Labro

Labro è un piccolo borgo medievale definito “il paese di pietra”. Un borgo unico per la sua storia millenaria di rocca a guardia degli antichi confini fra le terre umbre e reatine. Il posto offre, oltre alla bellezza del borgo e della natura che lo circonda, la possibilità  di raggiungere altre località  di grande interesse come: Leonessa, Terminillo, Carsulae, Piediluco, la Cascata delle Marmore e molto altro ancora.

07_06_19-12_39_16-Xb3140c077bc112faeb40cb171bcb8eb
Labro
Kevin Hellon/shutterstock
10_07_19-02_18_39-I43669347ab716d97acf891881383075
Labro
Simona Bottone/shutterstock
07_06_19-12_40_26-X8f11a8a060ef01defe2b3094ae7fe48
Labro
Stefano_Valeri/shutterstock
07_06_19-12_41_38-l9f0af4df23866ef8a2200bc5258a245
Labro
Stefano_Valeri/shutterstock
07_06_19-12_34_40-F69e68e2cd20ff585557745afe66722e
Labro
ValerioMei/shutterstock
07_06_19-12_31_00-rf324a584372a935b2099087f9f400fa
Labro
ValerioMei/shutterstock
07_06_19-12_44_49-F058e1ac64411c2080ee0f32beeee8e4
Labro
ValerioMei/shutterstock
08_01_18-02_14_01-b108560a1dbe78e9d7fab476d479a90a
Labro
08_01_18-02_14_15-td43360fcc7ce77f76d4e7d887ecea52
Labro, Santa Maria Maggiore
08_01_18-02_15_23-ra9e7107c8586f933f4c5329f7afbd43
Labro e il Lago di Piediluco
30_11_18-02_25_31-o459669a02193e4ad53c7c1939ace276
Labro

Posto in cima a un colle boscoso che da un lato domina il Lago di Piediluco e dall'altro l'immensa falesia del Monte Terminillo, la storia di Labro è millenaria. Una rocca a guardia degli antichi confini fra le terre umbre e reatine che ha saputo mantenersi intatto nel corso dei secoli.

Labro è stato il primo borgo del Lazio ad avere la ventura di essere integralmente sottoposto a un restauro di tipo conservativo. Alla fine degli anni '60, il paese antico, quasi completamente spopolato in virtù della scarsa agibilità alle autovetture, fu 'scoperto' da un architetto belga che intraprese un'ispirata quanto ardita opera di recupero urbanistico.

Ritrovamenti di valore archeologico di insediamenti protostorici avvenuti vicino a Labro attestano come, prima del parziale prosciugamento del Lacus Velinus, avvenuto in epoca romana, le popolazioni si rifugiavano sulle colline per sfuggire al clima malsano.

Incerta è l'origine del nome del paese: per alcuni deriverebbe dal latino "aper, aprum" cinghiale. Secondo una leggenda, la prima fortezza di Labro venne edificata da un patrizio reatino, il signore De' Nobili, il quale, in occasione di una battuta di caccia, aveva fatto promessa di costruire un castello nel luogo dove avrebbe abbattuto il suo primo cinghiale; e, quasi a memoria del fatto, ancor oggi lo stemma del paese reca su di sé l'immagine di un cinghiale sotto una quercia. Per altri, e questa sembra l'ipotesi più probabile, il nome Labro sarebbe una derivazione di "lavabrum" che in latino vuol significare "vasca, bacino": questo anche per la prossimità al paese del lago di Piediluco, un tempo assai più esteso, sul cui bordo il paese sarebbe venuto anticamente a trovarsi.

Labro appare per la prima volta nelle cronache quando, nel 956, re Ottone riunì tutti gli insediamenti sorti nel circondario: è l’inizio dell’era feudale e della storia del paese. Dal Decimo secolo dell'era moderna si hanno già notizie precise sulla contrada e sul castello di Labro, fatto costruire dai Nobili a somiglianza della Rocca di Spoleto; e dal 956 inizia la storia feudale del paese, quando l'imperatore germanico Ottone I investe Aldobrandino de'Nobili signore di Labro e concede a lui, oltre al titolo suddetto, la signoria di altri 12 castelli situati tra il ducato spoletino e il contado di Rieti.

Nel periodo medioevale innumerevoli furono le guerre che Labro combatté contro i castelli vicini, specialmente contro la rocca di Luco. Proprio per una di queste guerre la famiglia de' Nobili venne a perdere, nella seconda metà del '400, la signoria di Labro e l'inespugnabile arroccamento che sorgeva nella parte alta del paese comprendente, tra l'altro, un'altissima torre dalla cui sommità tutto il cuore d'Italia poteva essere scrutato.

La famiglia Nobili donò nel XII sec. a S. Giovanni in Laterano la quarta parte di Labro per trovare un valido appoggio nella lotta contro o Normanni, che all'apice del loro splendore furono ai confini di Morro. All'antica famiglia dei signori rimase solo la cinta delle mura del castello, e appoggiandosi a questa Giordano De' Nobili, nel XVI secolo edificò un palazzo forte, tutt'ora esistente e di proprietà della famiglia Nobili Vitelleschi .

Un episodio memorabile che viene ancora raccontato accadde durante la Seconda Guerra Mondiale. Durante una rappresaglia cinquantuno uomini di Labro furono messi al muro. Fu solo per il deciso intervento della Marchesa Maria Giovanna, che si riuscì a rimandare l'esecuzione grazie alla sua conoscenza del tedesco e ad una preziosa abilità diplomatica, salvando così la vita di un paese intero.

Nel corso del '200 Labro si unì al contado di Rieti e ne seguì le vicende. Questa storia affascinante si legge, ancora oggi, negli edifici conservati attraverso un restauro attento e rigoroso.

Nel borgo si entra attraverso la Porta Reatina, sormontata da un bell'arco a tutto sesto; lo scenario che si presenta, dopo averla attraversata rigorosamente a piedi, è quello di un inerpicarsi di stradine di pietra fiancheggiate da palazzi, dove ogni particolare architettonico ci parla del passato. In Via Vittorio Emanuele risalta una bella finestra guelfa ed una porta con bugnato a rilievo che nell'architrave ha la scritta: "actionum gloria finis".

Nel cuore del paese si trovano le tre porte incastonate in mura che formano una piccola aula, dalle quali si dipartono tre arterie che si snodano nel paese; una di esse conduce al palazzo Nobili Vitelleschi la cui visita riserva mirabili sorprese, da un arredo ben curato ad un archivio completo della famiglia stessa. Proseguendo verso la parte alta del paese si arriva alla Chiesa Santa Maria eretta in collegiata nel 1508. Dopo la Chiesa si arriva nella parte più alta del paese dove è presente uno splendido teatrino, cornice di raffinate rappresentazioni, dal quale si può ammirare un emozionante panorama che si perde all'orizzonte sul lago di Piediluco.

Fuori del paese, presso il cimitero ci sono la Chiesa di Santa Maria della Neve e un antico convento dei Francescani Osservanti che si insediarono alla fine del XVII secolo. Oggi il complesso, accuratamente restaurato, permette di ammirare l'antico e il moderno in perfetta simbiosi. Altre perle di questo posto sono palazzo Crispolti con un bellissimo giardino interno e una antica fonte del XV secolo.

Labro gode di un ampio panorama: i monti innevati del gruppo del Terminillo ad Est, il lago di Piediluco ad Ovest, la strada statale che si inerpica per Leonessa, Cascia, Norcia; crescono il castagno, l'alloro "nobilis"; nelle valli, il vento fruga i prati e fa palpitare le spighe.

Le antiche case, i nobili palazzi sono stati ristrutturati negli ultimi anni dall'architetto Ivan Van Mossevelde; per merito di questo architetto l'inconfondibile silhouette si staglia nuovamente, nitida, nell'azzurro, con i suoi originali contorni.

Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle artigianali, come l'arte dell'arazzo.

Borgo di Labro
Comune di Labro

Provincia di Rieti
Regione Lazio

Abitanti: 366 labresi
Altitudine centro: 628 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Comunità Montana Montepiano Reatino

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Via Garibaldi 11 - Tel. +39 0746 636134

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borgo con castello
Borgo con torri
Borgo di lago
Borgo in montagna
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Via Santa Maria Maggiore, 1 - Labro - Rieti
Antico Convento Francescano
Strada Madonna della Neve snc - Labro - Rieti
Castello Nobili Vitelleschi
Via Santa Maria Maggiore, 18 - Labro - Rieti

IN AUTO

  • Da Nord: Prendere l'autostrada A1 Firenze - Roma, uscire ad Orte e proseguire per Terni. Prendere l'uscita in direzione Terni Ovest e continuare sulla SS 79 seguendo indicazioni per Labro.
  • Da Sud: Dall'autostrada A1 Napoli - Roma, prendere la deviazione altezza San Cesareo con la bretella di ricongiungimento all'autostrada A1 Firenze - Roma in direzione Roma, giunti a Roma Nord uscire a Fiano Romano, prendere la SS 4 Salaria in direzione Rieti, attraversare Borgo Santa Maria, uscire in direzione Rieti Est, prendere la SS 579, attraversare Rieti, continuare sulla SS 79 seguendo indicazioni per Labro.
  • Da Rieti: Prendere la SS 79 e seguire indicazioni per Labro.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Labro-Moggio

IN AEREO

  • Aeroporto di Roma Ciampino
  • Aeroporto di Roma Fiumicino
  • Maggio - Festa di Primavera

  • Giugno - Mangialonga - passeggiata naturalistica

  • Luglio - Labro Pic nic

  • Agosto - Labro Festival

  • Agosto - Calici sotto le Stelle

  • Dicembre/Gennaio - Natale a Labro
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati