Santa Severina

Situato tra lo Ionio e la Sila, Santa Severina è un antico borgo medievale. Governato anticamente dai Normanni e successivamente dagli Svevi, oggi è possibile visitare il maestoso castello, fatto costruire da Federico II, al cui interno ha sede il Museo Archeologico.

monticello shutterstock_1104365459
Santa Severina
monticello/shutterstock
DaSqui Photography shutterstock_1371204089
Santa Severina di sera
DaSqui Photography/shutterstock
shutterstock_1084996373
Il Castello
Battistero - Paki cassano
Il Battistero
Paki cassano
Santuario Mariano-Paki Cassano
Santuario Mariano
Paki Cassano
monticello shutterstock_1104365735
Santa Severina, Piazza Campo
monticello/shutterstock

Santa Severina è un antico borgo medievale, situato a metà strada tra il mare Ionio e i monti della Sila, al centro di un meraviglioso paesaggio collinare con il fiume Neto che percorre il suo territorio per circa 10 Km. La cittadina sorge su una rupe al centro di una vasta vallata che la fa apparire come una grande nave di pietra.

Il suo territorio durante l'età del bronzo e del ferro, fu abitato da popolazioni indigene appartenenti forse al ceppo degli Enotri. Anticamente, nota forse come Siberene, dopo essere stata presumibilmente un abitato greco-italico e poi romano, fino al 1076 appartenne ai Bizantini.

Fu successivamente governata dai Normanni e poi dagli Svevi. Infatti, in base allo Statutum de reparatione castrorum, Federico II condusse un'inchiesta nel 1228 per identificare istituzioni, enti o persone che fossero obbligati a contribuire alla riparazione del castello di Santa Severina.

La costruzione del castello risale all'epoca della dominazione normanna (XI secolo) su una fortificazione preesistente di epoca bizantina. La costruzione bizantina è nota come "oppidum beatae Severinae". Nel periodo svevo, il castellano di Santa Severina si chiamava Johannes de Ladda.

Di notevole interesse sono i resti di una chiesa bizantina (con pareti affrescate) e di una necropoli dello stesso periodo storico.
Nel castello ha sede il Museo Archeologico e sono visitabili alcune aree archeologiche (grotte, necropoli, chiesa bizantina, fondazione torre normanna etc.). Il battistero costituisce l'unico pervenuto ai nostri giorni ancora sostanzialmente integro.

L'architettura di questo gioiello deriva dagli edifici a pianta centrale che trovano riferimento nel mausoleo di Santa Costanza a Roma. Il battistero bizantino ha, infatti, una forma circolare con quattro appendici, con affreschi risalenti al X-XII secolo.

La cattedrale ha un impianto a croce latina a tre navate. Risalente al XIII secolo, anch'essa ha subito vari cambiamenti nel corso della sua storia, tant'è che dell'antica struttura è rimasto solo il portale, ma la più sostanziale è stata quella del XVII secolo. Dopo il 1100 sorse nella frazione di Altilia il santuario mariano di riferimento dell'intera Calabria.
Sostenuto originariamente dai Normanni, era posto sotto la diretta tutela dell'imperatore Federico II di Svevia.

Borgo di Santa Severina
Comune di Santa Severina

Provincia di Crotone
Regione Calabria

Abitanti: 2.131 santaseverinesi
Altitudine centro: 326 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Il Comune
Piazza Campo - tel. 0962 51062

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo con parco
Borgo in montagna
Città del vino
Castello Carafa
Piazza Campo - 88832 - Santa Severina - Crotone

IN AUTO

  • Provenendo dall'Autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria: Da Nord prendere l'uscita Cosenza Nord e imboccare la SS 107 Cosenza/Crotone. Proseguire all'uscita di Santa Severina (Subito dopo Belvedere Spinello). Da Sud prendere l'uscita Catanzaro e Imboccare la SS 280 fino a Catanzaro Lido. Imboccare a Catanzaro Lido la SS 106 e proseguire fino al Bivio Steccato. Prendere la SS per Cutro fino al Bivio Lenze e svoltare a sinistra imboccando la SS 109 fino al Bivio Manile (San Mauro Marchesato). Al bivio Manile deviare a sinistra per Santa Severina.
  • Provenendo dalla SS 106 Ionica: Da nord giunti al Bivio Passovecchio, prendere la SS 107 Cosenza/Crotone e proseguire fino all'uscita di Santa Severina (Subito dopo Rocca di Neto). Da Sud prendere l'uscita per Bivio Steccato percorrendo la strada statale per Cutro e proseguire sino al Bivio Lenze. Svoltare a sinistra e imboccare la SS 109 fino al Bivio Manile (San Mauro Marchesato) e poi svoltare a sinistra per giungere a Santa Severina.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Crotone

IN AEREO

  • Aeroporto di Crotone - S. Anna
  • Aeroporto di Lamezia Terme
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in centro;
  • Wine Fest: un evento enogastronomico caratterizzato da presentazioni di prodotti tipici, accompagnate da attività culturali e musicali, con un focus sulla promozione dei vini calabresi. (si svolge tra Natale e Capodanno)
  • Festivale della Poesia A SUD di Ogni Altrove (settembre): festival di Poesia che ogni anno riunisce sei poeti dell'attuale panorama letterario italiano per esplorare il significato di essere poeti nella contemporaneità.
La Locanda del Re
Via Paolo Orsi 6 - Santa Severina - Crotone
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati