Montalbano Elicona

A dominare il borgo di Montalbano, situato nell’entroterra del Golfo di Patti, è il Castello svevo-aragonese. Il paese è un dedalo di viottoli dove il tempo sembra essersi fermato in un’epoca passata, inserito nell’elenco dei 90 borghi medievali più belli d’Italia. Tra le chiese di interesse artistico è da segnalare la Basilica di Maria Assunta in cielo con le sue opere d’arte.

22_11_17-10_25_40-c9768c16541a8a6d9f8b13717667a614
Montalbano Elicona
Foto Belfiore
22_11_17-10_27_18-Zd89d2f6678ac22297eb357f292ee484
Montalbano Elicona
Foto Belfiore
14_11_17-01_36_49-mf2a5f429f1e98993398bee7d60f94b1
Montalbano Elicona
14_11_17-01_37_21-a31bb87c86f383d275ee4492591c72ab
Montalbano Elicona
14_11_17-01_37_31-q8ccf6ee9eb6ee056ab1c150420bbbfb
Montalbano Elicona
14_11_17-01_37_50-Kc87a05d2a067e715754bc41088bd841
Montalbano Elicona, Basilica
14_11_17-01_38_01-H16f1eb50cd87efef5e721023f5f2481
Montalbano Elicona, Castello
14_11_17-01_39_57-A7b30ba21eb5a3232f6f865359f354e1
Montalbano Elicona
14_11_17-01_40_06-S6c5d255663e7b26c2cbdbc8d26157c2
Montalbano Elicona
14_11_17-01_40_14-If95d112eb00d6dc56de3ac974f97685
Montalbano Elicona
14_11_17-01_40_24-caf312a3cd45a10ece093234f0553431
Montalbano Elicona
14_11_17-01_40_35-Ff17eae6a48030de36584df71e2ae3a5
Montalbano Elicona
14_11_17-01_40_47-d902b506a33620661a1e064d69a45d17
Montalbano Elicona
14_11_17-01_41_01-ic0a84104c354da66f23f3b3b7f37f17
Montalbano Elicona
14_11_17-01_42_14-xdc5e4813935d16975cafe0c3f5342f4
Montalbano Elicona, Cubburo
14_11_17-01_42_34-M478342bf439a964b3d52d2bb51d1119
Montalbano Elicona
14_11_17-01_42_59-hda4a5d43856a4f284d012b91d97f7dd
Montalbano Elicona, Dolci Tipici
29_11_18-11_11_26-R156b4e1f60e35a080a9231370d929eb
Montalbano Elicona di sera
29_11_18-11_12_35-E1fc9e8c5c6a69ea9bd141abcf536a36
Montalbano Elicona

Il borgo di Montalbano Elicona (Muntarbanu in siciliano) è caratterizzato dalla presenza, nella parte antica dell'abitato, di un antico castello che fu residenza estiva di re Federico II di Aragona. L'appellativo Elicona risale senz'altro alla colonizzazione greca. Durante questo periodo (VII-VIII secolo a.C.), i Dori, pensando al mitico monte delle Muse, chiamarono Helikon un sito, coincidente con l'altura su cui sorge il borgo medievale ed un torrente vicino il cui andamento tortuoso giustifica l'appellativo.

Le prime testimonianze sull'esistenza del borgo risalgono all'XI secolo, quando risultava possesso demaniale. Nel 1232 si rivoltò contro Federico II di Svevia, parteggiando per il papa insieme ad altri centri. Successivamente appartenne a diversi feudatari: a Matteo Palizzi nel 1350, a Vinciguerra d'Aragona nel 1359, ai Lancia nel 1396, ai Romano Colonna, ai Bonanno nel 1587.

Tra le chiese di interesse artistico certamente è da sottolineare la Basilica di Maria Assunta in cielo (Duomo) con le sue opere d'arte, in particolare quelle del Gagini. Montalbano inoltre ospita il "Museo fotografico dott. Eugenio Belfiore", presso il quale sono esposte oltre duecento opere fotografiche in bianco e nero che rappresentano più di un secolo di storia del paese e di tutta la Sicilia.

Borgo di Montalbano Elicona
Comune di Montalbano Elicona

Città Metropolitana di Messina
Regione Sicilia

Abitanti: 2.242
Altitudine centro: 920 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città della nocciola

Aree naturali protette:
Riserva naturale orientata Bosco di Malabotta

Il Comune
Piazza Maria SS della Provvidenza - Tel. +39 0941 679012

Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Borgo con parco
Borgo in montagna
Castello di Montalbano Elicona
Via Castello, 6 - Montalbano Elicona - Messina
Museo Belfiore
Via Provinciale, 11 - Montalbano Elicona - Messina
Basilica di Santa Maria Assunta e San Nicolò Vescovo
Piazza Duomo, 7 - Montalbano Elicona - Messina

IN AUTO

  • Da Messina: prendere l’Autostrada A20 Messina – Palermo fino all’uscita Falcone;
  • Da Palermo: prendere l’Autostrada A20 Palermo – Messina fino all’uscita Falcone e proseguire verso Montalbano.
  • Da Catania: prendere l’Autostrada A18 Catania – Messina e, a seguire, l’autostrada A20 Messina – Palermo fino all’uscita Falcone e proseguire verso Montalbano.
  • Da Catania o da Taormina: uscendo da Catania è possibile percorrere l’Autostrada A 18 fino allo svincolo di Fiumefreddo. Procedere lungo la strada Linguaglossa – Randazzo – Santa Domenica Vittoria, raggiungendo il bivio di Favoscuro e dunque proseguire verso Montalbano.

IN AEREO

  • Aeroporto di Catania
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati