Grottammare, un gioiello incastonato lungo la costa marchigiana, si distingue per la sua bellezza paesaggistica e la ricchezza della sua storia. Questo incantevole borgo marittimo, situato tra il blu profondo dell'Adriatico e le dolci colline dell'entroterra, è un luogo dove il passato e il presente si intrecciano in un abbraccio armonioso. La cittadina, parte de "I Borghi più belli d’Italia", è rinomata non solo per le sue spiagge e il suo clima temperato, ma anche per il suo patrimonio culturale e artistico.
Le origini di Grottammare affondano le radici nel neolitico, come dimostrano i reperti archeologici rinvenuti nella zona. La scoperta di una necropoli picena risalente al VII-V secolo a.C. testimonia la presenza di antiche popolazioni che hanno abitato questo territorio, rendendolo un luogo di grande interesse storico. Durante il Medioevo, Grottammare subì una serie di dominazioni e contese: inizialmente sotto il controllo dell'Abbazia di Farfa, passò successivamente a Fermo nel 1214. Nel corso dei secoli, fu contesa tra Fermo e Ascoli, e le sue mura fortificate, risalenti al XVI secolo, raccontano storie di battaglie e attacchi pirata.
Il centro storico di Grottammare è un vero e proprio scrigno di tesori architettonici. Le strade acciottolate e le case in pietra creano un'atmosfera intima e suggestiva, invitando i visitatori a perdersi nei loro vicoli. Piazza Peretti, fulcro della vita sociale e culturale del borgo, è circondata da edifici storici di grande pregio. Tra questi spiccano il Palazzo Priorale, l'Altana dell'Orologio e il Teatro dell'Arancio, una piccola ma raffinata struttura che ospita eventi e spettacoli. Dalla piazza, si può accedere a un elegante belvedere che offre una vista mozzafiato sull'Adriatico, rendendo ogni visita un momento indimenticabile.
Una delle caratteristiche più affascinanti di Grottammare è la presenza di numerose chiese, ciascuna con la propria storia e architettura. La chiesa di Santa Lucia, costruita nel XVII secolo e attribuita all'architetto Fontana, è uno dei luoghi di culto più significativi, voluta da Papa Sisto V. Passeggiando lungo le mura, è possibile visitare il Torrione della Battaglia, recentemente restaurato, che ospita un museo dedicato all'artista Pericle Fazzini, noto per le sue opere di grande impatto emotivo.
Oltre al patrimonio artistico e storico, Grottammare è anche un importante centro culturale. Ogni anno, a metà agosto, la cittadina celebra il Festival Liszt, un evento che attira pianisti da tutto il mondo. Questo festival è particolarmente significativo per il legame che si creò tra Grottammare e Franz Liszt nel 1868, quando il celebre pianista ungherese soggiornò qui per sei settimane, ospite del Conte Fenili. La manifestazione non solo celebra la musica, ma rappresenta anche un'occasione di incontro e di scambio culturale, portando il nome di Grottammare a un pubblico internazionale.
La bellezza di Grottammare non si limita al suo patrimonio storico e culturale; il borgo è anche circondato da un paesaggio naturale di straordinaria bellezza. Le sue spiagge, con sabbia fine e acqua cristallina, sono perfette per una giornata di relax al sole, mentre le colline circostanti offrono percorsi per escursioni e passeggiate immersi nella natura. Gli amanti della gastronomia possono deliziarsi con le specialità locali, come il brodetto di pesce e i vini tipici delle Marche, che rendono l'esperienza culinaria altrettanto memorabile.
Grottammare è un luogo che incanta con la sua storia, la sua cultura e la sua bellezza naturale. Ogni angolo del borgo racconta storie di un passato ricco e affascinante, mentre le tradizioni culinarie e le manifestazioni culturali lo rendono un luogo vivo e vibrante. Per chi cerca una meta che unisca relax, arte e storia, Grottammare rappresenta una scelta ideale, un vero e proprio angolo di paradiso sul mare Adriatico.