Gressoney-Saint-Jean

Famoso per il fiabesco Castello, questo piccolo borgo della Valle d’Aosta è un rinomato luogo di villeggiatura estivo e invernale, situato ai piedi del Monte Rosa, nella Valle del Lys. Dispone di un buon numero di impianti e piste da sci e il comprensorio più importante è quello dei Weissmatten, rientrando a far parte del comprensorio sciistico Monterosa Ski.

13_06_19-03_24_19-k7bc5b9377a32c7cec91047e6c972cd8
Gressoney
Davide Calabresi/shutterstock
13_06_19-03_24_58-Td4e2e1b266acc6e3781c0747865a9ba
Villa Margherita
gab90/shutterstock
13_06_19-03_25_19-S26dfa95ea3d4e2793f06e7da633d17d
Gressoney
gab90/shutterstock
13_06_19-03_25_34-y72ee7d48c703522784c9e9e3a21051a
Gressoney
gab90/shutterstock
13_06_19-03_25_50-O06ffe0b9d0218ece14e321c83661fb6
Gressoney
gab90/shutterstock
13_06_19-03_26_05-uca0eeb16083e9248a6dbbd91c3f183b
Gressoney
gab90/shutterstock
13_06_19-03_24_39-L78f362cf0c4bdfe6c78dd9e3e5f91da
Gressoney
Michele Vacchiano/shutterstock
12_09_17-01_45_12-s2b40006791345cd24b35f82420411b4
Gressoney
12_09_17-01_45_23-x31787376fa9f7ea752939ab589453d7
Gressoney
12_09_17-01_45_48-I571805fdf1d9aef01c1364c465874d6
Gressoney
12_09_17-01_46_10-e2eff916a0d289d177a025776d93d10f
Gressoney

Gressoney-Saint-Jean è un piccolo borgo della Valle d'Aosta, ai piedi del Monte Rosa, nella Valle del Lys. Rinomato luogo di villeggiatura estiva e invernale, forma tradizionalmente un'unica entità territoriale con il borgo di Gressoney-La-Trinité, denominata Gressoney in francese, Greschòney (ufficiale) o Creschnau in lingua walser (il Greschòneytitsch o più semplicemente Titsch) e Kressenau (forma desueta) in tedesco.Il significato più attendibile del suo nome è Chreschen-eye, ovvero Piana dei Crescioni.

Gressoney si divide in tre parti: Onderteil, la parte inferiore, dal pont de Trenta (in titsch, Trentostäg) fino al capoluogo di Gressoney-Saint-Jean (Greschòney Zer Chilchu); Méttelteil, la parte di mezzo, comprendente il capoluogo di Saint-Jean (Greschòney Zer Chilchu) e il territorio a monte fino al villaggio di Léschelbalmo; Oberteil, la parte superiore, che corrisponde all'attuale comune di Gressoney-La-Trinité.

Gressoney-Saint-Jean è un'isola linguistica tedesca appartenente alla comunità dei Walser. La popolazione parla un dialetto alemanno, il Greschòneytitsch, o semplicemente Titsch. L'eredità culturale e linguistica walser di Gressoney è oggetto di studio e divulgazione da parte del Walser Kulturzentrum, che dispone inoltre di una nutrita biblioteca.
Oltre ad essere trilingue italiano-francese-tedesco (lingue di istruzione ufficiali per i comuni germanofoni della Valle del Lys), nel territorio di Gressoney-Saint-Jean parte della popolazione parla il patois francoprovenzale valdostano. Inoltre, in virtù della vicinanza geografica e dei rapporti storici con l'adiacente Valsesia e con il Canavese, la popolazione locale conosce anche il piemontese.

Gressoney-Saint-Jean è un rinomato luogo di villeggiatura estiva ed invernale. Dispone di un buon numero di impianti e piste da sci. Il comprensorio più importante è quello dei Weissmatten, e fa parte del comprensorio sciistico Monterosa Ski.

I prodotti tipici del borgo sono la Toma di Gressoney (Presidio Slow Food) e i Chneffléné, gnocchetti di pastella.

Borgo di Gressoney-Saint-Jean
Comune di Gressoney-Saint-Jean
Provincia di Aosta
Regione Valle d'Aosta

Abitanti: 810 gressonari
Altitudine centro: 1385 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Paesi Bandiera Arancione

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Località Villa Margherita 1 - Tel. 0125-355192

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Borgo di lago
Borgo in montagna
Via Obre Biel Waeg, 7 - Gressoney-Saint-Jean - Aosta
Museo Regionale della Fauna Alpina
Località  Predeloasch, 9 - Gressoney-Saint-Jean - Aosta

IN AUTO

  • Da Torino : Autostrada A5 per la Valle d'Aosta con uscita al casello di Pont-Saint-Martin, successivamente percorrere la Strada Regionale 44 sino a raggiungere la destinazione.
  • Da Milano : Autostrada A4 direzione Torino ; imboccare il raccordo a Santhià direzione Aosta con uscita al casello di Pont-Saint-Martin, successivamente percorrere la Strada Regionale 44 sino a raggiungere la destinazione.
  • Da Aosta : Autostrada A5 in direzione Torino con uscita al casello di Pont-Saint-Martin o in alternativa Strada Statale 26 in direzione Torino, sino a Pont-Saint-Martin, successivamente percorrere la Strada Regionale 44 sino a raggiungere la destinazione.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Pont-Saint-Martin

IN AEREO

  • Aeroporto di Aosta
  • Mercato settimanale: ogni giovedì e ogni domenica, in centro;

  • Sankt Johanns Feuer - I fuochi di San Giovanni.

  • Bierfest - La festa della birra.

  • Walser Nacht - La notte bianca walser.

  • 31 dicembre. La sera di Capodanno i giovani del paese si recano in visita alle case dei villaggi cantando il Neujahrslied (Canto del nuovo anno).
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 6 Dicembre 2024
A: 6 Dicembre 2024
Da: 24 Giugno 2025
A: 24 Giugno 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati