San Giovanni in Fiore

Definito “la Capitale della Sila”, il borgo di San Giovanni in Fiore è un centro abitato di montagna, posto al centro della Sila Grande. Oltre ad avere un centro storico incredibilmente bello e ricco di scorci, con notevoli edifici e costruzioni d’interesse storico-artistico, il borgo conserva tutt’oggi leggende e tradizioni, come la tessitura e antiche ricette.

23_01_19-12_52_18-w155fb0bb32dbd121b890c3980dd07cb
San Giovanni in Fiore
Abbazia Florense - Depositphotos
Abbazia Florense
Depositphotos
Verso l'Abbazia Florense - Depositphotos
Verso l'Abbazia Florense
Depositphotos
San Giovanni in Fiore - Depositphotos
San Giovanni in Fiore
Depositphotos
San Giovanni in Fiore - Depositphotos 2
San Giovanni in Fiore
Depositphotos
San Giovanni in Fiore - Depositphotos 3
Nel borgo
Depositphotos
San Giovanni in Fiore, fontana della lavandaia - Depositphotos
San Giovanni in Fiore, fontana della lavandaia
Depositphotos

San Giovanni in Fiore, situato nel cuore della Sila, è un borgo affascinante che incanta i visitatori con la sua bellezza e la sua ricca storia. È riconosciuto come il più antico e popolato centro della Sila ed è immerso in un'area naturalistica di straordinaria importanza. A pochi chilometri dall'Alta Val di Neto e ai piedi del Monte Nero, questo comune è il punto di partenza ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta.

Il centro abitato di San Giovanni in Fiore si erge su un altipiano e si sviluppa attorno a un centro storico caratteristico, ricco di vicoli stretti e acciottolati che raccontano la storia di un passato affascinante. La cittadina è circondata da una cornice di montagne, alcune delle quali sono tra le più alte dell'altopiano silano. Questo panorama mozzafiato spazia tra foreste secolari, laghi cristallini e corsi d’acqua, rendendola una meta ideale per chi desidera immergersi nella natura o semplicemente cercare un luogo di pace e tranquillità.

Un aspetto distintivo di San Giovanni in Fiore è la sua appartenenza al Parco Nazionale della Sila, un'area protetta che garantisce la conservazione di un paesaggio ricco di biodiversità. La varietà di flora e fauna ha conosciuto un notevole incremento negli ultimi anni, grazie alle rigide normative a tutela della fauna selvatica, che hanno permesso il ripopolamento di molte specie animali. In questo contesto, il borgo rappresenta un angolo di paradiso per escursionisti e amanti della natura, con sentieri che conducono a punti panoramici spettacolari e a laghi incantevoli, come il Lago di Ariamacina e il Lago del Neto.

Un altro elemento fondamentale dell’identità di San Giovanni in Fiore è legato alla figura storica di Gioacchino da Fiore. Questo mistico e teologo, nato nel XII secolo, ha avuto un impatto significativo sulla storia non solo del borgo, ma dell'intera Calabria. La sua opera più nota, l’Abbazia Florense, è considerata uno dei più grandi edifici religiosi della regione e oggi rappresenta un importante simbolo culturale e spirituale. L'abbazia rievoca la saggezza e le riflessioni di Gioacchino, il quale predicava la venuta di una nuova era di pace e armonia.

Il centro storico di San Giovanni in Fiore è una vera e propria gemma, caratterizzato da un mix di elementi architettonici che riflettono le varie dominazioni che nel corso dei secoli hanno lasciato il loro segno. Le chiese, i palazzi storici e le piazze accoglienti creano un’atmosfera di grande suggestione, dove il tempo sembra essersi fermato. I visitatori possono perdersi tra i monumenti storici come la Chiesa di San Giovanni Battista e il Convento dei Frati Minori, entrambi esempi pregevoli dello stile architettonico locale.

Sorprendentemente, San Giovanni in Fiore non è solo un luogo di bellezze naturalistiche e storiche, ma è anche un custode delle tradizioni culinarie calabresi. La cucina locale è caratterizzata da sapori autentici, con piatti tradizionali che riflettono la cultura agricola della regione. La Pitta Mpigliata, un dolce tipico preparato durante le festività, è solo uno degli esempi di come la tradizione gastronomica sia viva e prospera. Altri dolci, come i Turdilli al Miele, i mostaccioli e i muccellati, rappresentano l’eredità culinaria del luogo, capace di deliziare i palati di chiunque decida di visitarlo.

Insomma, San Giovanni in Fiore è un luogo che incarna la bellezza della natura, la ricchezza della storia e la vitalità delle tradizioni. Ogni angolo di questo borgo racconta una storia, ogni paesaggio offre un'emozione e ogni piatto porta con sé un sapore della tradizione. Non c'è da meravigliarsi che venga spesso definito la “Capitale della Sila”, un titolo che esprime la sua essenza sincera e autentica.

Borgo di San Giovanni in Fiore
Comune di San Giovanni in Fiore

Provincia di Cosenza
Regione Calabria

Abitanti: 17.059 sangiovannesi
Altitudine centro: 1049 m s.l.m.

Aree naturali protette:
Parco Nazionale della Sila

Il Comune
Piazza Municipio - tel. 0984977111

Borgo con parco
Borgo di lago
Borgo in montagna
Città del vino
Abbazia Florense
Via Monastero, 9 - San Giovanni in Fiore - Cosenza
Non sono stati trovati dati
Scuola Tappeti Caruso
Via A. Gramsci 195 - San Giovanni in Fiore - Cosenza
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati