Vietri sul Mare

Vietri, dichiarato dal 1997 patrimonio dell’UNESCO, si trova agli inizi della Costiera Amalfitana, non distante da Positano ed Amalfi. Il centro storico si estende sulle colline a ridosso della costa, e alle pendici di esso si estende la zona Marina, frazione che si affaccia direttamente sul mare.

16_05_22-12_02_24-Vd78695b9fdd8ec197604f140a16708a
Vietri sul Mare al tramonto
Andrew Mayovskyy/shutterstock
16_05_22-11_56_19-r312d847fcdecb9e3d9605885d4970de
Vietri sul Mare al tramonto
Savastano/Unsplash
16_05_22-11_58_58-bc7746d990a91d684b0b78b4103dfec9
Tra i vicoli di Vietri
Matteo Bellia/Unsplash
31_05_19-03_25_51-X925a7bcfacf1c5230ff171c9d445d45
Vietri sul Mare
Natalia Macheda/shutterstock
31_05_19-03_19_47-ra05b500ad428d74fc1735de1bc94d6c
Vietri sul Mare
REDMASON/shutterstock
31_05_19-03_23_15-gb5b8b8320e54dca70e71a14dc14d433
Vietri sul Mare
Sergio Monti Photography/shutterstock
31_05_19-03_28_30-cc36e7a4a1fcc8fce0e1f9470186c7e7
Vietri sul Mare
Sopotnicki/shutterstock
31_05_19-03_18_28-Ed8dcc9d2c69a75b7391b2687c48a35b
Vietri sul Mare

Vietri sul Mare è un affascinante borgo situato lungo la splendida Costiera Amalfitana, in provincia di Salerno. Questo comune balneare è celebre non solo per le sue bellezze naturali, ma anche per la sua ricca storia e tradizioni artigianali, in particolare quella della ceramica. Adagiato su una collina che si affaccia sul mare, il centro storico di Vietri è un labirinto di stradine strette, case colorate e scorci panoramici che lasciano senza fiato.

La storia di Vietri sul Mare è affascinante e risale a epoche antiche. È identificato con l'antica Marcina, un insediamento costiero che ha visto passare diverse civiltà, dagli Etruschi ai Sanniti, fino ai Romani. In epoche passate, il porto di Marina di Vietri era un importante punto di scambio commerciale, utilizzato dai monaci della Badia di Cava de' Tirreni. Questo legame con la storia religiosa e commerciale di Cava ha contribuito a plasmare l'identità di Vietri, che fino al 1806 fu una sua frazione.

Tra ceramiche e monumenti

Uno degli aspetti più affascinanti di Vietri è la sua tradizione della ceramica, che risale al tardo Rinascimento e continua a essere un simbolo distintivo del borgo. Le botteghe artigiane di ceramica, con le loro maioliche colorate, sono una delle principali attrazioni turistiche, attirando visitatori da ogni parte del mondo. Ogni pezzo racconta una storia, e il famoso giallo di Vietri, un colore unico e irripetibile, è il risultato di una combinazione di influenze artistiche e tecniche chimiche, grazie anche all’arrivo dei tedeschi nel periodo post-bellico.

Il centro storico di Vietri offre anche monumenti di grande valore architettonico, tra cui la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, dedicata al patrono del borgo. La chiesa è caratterizzata da una splendida cupola maiolicata, che costituisce un elemento distintivo della skyline di Vietri e rappresenta un significativo esempio dell'arte ceramica locale. Le frazioni che circondano il centro, come Albori e Raito, sono anch'esse meritevoli di una visita, ognuna con il proprio fascino e le proprie peculiarità.

Albori, in particolare, è stato riconosciuto come uno dei borghi più belli d'Italia, con i suoi stretti vicoli e le case affacciate sul mare. Questo luogo è un vero e proprio gioiello, dove il tempo sembra essersi fermato e la bellezza del paesaggio circostante è mozzafiato. La natura qui è rigogliosa, con boschi di castagni e lecci che si alternano a terrazzamenti coltivati a viti e agrumi. La frazione di Albori ospita anche la Pinguicola hirtifolia, una rara pianta carnivora, che testimonia la biodiversità della zona.

Marina di Vietri, la zona costiera, è caratterizzata da una vivace atmosfera balneare, con numerosi bar, ristoranti e locali che animano la vita estiva del comune. Qui si trovano i caratteristici "due fratelli", due scogli che emergono dal mare e che sono diventati simbolo della località. La spiaggia di Marina di Vietri è un luogo ideale per rilassarsi, prendere il sole e gustare le specialità culinarie della tradizione locale, tra cui piatti a base di pesce fresco e i famosi limoni della Costiera Amalfitana.

Un'altra testimonianza della tradizione artigianale di Vietri è rappresentata dai mastri d'ascia, gli artigiani dell'epoca che costruivano le imbarcazioni locali, come le cianciole e i gozzi, utilizzate per la pesca. Questi mestieri, insieme alla lavorazione del ferro per la realizzazione di carretti e ruote, costituiscono un patrimonio culturale che racconta la storia di un borgo legato alle sue tradizioni marinare e contadine.

In sintesi, Vietri sul Mare è un luogo che incanta per la sua bellezza, la sua storia e la sua cultura. Ogni angolo racconta una storia, ogni vista offre un panorama da cartolina. Visitare questo borgo significa immergersi in un'esperienza unica, dove la tradizione artigianale, la storia e la natura si intrecciano in un abbraccio perfetto. Non c'è dubbio che Vietri sul Mare rappresenti una tappa imperdibile per chi desidera esplorare la Costiera Amalfitana.

Borgo di Vietri sul Mare
Comune di Vietri sul Mare

Provincia di Salerno
Regione Campania

Abitanti: 7.395 vietresi
Altitudine centro: 80 m s.l.m.

Sito Unesco: Costiera Amalfitana

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città della ceramica
Paesi dipinti
Città e siti patrimonio mondiale Unesco

Il Comune
Corso Umberto I - Tel. +39 089 763811

Borgo di mare
04_03_19-04_37_32-Icdae1fd01794268619e6e748e501a92
Via Capodimuro, Albori - Vietri sul Mare - Salerno
Chiesa di San Giovanni Battista
Via S. Giovanni, 8 - Vietri sul Mare - Salerno
Museo della Ceramica di Vietri sul Mare
Strada Provinciale 75, 7, località Raito, Vietri sul Mare - Salerno

IN AUTO

  • Da Nord: Prendere l’autostrada A3 Napoli-Pompei-Salerno, uscire a Vietri sul Mare. Prendere l’autostrada A30 Caserta-Salerno e seguire le indicazioni per Salerno uscire a Salerno centro, girare a sinistra e seguire le indicazioni per la Costiera Amalfitana.
  • Da Sud: Prendere l’autostrada SA-RC direzione Salerno, uscire a Salerno centro e seguire le indicazioni per la Costiera Amalfitana.

IN TRENO

  • Stazione di Napoli
  • Stazione di Salerno
  • Mercato settimanale di Vietri sul Mare: ogni martedì, ogni mercoledì, ogni venerdì e ogni sabato, in centro;
logo formato web2021
Vietri sul Mare
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati