Laurino

Laurino è un caratteristico borgo cilentano la cui fondazione risalirebbe al III secolo a.C. Ricco di vegetazione e natura incontaminata, Laurino era conosciuto in passato come “La Perla del Calore”.

25_05_23-02_39_13-A9569b3deee638091e9d4c7c3d6ebd68
Laurino
David Brown/flickr
*
Laurino dall'alto
ingSalvatore Roberti/flickr
25_05_23-02_35_19-D399446a735f5eeb3a69755eb42fff85
Per le strade di Laurino
Miguel Rigoni/flickr
25_05_23-03_17_17-y098c05fcc21fdd82c3a1557c9d0d5e9
Laurino
Miguel Rigoni/flickr
25_05_23-03_17_33-C035d9170d0d7279498a53d11d906e91
Strade di Laurino
Miguel Rigoni/flickr
Cilento Laurino, na górze chiesa San Biaggio
Laurino
08_01_18-03_39_09-va3460286b5f4a1d742b514edb0d1cb9
Laurino, Contrada Sant'Antonio

Laurino è un caratteristico borgo cilentano che, dall'alto di una collina, a 531 m s.l.m., domina sull'intero paesaggio circostante. Ai piedi della collina scorre il fiume Calore Lucano, proveniente da una sorgente sul Monte Cervati e ricco di fauna molto particolare, basti pensare ad esempio alla presenza della lontra.

L'epoca della fondazione risale probabilmente al III secolo a.C. (278 a.C.). Infatti il suo passato è stato più glorioso del presente, se si riflette sul fatto che nel sec. XII la popolazione superava di gran lunga i 3.500 abitanti, distribuiti sul capoluogho ed altre frazioni (Piaggine, Sacco, Casaletto e Fogna) da cui si sono poi sviluppati i paesi circostanti. Oggi, a causa dell'emigrazione, ne conta meno di 1.900.

Trae il suo nome, molto probabilmente, dal fatto che nella vegetazione circostante è molto diffuso l'alloro. Di conseguenza deriva dal latino (Laurus, Laurinus) Laurino.

Nel corso dei secoli le antiche popolazioni hanno lasciato pregevoli testimonianze del loro passaggio, come ci ricordano i due stupendi ponti medievali a schiena d'asino, le rovine del castello Longobardo, gli affreschi e varie opere scolpite in legno della Collegiata di Santa Maria Maggiore. Ricco di vegetazione e natura incontaminata, Laurino era conosciuto in passato come "La Perla del Calore".

Meritano sicuramente una visita il Convento di Sant'Antonio da Padova, la Chiesa di Santa Maria Consalvo, la collegiata di Santa Maria Maggiore, il Palazzo Ducale degli Spinelli e i resti del Castello longobardo.

Borgo di Laurino
Comune di Laurino

Provincia di Salerno
Regione Campania

Abitanti: 1.517 laurinesi
Altitudine centro: 531 m s.l.m.

Sito Unesco:
Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Paestum, Velia e Certosa di Padula

il Comune fa parte di:
Città dei sapori
Città e siti patrimonio mondiale Unesco
Comunità Montana Calore Salernitano

Aree naturali protette:
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

Il Comune
Piazza Agostino Magliani 10 - Tel. +39 0974 941014

Borgo con parco
Palazzo Ducale
Via Pedale, 14 - Laurino - Salerno
Chiesa dell'Annunziata, Laurino
Piazza Agostino Magliani - Laurino - Salerno

IN AUTO

  • Da nord: prendere l'autostrada Salerno/Reggio Calabria e uscire a Battipaglia. Proseguire sulla SS 18 per Capaccio scalo o per Roccadaspide.
  • Da sud: prendere l' autostrada Salerno/Reggio Calabria e uscire a Atena Lucana. proseguire sulla SS per S. Rufo- provinciale per Roscigno o provinciale per Corticato.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Vallo della Lucania
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati