Satriano di Lucania

E’ il paese dei Murales, opere d’arte di straordinaria bellezza che raccontano al turista di Satriano di Lucania la quotidianità, le credenze popolari, particolari della vita del pittore noto come il Pietrafesa originario del paese del Melandro. Il centro storico si presenta al visitatore come una pinacoteca a cielo aperto, tra un intricato avvicendarsi di violetti su cui insistono palazzi gentilizi databili tra ‘600 e ‘700.

30_01_18-04_57_40-E305df431fb224ee8019e4edeea005d2
Satriano di Lucania, Castello Guarini
Apt Basilicata
30_01_18-04_58_16-u2503dbde2a7d03053080326240a7380
Satriano di Lucania
Apt Basilicata
30_01_18-04_58_31-H5fa20c15b3510cf6043f5529e6d981c
Satriano di Lucania
Apt Basilicata
29_05_19-04_45_38-z8d086843fef8add5ba12814ee727d2a
e-borghi
04_09_20-11_52_46-w96b116d87cb3ee46e2095089068e940
Satriano di Lucania
Lia Zanda
04_09_20-11_52_57-Qbe6380a501a94c76823e209d52d04e3
I murales Satriano di Lucania
Lia Zanda
04_09_20-11_53_08-Pbc71ba0f6e0d57bb6254c3cb980e543
Satriano di Lucania
Lia Zanda
04_09_20-11_53_39-pf161af6e9b2992e340031162579ff3d
Satriano di Lucania
Lia Zanda
04_09_20-11_53_51-a1d7edf94e0052368717f3d4ab4cb83d
Satriano di Lucania
Lia Zanda
04_09_20-11_54_03-p2a14db69c7152daf07eae1e8a541ec8
Satriano di Lucania
Lia Zanda
04_09_20-11_54_50-i71410c2dd2ca218102c66ec1a3ef7a6
Satriano di Lucania
29_05_19-04_43_25-Ma574a0babdc873975913965adeebd0d
Satriano di Lucania
29_05_19-04_47_41-Of148eda532ee4e14547cc5fa0091085
Satriano di Lucania
29_05_19-04_49_28-cea4e049797e0ab697160dc0cccadfaa
Satriano di Lucania
29_05_19-04_51_46-w66d162e757273e3eeb2df493202935e
Satriano di Lucania
29_05_19-04_53_31-Ca6b6159a447432bfdf4d8e18d5de164
Chiesa della Madonna della Rocca
Mi.Ti./shutterstock
29_05_19-04_55_21-ta8c332935e92a876427ca8f524f0a05
Satriano di Lucania
29_05_19-04_57_09-s37e3e4bbf59805a023f362457d021fd
Satriano di Lucania
04_09_20-11_25_55-C12488af967ea8f3ac3e6187d7b65af0
Satriano di Lucania
04_09_20-11_26_37-j42356cc3bb7856c6d7aa31bc40e328c
I murales di Satriano di Lucania
30_11_18-03_32_05-jfcfb71edaaac6171e94c2e44c096564
Satriano di Lucania
30_11_18-03_33_46-j93d11d7bf58e7d33cab92daba6b270d

Satriano di Lucania assunse questo nome solo nel 1887 per rinsaldare il legame storico con l'antica città di Satrianum, i cui ruderi sono situati poco distante. Fu aggiunto inoltre di Lucania per distinguerla dai borghi omonimi e rafforzarne il significato geografico, in quanto appartenente a questa storica regione.

Negli anni Ottanta è diventata la capitale dei murales del mezzogiorno, per la presenza di oltre 500 murales disseminati sui muri del centro storico. È sede dell'accademia del peperoncino lucano, spezia autoctona della valle del Melandro, e ha dato infine i natali al pittore lucano del seicento Giovanni De Gregorio.

Il borgo è sovrastato dal monte sul quale sorge tutt'oggi l'antica Torre normanna di Satrianum.
Si sviluppa sulle pendici e le faldi di tre rocce: il Castello, il Piesco e la Madonna della Rocca, che sovrastano le rive del fiume Melandro. Di qui passava il tracciato dell'antica via Herculea, strada romana che fungeva da collegamento tra l'Appia e la Pompilia, consentendo di raggiungere anche luoghi così interni ed aspri.
Presso il bosco Ralle a sud del paese, sono presenti alcuni laghetti artificiali, dove è possibile anche praticare la pesca sportiva.

Il sito dell'antica Satrianum ha da sempre rivestito una posizione strategica lungo il percorso che metteva in collegamento la costa ionica con quella tirrenica, un crocevia di popoli e culture anche molto varie tra loro.
I fenomeni di antropizzazione riportano all'Età del Bronzo, con una continuità di occupazione del territorio che arriva fino al basso Medioevo. Nel XII secolo si attesta una fase di grande importanza del sito.

Nel XII secolo l'antica "Pietrafesa" sorgeva su di una roccia denominata "Castello", ed insieme a Satrianum faceva parte di un unico contado. Fu dominio della famiglia Pietrafesa che ne assunse propriamente il nome e lo rese autonomo dalla contea di Satrianum la quale, in seguito e per ordine della regina Giovanna fu attaccata e distrutta per vendicarsi sugli abitanti a causa di un affronto subito.
Va considerato in tale scenario di soprusi territoriali e demaniali il forte contrasto del popolo pietrafesano prima contro i nobili e il clero e successivamente contro la nuova classe borghese di proprietari che si sostituì al dominio dei ricchi feudatari.
Nel frattempo, il centro abitato continuava ad espandersi portando i suoi confini oltre le rive del fiume Melandro e poggiandosi anche sulle altre due "rocce": il Piesco e Madonna della Rocca.
Si tratta del periodo d'oro di crescita del Borgo, nella metà del 1800 la popolazione sfiorò i 3000 abitanti e nonostante il terremoto di 7 anni dopo l'aspetto demografico non ebbe, fortunatamente, gravi ripercussioni.

Meritano sicuramente una visita il Museo della Civiltà Contadina, quello multimediale 'Il Palco dei Colori', ospitato presso la Rocca Duca di Poggiardo e il Pepem Fabuleum, esposizione multimediale dedicata al peperoncino.

I Murales rappresentano inoltre il vero simbolo del borgo. Nati lo scorso secolo, condizionati dall'eredità culturale lasciata da Giovanni De Gregorio, questi veri e propri affreschi, vengono dipinti a mano e rappresentano la cultura e le tradizioni moderne e passate del piccolo borgo medievale.
Le pitture trattano di sei diversi filoni tematici: il culto dei santi realizzati intorno alla chiesa madre; i colori della valle lungo corso Trieste; la biodiversità e l'archeologia sulle facciate che circondano piazza Umberto I; la leggenda del Moccio di Abbamonte; gli antichi mestieri insieme a quelli riguardanti la vita del Pietrafesa, il pittore che ha avuto i natali proprio nella cittadina.

Il Carnevale satrianese è uno dei Carnevali della tradizione lucana viene festeggiato attraverso le tre maschere tipiche locali: l'eremita, l'orso e la quaresima. Queste figure vanno in giro a chiedere doni e regali alla alle case della gente per tutto il periodo di Carnevale.
Sono caratterizzati da comportamenti diversi l'un dall'altro: l'orso usa intimidire il passante con le proprie campane e la propria stazza mentre l'eremita punzecchia fastidiosamente con il suo bastone di ginestre. La quaresima invece, personaggio sicuramente più passivo in confronto agli altri due, passeggia indisturbata per le vie del comune con una culla sulla chioma, a rappresentare il carnevale ormai finito.
La manifestazione lancia un messaggio ecologista: ristabilire un rapporto antico con la terra basato sul rispetto. Per questo si può partecipare trasformandosi per un giorno in un Rumita o in un abitante del bosco (folletto, fungo, foglia, lupo, ecc.) senza limiti alla fantasia e alla creatività.

Borgo di Satriano di Lucania
Comune di Satriano di Lucania

Provincia di Potenza
Regione Basilicata

Abitanti: 2.345 satrianesi
Altitudine centro: 653 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi Autentici d'Italia

Aree naturali protette:
Parco Nazionale dell'Appennino Lucano - Val d'Agri

Il Comune
Via De Gregorio 23 - Tel. +39 0975 383121

Area di sosta camper
Borghi Autentici d'Italia
Borgo con castello
Borgo di lago
Borgo in montagna
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Satriano di Lucania sono:
    - Uscita Polla (A2 Salerno-Reggio Calabria)
    - Uscita Atena Lucana (A2 Salerno-Reggio Calabria)

IN TRENO

  • Stazione di Potenza
  • Stazione di Melfi

La cucina tipica di Satriano è caratterizzata da prodotti semplici, poveri, elaborati sapientemente dalle donne del borgo e trasformati poi in piatti saporiti, provenienti da una tradizione culinaria plurisecolare. Tra i primi piatti tipici troviamo i cavatelli fatti a mano, le orecchiette e i fusilli accompagnati da un gustoso sugo di salsicce locali e una grattata di ricotta salata. Ottime sono anche le tagliatelle "la'aned" con fagioli o ceci, e la minestra di cavoli con l'osso di prosciutto. Un piatto caratteristico sono i ravioli, riempiti con ricotta, uova, formaggio locale, salumi, asparagi, da condire con sughi e salse di vario genere.

I secondi piatti sono principalmente arrosti: squisite e genuine carni di agnello e capretto, ma anche coniglio, vitello o maiale. La specialità di Satriano di Lucania è il coniglio ripieno "lepr chin". Come secondi vengono serviti anche gli insaccati (salsiccia, soppressata, capicollo, pancetta) e i prodotti caseari (mozzarelle, caciocavallo, provolone, toma, ricotta fresca e salata). Particolarmente apprezzate sono la frittata con i "Lampascioni" e la frittata con asparagi selvatici, prodotti naturali locali raccolti tradizionalmente nei campi. Molto diffuso è l'utilizzo di peperoni e peperoncini: sono famosi i "peperoni cruschi", peperoni secchi da saltare in padella e sgranocchiare. I peperoni vengono anche conservati nell'aceto, per poi venire preparati con un ripieno di mollica, aglio e acciughe. Un prodotto di spicco della tradizione satrianese sono le "patat hrell": patate bollite e condite con olio o lardo, aglio e peperoncino.

Tra i piatti unici troviamo l'Acquasale e lo "P'zent" con Verza, un tipico insaccato locale, simile alla salsiccia, così chiamato perché fatto con carni innervate (ritenute di qualità inferiore) e cotica: viene fatto cuocere insieme alla verza accanto alle braci del camino, in un tipico recipiente di terracotta, la "Pignata". Da mangiare molto caldo e insaporito con pepe e aglio. L'Acquasale invece è una ricetta povera della tradizione, semplice nella preparazione e al contempo gustosissima. In un tegame mettere insieme olio, aglio e peperoncino, quindi aggiungere l'acqua e portare ad ebollizione. Una volta pronto si versa su fette di pane raffermo, aggiungendo magari una bella spruzzata di ricotta salata.

Tra i dolci tipici si annoverano le nocche, i rospi, le "zeppl" di San Giuseppe e i ravioli dolci, fagottini con farina di castagna, chiamati "b'cnott". I prodotti da forno principali sono: pane, biscotti, freselle, taralli, spesso insaporiti con semi di finocchietto selvatico. La ricetta tipica pasquale è la caratteristica "Pizza Chiena": una pizza rustica salata fatta con impasto di formaggio stagionato, toma, uova e salame.

  • Sagra Dell'asparago Selvatico Lucano: questa sagra propone escursioni nei boschi, che si apre con un assaggio di prodotti tipici, per raccogliere il prelibato germoglio selvatico. Dopo la ricerca e la raccolta si portano a casa gli asparagi che verranno utilizzati per preparare specialità tipiche.
  • Primo sabato dopo il 15 giugno - Festa di san Vito martire in località Pantanelle
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Satriano
Da: 9 Agosto 2025
A: 9 Agosto 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati