montagne italiane. Tra questi spicca il Caprino della Carnia, proveniente da capre selezionate come la Camosciata, alimentate al pascolo libero in aree pedemontane e montane della provincia di Udine.
Il Caprino della Carnia ha una crosta consistente e una pasta bianca friabile. Si abbina perfettamente al pane di farina di castagne dell’appennino tosco-emiliano e, nella versione più stagionata, al miele di rododendro.
Farina Gialla di Storo: L’ingrediente per le Polente di Montagna
La farina gialla di Storo, prodotta in provincia di Trento, è l’ingrediente ideale per realizzare le polente di montagna, piatti corposi ma molto digeribili. Deriva dal grano Marano che, asciugato dai venti secchi di montagna, viene macinato nel mulino di Storo. Le polente di montagna possono essere gustate in diverse varianti, come la carbonera, la Macafana o la concia.
Miele di Rododendro: Il Raro e Raffinato Miele d’Alta Montagna
Foto by The Honeyland magazine
Il miele di rododendro, insieme al millefiori di montagna e alla melata di abete, è uno dei tre mieli d’alta montagna presidio Slow Food. Raro, raffinato e bianchissimo, è un prodotto di eccellenza per gli amanti dei sapori in quota. Uno dei più apprezzati è quello di Brezzo, raccolto nell’Alta Valle Maira, nel Cuneese.
Vini di Montagna: Il “700” di Sicilia, la Sorpresa delle Bollicine
Anche il settore vitivinicolo ha sorprese in serbo per chi ama i sapori delle alte quote. Nella tenuta Ficuzza, a 700 metri sul livello del mare tra Palermo e Trapani e nel comune di Corleone, i fratelli Cusumano coltivano Insolia e Chardonnay per produrre il “700”, bollicine di montagna con Metodo Classico Brut.
Tubre in Val Venosta/Vinschgau, Alto Adige Photo by Rcva-Shutterstock
Segui il percorso da nord a sud per scoprire i prodotti tipici più rappresentativi delle montagne italiane, dalle Dolomiti passando per l’Appennino, fino a raggiungere il cuore della Sardegna. Buon viaggio e buon appetito!
0 Commenti