Seborga

Divenuto nel 1079 Principato, Seborga è piccolo borgo situato nell’entroterra ligure, tra i comuni di Ospedaletti e Bordighera. Uno degli aspetti più affascinanti del borgo è la Chiesa Parrocchiale di San Martino, collocata nel cuore del paese. Di fronte ad essa sorge il Palazzo dei Monaci, al cui interno vi è l’antica zecca seborghina, luogo in cui vennero coniati i luigini.

10_06_19-05_33_30-Fcf71415207a07abdf5c099db3a11030
Seborga
10_06_19-05_34_11-icc7018333168e564d1ca15a2c2cc58b
Seborga
20_10_17-04_50_20-X3910cbe852ba26618f16d9ca65b1339
Seborga
20_10_17-04_51_02-Sd290fb08b0f8e9308d4a6ae1e566a13
Seborga
20_10_17-04_51_13-q2ba422dbce8cd1aca8c60081eb36caf
Seborga
20_10_17-04_51_20-X0f814283e7536ce4e0105d193e55ebb
Seborga
20_10_17-04_51_29-df5ec8347e8f635f3a0055de5a9b4a7e
Seborga
20_10_17-04_51_41-Xa4542f20934c38983b53e1923046ce1
Seborga
20_10_17-04_51_48-S2b6e965f26e94adf6cb862c8acecd60
Seborga
27_11_18-05_21_44-w9b56b177490a30d511e71c7317825d1
Seborga

Seborga è piccolo borgo situato nell’entroterra ligure, tra i comuni di Ospedaletti e Bordighera. Divenuto nel 1079 Principato, la sua storia è caratterizzata da diversi passaggi di potere sino al 1729 quando fu venduto dai monaci ai Savoia, passando quindi al Regno di Sardegna e successivamente al Regno d’Italia.

Nonostante lo Stato Italiano non abbia concesso l’indipendenza, nel comune di Seborga viene coniata una moneta, “il luigino”, che può essere utilizzata nei suoi esercizi commerciali con un valore comparabile a circa 6 dollari. Inoltre nel borgo sono utilizzate targhe automobilistiche speciali accanto a quelle tradizionali.

Uno degli aspetti più affascinanti di Seborga è la Chiesa Parrocchiale di San Martino, collocata nel cuore del borgo.
Di fronte ad essa sorge il Palazzo dei Monaci, al cui interno vi è l’antica zecca seborghina (luogo in cui vennero coniati i luigini).

A Seborga sono anche visitabili le antiche prigioni, dove il Principe-Abate poteva detenere i colpevoli di gravi reati.
Interessanti sono anche le antiche porte d’accesso del paese: Porta San Martino, Porta San Sebastiano e Porta del Sole.

All’interno del palazzo comunale è presente inoltre un Museo degli strumenti musicali, che raccoglie quasi 200 strumenti provenienti da una collezione privata. Si tratta di strumenti antichi e in parte ancora perfettamente funzionanti che vanno dalla metà del 1700 ai giorni nostri.

Molti sono i motivi per visitare Seborga, tra cui la sua indole vivace soprattutto in estate. Tra le occasioni da non perdere ci sono la Notte BiancAzzurra, la Festa del Principato, la Festa della Birra e la Festa Patronale di San Bernardo.

Borgo di Seborga
Principato di Seborga

Provincia di Imperia
Regione Liguria

Abitanti: 307 seborghini
Altitudine centro: 500 m s.l.m.

il Principato fa parte di:
Paesi Bandiera Arancione

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Principato di Seborga
Via della Zecca 2 - Tel. +39 0184 223622

Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo in montagna
Chiesa di San Martino
Via Antonio Maccario, 9 - Seborga - Imperia
Museo degli strumenti musicali antichi
Via G. Verdi, 10 - Seborga - Imperia

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Seborga sono:
    - Uscita Sanremo (A10 Genova-Ventimiglia)
    - Uscita Bordighera (A10 Genova-Ventimiglia)

IN TRENO

  • Stazione di Bordighera
  • Stazione di Sanremo
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati