Frontino

Frontino è per popolazione il più piccolo Comune della Provincia di Pesaro e Urbino e della Comunità Montana del Montefeltro. Ricco di bellissimi scorci panoramici, è dominato dal monte Carpegna. Uno degli edifici attrattivi della località è il duecentesco convento di Montefiorentino, considerato uno dei conventi più grandi delle Marche.

03_05_17-05_22_57-s315ad36fb4762d31fa43e1ca8374062
Frontino
Carlo Torelli
03_05_17-05_23_17-d86df2c1b88255cd79d7ccd93bdd5117
Frontino
Carlo Torelli
10_12_20-03_54_06-N26cbc22577b6940c57df6838434890c
Frontino, Museo degli Spaventapasseri
Claudio Giovanni Colombo
10_12_20-03_51_45-a5b742f38f07c28b7e2382c390d3196a
Frontino
Claudio Giovanni Colombo
03_05_17-05_18_55-Dece67c8a30b0a99c406bff4ea1dd0d5
Frontino
Comune di Frontino
10_12_20-04_02_12-pbca4fd9f2dc463f40411ba1edc10258
Frontino
Matteo Provendola
10_12_20-03_59_30-L62a8da3c6a0137b80e5cfca98fb9c0f
Frontino, Fontana
Matteo Provendola
10_12_20-04_00_02-Obede3bd4b2ed2164bbb88f857bd7c84
Frontino
Matteo Provendola
10_12_20-04_00_38-R07e4f9d413f78d0b90a89d608358e06
Frontino
PaoloBruschi
10_12_20-03_53_28-q1ae5d52f8b10275aa737b3bb0d563d0
Frontino
Siby Fanciulli
10_12_20-03_52_13-E5c0650b146fa9cf3d76b6d2c68d94c3
Frontino
Siby Fanciulli

Il borgo di Frontino sorge al cospetto del Monte di Carpegna e si impone per la sua caratteristica e pittoresca forma, mentre lo sguardo si perde in un fluttuare di colli e crinali all’infinito. Le sue origini sono antiche, risalgono al periodo preistorico e romano, come si evince dai resti archeologici dell’Alta Valle del Pisaurus (Foglia) e affluenti, in località Camarchino, Linara, Casa Nuova, Castellaro.

Le origini del Castello di Frontino risalgono con tutta probabilità al 1100 (Concordato di Worms, 1122). Fu inserito nella Provincia ecclesiastica della Massa Trabaria fino al 1376, tanto che fu denominato Frontino di Massa. Intensa e travagliata fu la storia di questo Castello di frontiera, conteso fra i Malatesta di Rimini e i Duchi di Montefeltro, cui Frontino rimase sempre fedele. Storico fu il fallito tentativo, risalente al 1451, in cui i Frontinesi respinsero l’assalto di Sigismondo Malatesta, come memorabile fu la vittoria del 1522 su Giovanni dei Medici, detto delle Bande Nere.

Il centro storico, chiamato dagli abitanti il Castello, è arroccato su uno sperone che domina il torrente e la suggestiva Valle del Mutino. Arrivando sembra di entrare in un salotto antico: le strade e le piazze sono lastricate di ciottoli del Mutino, fiori e piante lungo le case a schiera. Le torri e la possente cinta muraria ricordano le origini di questo battagliero Castello, sentinella avanzata dei Montefeltro.

Meritano assolutamente una visita il Convento francescano di Montefiorentino, il Mulino di Ponte Vecchio e il Monastero di San Girolamo.

Gli eventi cui è possibile partecipare sono: il Premio Nazionale di Cultura “Frontino- Montefeltro” (Settembre/Ottobre con data da definire) la Sagra del Tartufo nero (primo fine settimana di Agosto), il Festival Internazionale degli Spaventapasseri (Luglio/prima Domenica di Agosto) e la Sagra del Fagiolo (prima domenica di Settembre).

Borgo di Frontino
Comune di Frontino
Provincia di Pesaro e Urbino
Regione Marche

Abitanti: 293 frontinesi
Altitudine centro: 519 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Paesi Bandiera Arancione
Unione Montana del Montefeltro

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Parco naturale Sasso Simone e Simoncello

Il Comune
Corso Giovanni XXIII - Tel. 0722-71131

Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Borgo con parco
Complesso Monumentale di Montefiorentino
Loc. Montefiorentino - Frontino - Pesaro Urbino
Museo Franco Assetto
Corso Papa Giovanni XXIII, 38 - Frontino - Pesaro Urbino
Mulino di Pontevecchio
Loc. Mulino di Pontevecchio - Frontino - Pesaro Urbino

IN AUTO

  • Da Nord: Prendere l'autostrada A14 in direzione di Ancona, uscire a Rimini Sud, seguire la direzione Repubblica San Marino, attraversare Cerasolo, ingresso in territorio sammarinese, attraversare Serravalle, Fiorina, Domagnano, Borgo Maggiore, Fiorentino, ingresso in territorio italiano, attraversare Montelicciano-Castello, Genghe-Caturchio, proseguire per entrare in Frontino.
  • Da Sud: Prendere l'autostrada A14 in direzione di Napoli, seguire la direzione Pescara, uscire a Fano e continuare sulla SS 3 (Via Flaminia) in direzione Roma, continuare sulla SS 73 Bis, proseguire in direzione Acqualagna/Piobbico/Città della Pieve, attraversare Urbania, Viadotto Fiume Foglia e proseguire seguendo indicazioni per Frontino.

IN AEREO

  • Aeroporto di Rimini
  • Aeroporto di Forlì
  • Aeroporto Ancona

VIA MARE

  • Porto turistico di Pesaro
  • Porto di Ancona
  • Settembre/Ottobre - Premio Nazionale di Cultura "Frontino-Montefeltro"
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

f_60
Da: 3 Agosto 2025
A: 3 Agosto 2025
Festival Internazionale degli Spaventapasseri
Da: 3 Agosto 2025
A: 3 Agosto 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati