Tremezzina

Considerata una delle perle del lago di Como, Tremezzina è uno dei comuni più estesi e affascinanti del luogo. Ricco di storia, arte e cultura, offre anche alcuni degli scenari panoramici più suggestivi del Centro Lago.

Tremezzo,-,Lake,Como,(it),-,Aerial,Overview,To,The
Tremezzina, Tremezzo
Tremezzina,,Italy,-,06,22,2013:,Fireworks,On,Comacina,Island
Tremezzina, Festa di San Giovanni sull'Isola Comacina
The,Church,Of,Saint,Lorenzo,In,Tremezzo,,Lombardy,Region,,Italy
Tremezzo, Chiesa di San Lorenzo
Holidays,In,Italy,-,Beautiful,Village,Tremezzina.,Lago,Di,Como
Tremezzina
Panorama,Landscape,On,Beatiful,Lake,Como,In,Tremezzina,,Lombardy,,Italy.
Tremezzina
Villa,Carlotta,-,Lake,Of,Como
Tremezzina, Villa Carlotta
Comacina,Island,And,Santa,Maria,Maddalena,Church.,Ossuccio,Tremezzina,In
Tremezzina, Isola Comacina
San,Giacomo,Church,Ossuccio,Tremezzina,In,Como,Lake,District.,Italy,
Chiesa di San Giacomo a Ossuccio
04_03_21-03_49_59-z1741a801c5a36996678f344af5cd05a
Tremezzina, Casa dei presepi
Villa Carlotta 
Lago di Como
agosto 2004
Tremezzina, fiori di Villa Carlotta
04_03_21-03_52_30-K75940dd9ffda70d2c50c0297dcb7840
Vista dal Parco Olivelli su Villa del Balbianello
04_03_21-03_52_55-y74ea18cef33bde9ec8ed2f500ac5b67
Tremezzina, il Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso
04_03_21-03_53_30-Y118b9bd67f0f1c4c83ac7209fd007ef
Tremezzina
04_03_21-03_54_48-Ucff8ead76f6dcd9a71fb25031f34a4c
Mezzegra, Chiesa di Sant'Abbondio
A fantastic journey through the most beautiful villages on Lake Como

Il comune comprende i borghi di Ossuccio, Lenno, Mezzegra e Tremezzo. Quest'ultimo conosciuto anche come il “Borgo dei Giardini”, è posizionato proprio al centro della costa del Lago di Como e l’origine del suo nome deriva dal fatto di essere “terra di mezzo”. Elegante ma caratteristico è incluso nella lista dei Borghi più belli d’Italia. Il paese deve la sua popolarità, oltre alla sua bellezza, anche al film "Grand Hotel" del 1932 con protagonista Greta Garbo.

Le origini del borgo
Il primo documento conosciuto in cui si fa riferimento al borgo, risale all’880 d.C. quando questo si chiamava Curte Tremecia (l’attuale denominazione risale ad un paio di secoli dopo). Entrato all’interno del sistema difensivo dell’Isola Comacina alleata di Milano, fu raso al suolo nel 1169 per mano dei Comaschi. Dopo sorti alterne, Tremezzo vide il suo sviluppo durante il Seicento quando furono costruiti ville ed edifici prestigiosi che lo valorizzarono fino a farlo divenire una rinomata località sia per la nobiltà quanto per la borghesia, non solo italiana. Infatti, furono molti gli stranieri, specialmente austriaci, francesi e olandesi che amavano trascorrere l’estate sul Lago di Como per vivere in un’oasi di pace e serenità immersi nella natura.

Cosa vedere

Se Tremezzo è entrato a far parte dei Borghi più belli d’Italia la ragione è per una somma di particolarità che lo rendono unico a livello paesaggistico, artistico ed architettonico.
Notevoli sono alcuni edifici meritevoli di essere visitati tra i quali spicca la Seicentesca Villa Carlotta, edificata per volere del marchese Clerici. Si tratta di una imponente costruzione incorniciata da uno splendido giardino all’italiana del quale si apprezza ogni più piccolo particolare. Nell’Ottocento questa costruzione si impreziosì maggiormente grazie a molte opere d’arte tra le quali si riconoscono sculture del Canova e opere di Thorvaldsen e Hayez.
Villa Amila, realizzata all’inizio degli anni Trenta dello scorso secolo dall’architetto Pietro Lingeri, si ispira all’architettura navale e razionalista in voga in quel periodo.
Da non perdere anche la Parrocchiale di San Lorenzo, risalente a fine Settecento ma terminata solo un secolo più tardi. Proprio per essere stata rimaneggiata più volte nel corso degli anni, l’edificio presenta notevoli modifiche rispetto a quelli precedentemente progettati. Tuttavia, si evidenziano particolarmente lo stile neogotico e quello neoromanico.

Cosa fare

Occorre considerare che, proprio in virtù della sua ubicazione nella natura, Tremezzo è particolarmente apprezzato dagli appassionati di escursioni: Trekking, running, Nordic Walking, Mountain Bike sono le principali attività da praticare.
Si può iniziare anche da una lunga passeggiata di circa dieci chilometri che permette di conoscere un percorso naturalistico che attraversa diverse frazioni e comuni dove ci si può fermare per appropriate visite turistiche.

Cosa mangiare

Le specialità gastronomiche del borgo sono riconducibili a quanto si apprezza nel suo territorio. Si parte da una saporita polenta preparata con farine di grano saraceno e di mais, proseguendo con zuppe di verdure di differenti tipologie, latticini ed ovviamente pesce di acqua dolce.
La tradizione impone come piatto principale il risotto con il pesce persico che viene servito in filetti dorati nel burro e conditi con della salvia selvatica.
La polenta uncia è un’altra specialità del luogo e si tratta di una tradizionale polenta cucinata come la classica polenta di farina mista largamente condita con formaggio e burro fuso con aglio dorato.
Molto diffuso durante la sua stagione, l’asparago diventa protagonista della cucina di Tremezzo tanto più che viene coltivato in una frazione (quella di Rogaro) di Tremezzina e può essere proposto con risotto oppure anche bollito ed accompagnato da uova fritte al tegame e condito con parmigiano e burro fuso.
Il prodotto principe del borgo è il missoltino, in dialetto noto come misulten. Si tratta dell’agone, un pesce pescato proprio nel Lago di Como che viene lasciato essiccare all’aria aperta salato ed aromatizzato con foglie di alloro. Appartiene alla tradizione in quanto, nell’antichità, veniva preparato in estate per essere consumato durante l’inverno insieme alla tradizionale polenta, che veniva grigliata e servita a fette. Oggigiorno è semplicemente una sorta di stuzzichino che viene servito insieme all’aperitivo come antipasto.
Per i golosi non può mancare l’occasione di degustare il paradell, ossia una grande frittella tondeggiante ripiena di mele, servita con zucchero a velo.
In alternativa si può optare per la miascia, una prelibatezza autunnale, composta da pane ammollato nel latte e frutta secca che viene profumata con dei ciuffi di rosmarino fresco.

Comune di Tremezzina - Lenno
Provincia di Como
Regione Lombardia

Abitanti: 5.067 tremezzini
Altitudine centro: 209 m.s.l.m.

Tremezzo fa parte di:
Borghi più belli d'Italia

Il Comune
Via Santo Stefano, 7 - Tel. 0344 5583900

Accessibile ai disabili
Borghi più belli d'Italia
Borgo con torri
Borgo di lago
Siti UNESCO
Battistero di San Giovanni Battista
Via Santo Stefano - Tremezzina - Como
Casa dei Presepi
Via ai Monti, 2 - 22016 - Tremezzina - Como
Greenway del Lago di Como
Via Luigi Civetta - 22010 - Tremezzina - Como
Torre di Rogaro
Via IV Novembre, 21 - 22019 - Tremezzina - Como
Parco Civico Teresio Olivelli
Via Statale, 47 - 22019 - Tremezzina - Como
Chiesa di Sant'Abbondio
Via San Abbondio, 6 - 22016 - Tremezzina - Como
Isola-Comacina
22016 - Tremezzina - Como
Villa Carlotta
Via Regina, 2 - 22016 - Tremezzina - Como
Villa del Balbianello
Via Guido Monzino, 1 - 22016 - Tremezzina - Como
Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso
Via Santuario, 22010 - Tremezzina - Como
Museo-del-Paesaggio-del-Lago-di-Como
Via Regina 22 - 22019 - Tremezzina - Como

IN AUTO

  • Da Milano / Como: Seguire l'autostrada A9 per Como-Chiasso. Prendere l'uscita Lago di Como (ultima uscita per l'Italia prima di arrivare in Svizzera). Giunti a una rotatoria, seguire le indicazioni per Menaggio e imboccare la Strada Statale SS340 per circa 30 km
  • Dall'Altolago / Svizzera Seguire la Strada Statale SS340 in direzione Como.

IN BUS

  • Per arrivare a Tremezzina utilizzare gli autobus della Linea ASF C10 (Como-Menaggio-Colico) e scendere alla fermate fra Ossuccio e Tremezzo.

IN TRENO

  • Stazione di Como San Giovanni
  • Stazione di Varenna
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Sagra degli asparagi
Da: 18 Maggio 2025
A: 18 Maggio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati