Powered by Modern Events Calendar

Montegridolfo

Il borgo di Montegridolfo rappresenta il luogo d’interesse per eccellenza. Ben proporzionato e inserito nelle dolci colline riminesi, rappresenta un’ottima integrazione dell’architettura medievale con il paesaggio circostante.

17_05_19-02_13_27-Xf619fc748bf6c65fa44f384ab6ec9c3
Montegridolfo
Alarax/shutterstock
27_01_23-10_16_12-k861f66cfd855ccd5f456c8ecd35f875
Montegridolfo
Daniele Marzocchi/flickr
27_01_23-10_16_43-d237e24a113c7ecf9c67cd1e7e4262ff
Per le strade di Montegridolfo
Daniele Marzocchi/flickr
17_05_19-02_19_39-t69a5bb214ef30b62a184848c1af83a1
Montegridolfo
Francesco Guitto/shutterstock
17_05_19-02_16_01-Ib14fd756ac37154531d5092f7f4cecf
Montegridolfo
Maxal Tamor/shutterstock
17_05_19-02_17_13-S0edd9c8f6c3865762262b172dc8b952
Montegridolfo
MTravelr/shutterstock
17_05_19-02_18_27-s7ccb952412f23d968d61d134337193c
Montegridolfo
MTravelr/shutterstock
27_01_23-10_17_20-zb210f361fcf94f14ec6954306123647
Montegridolfo di sera
PH Paritani/flickr
27_01_23-10_17_39-n875df1644e7bac72edcebffd9e771a3
Montegridolfo
PH Paritani/flickr
27_01_23-10_15_51-rfa78c1520aca67896044264a259b184
Montegridolfo
saverio.dambrosio/flicr
07_09_17-05_24_30-B5420f1c04d309137f1034bd3d549c14
Montegridolfo

Montegridolfo sorge tra la Valconca e la Valle Foglia, al confine tra Emilia Romagna e Marche.
Da sempre terra di confine, Montegridolfo conobbe nel corso dei secoli sia l'influenza del Ducato di Montefeltro che quello dei Malatesta, tanto che nel corso degli anni il cassero malatestiano fu oggetto di scontri e dispute militari. Ed è proprio per questa sua peculiarità difensiva che Montegridolfo fu progettato e costruito come "cassero", ovvero un borgo con pianta rettangolare dotato di una torre posta a rinforzo del complesso murario.

La zona di Montegridolfo un tempo venne chiamata col nome di Monte Lauro, dati i numerosi allori che rigogliosi coprivano il colle; da qui il suo nome probabilmente deriva da una parola di origine germanica (Hrodulfus o Ridulfus) che avrebbe alterato la parola latina Reduvius, cioè sterposo o rozzo, aggettivo affermatosi in epoca alto-medievale secondo la toponomastica rustica del periodo.
La prima documentazione certa è datata 1148, come certo è che nel 1200 passò sotto il dominio malatestiano. Per questa sua peculiarità riminese, dato che Montegridolfo giurò fedeltà ai Malatesta contro il Ducato di Urbino, fu sede di numerosi attacchi ed incursioni militari che culminarono nel paradossale saccheggio da parte delle soldatesche di Ferrantino Novello, cugino dei Malatesta, che -alleatosi con i Montefeltro- distrusse il borgo.

La storia più recente lo vede inserito nel contesto della storia d'Italia; da non dimenticare è il tracciato della Linea Gotica, la linea di difesa tedesca battezzata in origine da Hitler "Goten Linie" ("Linea dei Goti"), e che proprio in queste zone vide lo svolgersi di scontri cruenti fra i tedeschi e le truppe alleate, in quanto lo sfondamento delle truppe alleate nella pianura padana avrebbe reso la Germania prendibile in pochi mesi: fu proprio durante l'attacco delle forze alleate a Montegridolfo che il tenente Gerard Ross Norton si guadagnò la Victoria Cross, massima onorificenza militare britannica.

Il borgo in generale rappresenta il luogo d'interesse per eccellenza. Ben proporzionato e inserito nelle dolci colline riminesi, rappresenta un'ottima integrazione dell'architettura medievale con il paesaggio circostante.

Borgo di Montegridolfo
Comune di Montegridolfo
Provincia di Rimini
Regione Emilia-Romagna

Abitanti: 1.006 montegridolfesi
Altitudine centro: 290 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini

Il Comune
Via Roma 2 - Tel. 0541-855054

Accessibile ai disabili
Borghi più belli d'Italia
Museo della Linea dei Goti
Via Borgo, 1 - Montegridolfo - Rimini

IN AUTO

  • Da Bologna: Dall'autostrada A14 Bologna - Ancona, uscire a Cattolica - San Giovanni - Gabicce, a San Giovanni in Marignano (alla rotonda) uscire in direzione di Morciano - San Giovanni in Marignano, proseguire per San Giovanni in Marignano SP 17, poi direzione Morciano, Saludecio, Montegridolfo.
  • Da Ancona: Dall'autostrada A14 Bologna - Ancona, uscire a Pesaro-Urbino, seguire la direzione Urbino/Montefeltro, proseguire per Montecchio, continuare sulla SP 17 in direzione di Montegridolfo.
  • Da Rimini: Prendere la SP 31, direzione Morciano di Romagna, Saludecio, Montegridolfo.

IN TRENO

  • Stazione di Riccione
  • Stazione di Rimini

IN AEREO

  • Aeroporto di Rimini
  • Aeroporto di Forlì
  • Aeroporto Ancona
  • Aeroporto di Bologna
  • Mercato settimanale: ogni martedì, in Fr. Trebbio;

  • Luglio/Agosto - Un Castello di Voci. Rassegna musicale, lirica e classica, con artisti affermati nel panorama nazionale ed internazionale.

  • Dicembre - L'olio novello in tavola. Degustazione e premiazione dei migliori degli oli d'annata.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati