La Torta di Farro della Garfagnana è un piatto tipico che racchiude in sé la tradizione e i sapori della Toscana. Questa torta salata, caratterizzata da un intenso aroma di pecorino e spezie, è preparata con farro, un antico cereale che cresce rigoglioso in questa splendida valle. La sua consistenza compatta e il colore marrone dorato la rendono non solo appetitosa, ma anche un simbolo della cultura gastronomica locale. Perfetta da gustare come antipasto o piatto unico, la Torta di Farro rappresenta un legame profondo con la terra e le sue tradizioni.

Ingredienti

200 grammi di Farro della Garfagnana
300 grammi di ricotta
3 uova
50 grammi di parmigiano grattugiato
Un rotolo di pasta sfoglia
Sale, pepe e noce moscata q.b.
Prezzemolo fresco tritato q.b.

Procedimento

Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci il farro per circa 30 minuti. Una volta cotto, scolalo bene e lascialo raffreddare. In una ciotola capiente, unisci il farro cotto con la ricotta, le uova, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, sale, pepe e una grattugiata di noce moscata. Amalgama bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
Stendi un rotolo di pasta sfoglia in una teglia da torte, assicurandoti di coprire bene anche i bordi. Versa l’impasto di farro nella teglia foderata con la pasta sfoglia.

Cottura: Preriscalda il forno a 180°C e inforna la torta per circa 45 minuti, o fino a quando la superficie risulterà dorata e croccante.

Una volta cotta, lascia raffreddare la torta di farro. È deliziosa servita tiepida o a temperatura ambiente, accompagnata da salumi e formaggi, il tutto con un buon bicchiere di vino rosso.

La Torta di Farro della Garfagnana è un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per condividere momenti conviviali con amici e familiari. Preparatela e gustate un pezzo di storia e tradizione toscana direttamente a casa vostra!