Sesto al Reghena

Sesto al Reghena, situato nella provincia di Pordenone, è un incantevole borgo, incluso tra i Borghi più belli d’Italia, che vanta la presenza della maestosa abbazia benedettina di S. Maria in Sylvis, risalente al VII secolo.

8
Sesto al Reghena, La torre Grimani
drangonFly
9
Sesto al Reghena
Federico Porcedda
02_03_17-12_09_55-o16e33dbf7c5c0c53c01f616b4166408
Sesto al Reghena, l'Abbazia
Federico Porcedda
La torre Grimani a Sesto al Reghena
La torre Grimani
Sonia Gramai
Fontana di Venchiaredo
Fontana di Venchiaredo
FAI - I luoghi del cuore

Sesto al Reghena, incantevole borgo situato nel cuore del Friuli Venezia Giulia, è una meta di straordinario interesse per chiunque desideri immergersi nella storia, nella cultura e nella bellezza naturale del Nord Italia. Le sue origini risalgono al II secolo a.C., quando venne fondato come mansio, ovvero una tappa di sosta lungo le vie di comunicazione romane. Questo borgo deve il suo nome non solo al fiume Reghena che lo attraversa, ma anche alla sua collocazione strategica, a sei miglia da Iulia Concordia. La sua ricca storia è testimoniata da numerosi reperti archeologici, come i resti di una domus romana ritrovati nel 1960 durante un restauro sotto i pavimenti della sagrestia dell’Abbazia di Santa Maria in Silvis, che risale all’730-735 d.C.

Visitarlo significa addentrarsi in un contesto in cui le tracce del passato si intrecciano con la vita contemporanea. L'Abbazia di Santa Maria in Silvis rappresenta senza dubbio uno dei principali motivi per cui vale la pena recarsi a Sesto al Reghena. Fondata dai Benedettini e restaurata dopo essere stata distrutta dagli Ungari nel IX secolo, l'abbazia è un esempio straordinario di architettura religiosa medievale. La sua struttura, che ha subito modifiche nel corso dei secoli, cela al suo interno opere d'arte di inestimabile valore e una cripta di grande riferimento storico, dove si ergeva un tempio dedicato a Marte e Vesta. Questo luogo sacro non solo affascina per la sua bellezza architettonica, ma invita anche alla riflessione sulla spiritualità e il trascorrere del tempo.

La suggestiva Fontana di Venchieredo è un altro punto di interesse assoluto. Qui, il paesaggio idilliaco ha ispirato il celebre scrittore Ippolito Nievo, che ambientò alcune delle pagine più significative del suo romanzo "Le confessioni di un Italiano". Questa connessione tra letteratura e territorio arricchisce ulteriormente il senso di appartenenza e identità che caratterizza Sesto al Reghena. Passeggiando lungo i sentieri che circondano la fontana, i visitatori possono scoprire una natura rigogliosa e riflettente, che invita a una pausa contemplativa.

Non meno affascinante è la storia di Sesto al Reghena durante il Medioevo e oltre. Il borgo è stato un importante centro di disputate proprietà tra i monaci e la nobile famiglia degli Ezzelini, con episodi di conflitti risolti anche da figure di spicco come Papa Innocenzo III. Questi eventi storici offrono uno spaccato della vita politica e sociale dell'epoca, rivelando attimi di tensione e risoluzione che hanno contribuito a plasmare il borgo.

Sesto al Reghena non è apenas un luogo di storia; è anche un centro pulsante di vita culturale. Durante l’anno, il borgo ospita eventi, festival e manifestazioni che celebrano le tradizioni locali, l’enogastronomia e l’artigianato. La possibilità di partecipare a feste gastronomiche, mercatini e manifestazioni artistiche permette di immergersi non solo nella storia, ma anche nella vibrante cultura contemporanea della regione. Queste esperienze offrono un modo unico per interagire con la comunità locale e gustare i prelibati piatti della cucina friulana, inclusi i rinomati vini regionali.

Infine, ma non per questo meno importante, è il paesaggio che circonda Sesto al Reghena. Adagiato tra le dolci colline e i vasti campi, il borgo è un perfetto punto di partenza per esplorare le bellezze naturali del Friuli Venezia Giulia. Le ciclabili, i percorsi per escursionisti e le aree verdi invitano a scoprire la flora e la fauna locali, rendendo la visita a Sesto al Reghena un'esperienza completa, che unisce cultura, storia e natura in un unico affascinante pacchetto.

In conclusione, Sesto al Reghena è una meta da non perdere per chi desidera unire un'esplorazione delle proprie radici culturali con il piacere di una bellezza paesaggistica mozzafiato. La sua storia millenaria, unita a eventi culturali ricchi e a un'atmosfera accogliente, la rendono un luogo imperdibile nel panorama del Friuli Venezia Giulia. Una visita a questo splendido borgo è un viaggio nel tempo, che arricchisce l’anima e stimola la mente.

Borgo di Sesto al Reghena
Comune di Sesto al Reghena
Provincia di Pordenone
Regione Friuli-Venezia Giulia

Abitanti: 6.356 sestensi
Altitudine centro: 13 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Il Comune
Piazza Castello 1 - tel. 0434 693911

www.turismofvg.it

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Abbazia di Santa Maria in Silvis
Piazza Castello, 3 - Sesto al Reghena - Pordenone

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Sesto al Reghena sono:
    - Uscita Sesto al Reghena (A28 Portogruaro-Conegliano)
    - Uscita Villotta (A28 Portogruaro-Conegliano)
    - Uscita Santo Stino di Livenza (A4 Torino-Trieste)
    - Uscita Latisana (A4 Torino-Trieste)

IN TRENO

  • Stazione di Portogruaro
  • Stazione di Casarsa della delizia
  • Stazione di Cordovado Sesto

IN AEREO

  • Aeroporto di Trieste
  • Aeroporto di Venezia Marco Polo
  • Mercato settimanale: ogni martedì, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati