Laurino è un caratteristico borgo cilentano la cui fondazione risalirebbe al III secolo a.C. Ricco di vegetazione e natura incontaminata, Laurino era conosciuto in passato come “La Perla del Calore”.
Laurino è un caratteristico borgo cilentano la cui fondazione risalirebbe al III secolo a.C. Ricco di vegetazione e natura incontaminata, Laurino era conosciuto in passato come “La Perla del Calore”.
Laurino è un caratteristico borgo cilentano che, dall'alto di una collina, a 531 m s.l.m., domina sull'intero paesaggio circostante. Ai piedi della collina scorre il fiume Calore Lucano, proveniente da una sorgente sul Monte Cervati e ricco di fauna molto particolare, basti pensare ad esempio alla presenza della lontra.
L'epoca della fondazione risale probabilmente al III secolo a.C. (278 a.C.). Infatti il suo passato è stato più glorioso del presente, se si riflette sul fatto che nel sec. XII la popolazione superava di gran lunga i 3.500 abitanti, distribuiti sul capoluogho ed altre frazioni (Piaggine, Sacco, Casaletto e Fogna) da cui si sono poi sviluppati i paesi circostanti. Oggi, a causa dell'emigrazione, ne conta meno di 1.900.
Trae il suo nome, molto probabilmente, dal fatto che nella vegetazione circostante è molto diffuso l'alloro. Di conseguenza deriva dal latino (Laurus, Laurinus) Laurino.
Nel corso dei secoli le antiche popolazioni hanno lasciato pregevoli testimonianze del loro passaggio, come ci ricordano i due stupendi ponti medievali a schiena d'asino, le rovine del castello Longobardo, gli affreschi e varie opere scolpite in legno della Collegiata di Santa Maria Maggiore. Ricco di vegetazione e natura incontaminata, Laurino era conosciuto in passato come "La Perla del Calore".
Meritano sicuramente una visita il Convento di Sant'Antonio da Padova, la Chiesa di Santa Maria Consalvo, la collegiata di Santa Maria Maggiore, il Palazzo Ducale degli Spinelli e i resti del Castello longobardo.
Borgo di Laurino
Comune di Laurino
Provincia di Salerno
Regione Campania
Abitanti: 1.517 laurinesi
Altitudine centro: 531 m s.l.m.
Sito Unesco:
Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Paestum, Velia e Certosa di Padula
il Comune fa parte di:
Città dei sapori
Città e siti patrimonio mondiale Unesco
Comunità Montana Calore Salernitano
Aree naturali protette:
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
Il Comune
Piazza Agostino Magliani 10 - Tel. +39 0974 941014
IN AUTO
IN TRENO