San Leo

San Leo è un piccolo borgo medievale situato su uno sperone di roccia della Valmarecchia. Il suo centro storico è raggiungibile attraverso un’unica strada scavata nella roccia. La ricca storia di San Leo è stata fonte d’ispirazione per la nascita di vari eventi culturali e feste popolari note, che riportano in vita le tradizioni e le vicende di un tempo.

13_11_19-10_56_40-T8be79b306d0c07f6bb29573d8350df1
Torre Civica
Alfonso Cannavacciuolo/shutterstock
06_06_19-04_27_13-iea1f8b27af8bc15d45b7dcb1346c584
La fontana
Alfonso Cannavacciuolo/shutterstock
13_11_19-10_50_47-qcddfba37e9dce5671da3d22095e70f5
San Leo
cristian ghisla/shutterstock
13_11_19-10_54_16-T281fac3aa20a0f4532d0ba93c0905a8
Sala delle armi all'interno del castello
D-VISIONS/shutterstock
13_11_19-11_06_20-L3768797fd51345bbd8f92c3cacdfbf6
San Leo
gab90/shutterstock
06_06_19-04_23_54-Y88c7e1bd4e2531e2906c8f83cd85d8c
San Leo
gab90/shutterstock
13_11_19-10_37_41-g0ddeb4959ee4dcf5e4bdff0944ea919
San Leo
Luigi Ciucci
13_11_19-10_59_31-j163c1f3ce6c439933e16deffc412d97
La Cattedrale
Marysha/shutterstock
06_06_19-04_32_24-Kf452ec9a0ca27bdc5ee27cfe16e7c11
San Leo
Marysha/shutterstock
13_11_19-10_48_46-y8bd1cd1ff514d2536743c2813be7fae
Il Castello
Matteo Provendola/shutterstock
13_11_19-11_11_15-R2d9d6588af0e60c1dbc4ae1c975c73c
San Leo
Veniamin Kraskov/shutterstock
13_11_19-10_41_22-E48b6bdcdfc701c5f8a1ee454b4c06dd
San Leo
Veniamin Kraskov/shutterstock
06_06_19-04_25_52-ad7128c9ac068a37b557e521db9018e8
San Leo
Veniamin Kraskov/shutterstock

San Leo è un piccolo borgo medievale in provincia di Rimini situato su uno sperone di roccia della Valmarecchia da cui si possono osservare San Marino e il Marecchia, al confine tra la Romagna e le Marche.

Definito da Umberto Eco “La più bella città d’Italia”, non tutti sanno che il borgo di San Leo anticamente fu una fortezza militare. Infatti ciò che affascina i visitatori, per l’imponenza e per l’eleganza scenografica, è lo strategico Forte, risalente al periodo delle guerre tra i Bizantini e i Goti (VI sec.).

Il centro storico del borgo è raggiungibile attraverso un’unica strada scavata nella roccia. Giunti in Piazza Dante, l’unica piazza di San Leo, è possibile ammirare: a sinistra il Palazzo della Rovere e a destra Palazzo Nardini.

Ma il punto di riferimento per i turisti è la fontana classica, situata nel luogo in cui anticamente vi era l’albero della comunità o Olmo di San Francesco. Accanto alla fontana è situata la Pieve di Santa Maria Assunta, la più antica chiesa di San Leo, e il Palazzo Mediceo.

Anche la Cattedrale di San Leo è un gioiello antico e prezioso, considerata la chiesa medievale più importante di tutto il Montefeltro e una delle più singolari ed importanti testimonianze dell’architettura romanico-lombarda.

La ricca storia del borgo è stata fonte d’ispirazione per la nascita di vari eventi culturali e feste popolari note, che riportano in vita le tradizioni e le vicende di un tempo: "Giullari in Festival" richiama la figura di San Francesco D’Assisi che giunse nel borgo nel 1213 e si svolge l’ultimo weekend di giugno; "AlchimiaAlchimie" è una manifestazione dedicata a Cagliostro e si svolge ogni anno il 26 agosto (anniversario della morte), con mercatini e spettacoli di intrattenimento per le vie del centro storico; la Sagra delle ciliegie e la Festa della Trebbiatura regalano ai partecipanti i sapori e le atmosfere della tradizione popolare contadina.

Durante le manifestazioni è possibile gustare alcune specialità del territorio: il digestivo alla liquerizia detto Balsamo di Cagliostro, il formaggio alle foglie di noce, il miele di San Leo e la spianata dolce. Pasta fresca, salumi e carni sono i veri protagonisti della tavola: ravioli, tortelli, e tagliatelle con ragù o cacciagione sono i primi offerti in tutti i menù.

Tipici di San Leo sono anche i tortelloni ripieni di bietole e ricotta mentre tra i secondi spicca il coniglio al finocchietto selvatico.

Borgo di San Leo
Comune di San Leo
Provincia di Rimini
Regione Emilia Romagna

Abitanti: 2.972 leontini
Altitudine centro: 589 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Paesi Bandiera Arancione
Gioiello d'Italia

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Piazza Dante Alighieri 1 - Tel. 0541-916211

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Santa_Maria_Assunta,_San_Leo
Piazza Dante Alighieri, 12 - San Leo - Rimini
san-leo-cattedrale-di-san-leone
Via Cavallotti, 25 - San leo - Rimini
Forte di San Leo
Via Giacomo Leopardi, 21 - San leo - Rimini

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: Prendere l'autostrada A14 (da nord: in direzione di Ancona; da sud: in direzione di Napoli e poi di Pescara), seguire la direzione Pescara, uscire a Rimini Sud, seguire la strada verso Repubblica San Marino, attraversare Cerasolo, attraversare Serravalle, Fiorina, Domagnano, Borgo Maggiore, Acquaviva, attraversare poi Pietracuta, Pietramaura, proseguire per entrare in San Leo.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Rimini

IN AEREO

  • Aeroporto Ancona
  • Aeroporto di Rimini
  • Aeroporto di Forlì

VIA MARE

  • Porto turistico di Pesaro
  • Porto di Ancona
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi