Grottammare

Il borgo marinaro di Grottammare, considerato la perla dell’Adriatico, è situato nella Riviera delle Palme. Di origini antichissime, il suo centro storico è perfettamente conservato e come altri insediamenti di origine medievale, la marina di Grottammare è dominata dal Vecchio Incasato aggrappato alla collina. Per offrire a cittadini e turisti occasioni di intrattenimento e di crescita, Grottammare è animata in ogni momento dell’anno da un’intensa vita culturale.

selez5
Grottamare, panorama
18_07_19-05_43_03-Yf0642054f5b109d3df15753df09f067
Grottamare
18_07_19-05_48_09-N6cd6d2bfad6cb901a8df52f0acffc5c
Parrocchia S. Pio V
Buffy1982/shutterstock
18_07_19-05_43_36-Sf44250d078207198c7cb5c2a615d071
Grottamare
Claudio Giovanni Colombo/shutterstock
18_07_19-05_44_06-E2b244363faba85761b75e5d2e419ff0
Grottammare
GoneWithTheWind/shutterstock
18_07_19-05_45_27-o3a23ed777e10331f7d8e2082fd4eb97
Grottammare
Michal Poracky/shutterstock
18_07_19-05_46_06-x74a2b25dbeb416fc7c45a159e48d402
Teatro dell'Arancio
pio3/shutterstock
18_07_19-05_46_30-fbcae5dc21c47d5eaa572dcb6e02e782
Grottammare
pio3/shutterstock
30_11_18-04_22_45-Ve62f2e4d1de5af4a8f4d3ba57351a7d
Grottammare
ucio pepi/shutterstock

Grottammare, un gioiello incastonato lungo la costa marchigiana, si distingue per la sua bellezza paesaggistica e la ricchezza della sua storia. Questo incantevole borgo marittimo, situato tra il blu profondo dell'Adriatico e le dolci colline dell'entroterra, è un luogo dove il passato e il presente si intrecciano in un abbraccio armonioso. La cittadina, parte de "I Borghi più belli d’Italia", è rinomata non solo per le sue spiagge e il suo clima temperato, ma anche per il suo patrimonio culturale e artistico.

Le origini di Grottammare affondano le radici nel neolitico, come dimostrano i reperti archeologici rinvenuti nella zona. La scoperta di una necropoli picena risalente al VII-V secolo a.C. testimonia la presenza di antiche popolazioni che hanno abitato questo territorio, rendendolo un luogo di grande interesse storico. Durante il Medioevo, Grottammare subì una serie di dominazioni e contese: inizialmente sotto il controllo dell'Abbazia di Farfa, passò successivamente a Fermo nel 1214. Nel corso dei secoli, fu contesa tra Fermo e Ascoli, e le sue mura fortificate, risalenti al XVI secolo, raccontano storie di battaglie e attacchi pirata.

Il centro storico di Grottammare è un vero e proprio scrigno di tesori architettonici. Le strade acciottolate e le case in pietra creano un'atmosfera intima e suggestiva, invitando i visitatori a perdersi nei loro vicoli. Piazza Peretti, fulcro della vita sociale e culturale del borgo, è circondata da edifici storici di grande pregio. Tra questi spiccano il Palazzo Priorale, l'Altana dell'Orologio e il Teatro dell'Arancio, una piccola ma raffinata struttura che ospita eventi e spettacoli. Dalla piazza, si può accedere a un elegante belvedere che offre una vista mozzafiato sull'Adriatico, rendendo ogni visita un momento indimenticabile.

Una delle caratteristiche più affascinanti di Grottammare è la presenza di numerose chiese, ciascuna con la propria storia e architettura. La chiesa di Santa Lucia, costruita nel XVII secolo e attribuita all'architetto Fontana, è uno dei luoghi di culto più significativi, voluta da Papa Sisto V. Passeggiando lungo le mura, è possibile visitare il Torrione della Battaglia, recentemente restaurato, che ospita un museo dedicato all'artista Pericle Fazzini, noto per le sue opere di grande impatto emotivo.

Oltre al patrimonio artistico e storico, Grottammare è anche un importante centro culturale. Ogni anno, a metà agosto, la cittadina celebra il Festival Liszt, un evento che attira pianisti da tutto il mondo. Questo festival è particolarmente significativo per il legame che si creò tra Grottammare e Franz Liszt nel 1868, quando il celebre pianista ungherese soggiornò qui per sei settimane, ospite del Conte Fenili. La manifestazione non solo celebra la musica, ma rappresenta anche un'occasione di incontro e di scambio culturale, portando il nome di Grottammare a un pubblico internazionale.

La bellezza di Grottammare non si limita al suo patrimonio storico e culturale; il borgo è anche circondato da un paesaggio naturale di straordinaria bellezza. Le sue spiagge, con sabbia fine e acqua cristallina, sono perfette per una giornata di relax al sole, mentre le colline circostanti offrono percorsi per escursioni e passeggiate immersi nella natura. Gli amanti della gastronomia possono deliziarsi con le specialità locali, come il brodetto di pesce e i vini tipici delle Marche, che rendono l'esperienza culinaria altrettanto memorabile.

Grottammare è un luogo che incanta con la sua storia, la sua cultura e la sua bellezza naturale. Ogni angolo del borgo racconta storie di un passato ricco e affascinante, mentre le tradizioni culinarie e le manifestazioni culturali lo rendono un luogo vivo e vibrante. Per chi cerca una meta che unisca relax, arte e storia, Grottammare rappresenta una scelta ideale, un vero e proprio angolo di paradiso sul mare Adriatico.

Borgo di Grottammare
Comune di Grottammare
Provincia di Ascoli Piceno
Regione Marche

Abitanti: 16.139 grottammaresi
Altitudine centro: 4 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città per la Pace

Riconoscimenti
Bandiera Blu
Spighe Verdi

Il Comune
Via Marconi 50 - Tel. 073-57391

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Blu
Borghi più belli d'Italia
Borgo con torri
Borgo di mare
Spighe Verdi
Torrione - Contin Stefano flickr
Largo il Tarpato, Via Torrione, 63066 Grottammare
  • Mercato settimanale: ogni giovedì, in Via Marconi;
  • Processione del Cristo morto: manifestazione religiosa che consiste in una rappresentazione di grande suggestione, che si svolge ogni tre anni il giorno del venerdì santo. La sacra rappresentazione, coinvolge tradizionalmente centinaia di persone di Grottammare, che si tramandano di padre in figlio i ruoli assunti. Tre cori composti rispettivamente da bambine, ragazze e donne vestite completamente di nero, al suono di tamburi e chiarine cantando inni religiosi, accompagnano i partecipanti durante tutta la rappresentazione.
  • La Sacra Giubilare: è il principale evento collettivo e popolare, civile e religioso della Città. Evento secolare – che  si celebra ogniqualvolta il primo luglio cade di domenica e quindi molto raramente ogni sei, cinque, sei e undici anni– affonda le sue radici nei secoli: esso rievoca, infatti, l’ammaraggio precipitoso nel porto di Grottammare che, a causa di uno spaventoso fortunale, papa Alessandro III fu costretto a compiere con la sua nave.
Ristorante-Pizzeria-Papa-Sisto-1
Via Palmaroli, 15 - Grottammare - Ascoli Piceno
Attico sul Mare
Piazza Kursaal 6 - Grottammare - Ascoli Piceno
Ristorante Noa
Viale De Gasperi 3 Lungomare Nord - Grottammare - Ascoli Piceno
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati