Citerna

Splendido borgo medievale di origini etrusche, anticamente conteso per la sua posizione strategica, oggi conserva ancora nella cinta muraria la memoria della sua nobile storia. Il piccolo borgo rappresenta una vera e propria terrazza sulla Valle: il bastione occidentale e il Torrione rotondo, divenuto simbolo del paese, completano il lato occidentale della cinta muraria.

14_11_17-01_57_31-xcf116183fbc70d5d394a05f19666688
Citerna
14_11_17-01_57_43-m1ab834f521c7643b00be7e15fbb5552
Citerna
22_11_17-09_50_38-o4f7a19f1853f756b78ad6fd454d8d5a
Citerna, Crocifissione del Pomarancio
Enrico Milanesi
22_11_17-09_50_55-m91b1171ce41393b61d532e2c64c8673
Citerna, la Deposizione del Pomarancio
Enrico Milanesi
22_11_17-09_45_26-O73792900c2fbdf69815564ba2ec8ff4
Citerna
Enrico Milanesi
22_11_17-09_47_07-s99820ca516c3ff09e3b33af8dcda518
Citerna
Enrico Milanesi
22_11_17-09_51_27-D6d13e11bec14e450f2bdf200880c8fd
Citerna, Madonna della Robbia
Enrico Milanesi
22_11_17-09_47_23-da1dd64e03bb3c0c78843a8aea4650c7
Citerna
Enrico Milanesi
22_11_17-09_50_14-ycb60867903a53a4948baf40123a4f09
Citerna, la Madonna di Citerna di Donatello
Enrico Milanesi
14_11_17-01_58_13-Tcb65e2fd11497012d8293d7582229d3
Citerna, le Mura
14_11_17-01_58_23-kca09e7df9dcfe2576122e02c0f83750
Citerna
Tuscany and Umbria, trip to Valtiberina
Vin santo - 'La Soffitta' - Bistarelli Farm - Citerna

Citerna era conosciuta in epoca romana come Civitas Sobariae. Esistente già in epoca romana, Citerna fu abitata dagli Etruschi: la sua collocazione ne denota la caratteristica di fortilizio con funzioni di avvistamento dei flussi militari provenienti dalle terre circostanti, Romagna, Marche e Toscana, di cui l’Alta Valle del Tevere costituisce la confluenza naturale. Il piccolo borgo rappresenta una vera e propria terrazza sulla Valle: il bastione occidentale e il Torrione rotondo, divenuto simbolo del paese, completano il lato occidentale della cinta muraria.

L’origine del nome sembra provenga da cisterna, in realtà confuso nella trascrizione di atti notarili antichi da Citerea, monte sacro a Venere, dea pagana dell’amore e della bellezza. Per questo lo stemma della cittadina diverrà un pozzo o "cisterna", ma sormontato dalla stella del mattino, guarda caso proprio "Venere".

Subì ripetuti saccheggi durante le invasioni barbariche. In età medievale appartenne ai Malatesta per essere successivamente incorporata nello Stato della Chiesa (XV secolo). Agli inizi del XVI secolo il Papa concesse in vicariato Citerna ai Vitelli che la governeranno fino alla fine del Seicento.

Il 23-26 luglio 1849 diede asilo a Garibaldi ed alla sua colonna di circa 2.000 volontari, rimasti dai circa 4.000 usciti da Roma al termine dell'assedio ed in marcia verso l'Adriatico.

Nel corso della seconda guerra mondiale, subì gravi ed irreparabili danni ad opera dell'esercito tedesco: la già celebre rocca venne quasi completamente rasa al suolo.

Borgo di Citerna
Comune di Citerna

Provincia di Perugia
Regione Umbria

Abitanti: 3.514 citernesi
Altitudine centro: 480 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città dei bambini

Il Comune
Corso Garibaldi - Tel. +39 075 8592119

Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Borgo in montagna
Chiesa di San Francesco
Corso Garibaldi, 45/1 - Citerna - Perugia
Chiesa di San Francesco
Corso Garibaldi, 6 - Citerna - Perugia

IN AUTO

  • Da Nord: Autostrada A14, uscita Cesena Nord; prendere la E45 fino a Sansepolcro; prendere la SS 73 per Arezzo in località San Leo; direzione Citerna. Oppure A1; uscita Arezzo; prendere la SS 73; direzione Citerna
  • Da Sud: Autostrada A1, uscita Orte; prendere la Superstrada E45 direzione Perugia- Cesena-Ravenna; 50 km circa dopo Perugia e 7 km circa dopo Città di Castello; uscita San Giustino; seguire indicazioni per Citerna

IN TRENO

  • Stazione di Arezzo
  • Stazione San Giustino

IN AEREO

  • Aeroporto di Sant'Egidio Perugia
  • Aeroporto di Roma Fiumicino
  • Aeroporto di Firenze
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati