Vietri sul Mare è un affascinante borgo situato lungo la splendida Costiera Amalfitana, in provincia di Salerno. Questo comune balneare è celebre non solo per le sue bellezze naturali, ma anche per la sua ricca storia e tradizioni artigianali, in particolare quella della ceramica. Adagiato su una collina che si affaccia sul mare, il centro storico di Vietri è un labirinto di stradine strette, case colorate e scorci panoramici che lasciano senza fiato.
La storia di Vietri sul Mare è affascinante e risale a epoche antiche. È identificato con l'antica Marcina, un insediamento costiero che ha visto passare diverse civiltà, dagli Etruschi ai Sanniti, fino ai Romani. In epoche passate, il porto di Marina di Vietri era un importante punto di scambio commerciale, utilizzato dai monaci della Badia di Cava de' Tirreni. Questo legame con la storia religiosa e commerciale di Cava ha contribuito a plasmare l'identità di Vietri, che fino al 1806 fu una sua frazione.
Tra ceramiche e monumenti
Uno degli aspetti più affascinanti di Vietri è la sua tradizione della ceramica, che risale al tardo Rinascimento e continua a essere un simbolo distintivo del borgo. Le botteghe artigiane di ceramica, con le loro maioliche colorate, sono una delle principali attrazioni turistiche, attirando visitatori da ogni parte del mondo. Ogni pezzo racconta una storia, e il famoso giallo di Vietri, un colore unico e irripetibile, è il risultato di una combinazione di influenze artistiche e tecniche chimiche, grazie anche all’arrivo dei tedeschi nel periodo post-bellico.
Il centro storico di Vietri offre anche monumenti di grande valore architettonico, tra cui la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, dedicata al patrono del borgo. La chiesa è caratterizzata da una splendida cupola maiolicata, che costituisce un elemento distintivo della skyline di Vietri e rappresenta un significativo esempio dell'arte ceramica locale. Le frazioni che circondano il centro, come Albori e Raito, sono anch'esse meritevoli di una visita, ognuna con il proprio fascino e le proprie peculiarità.
Albori, in particolare, è stato riconosciuto come uno dei borghi più belli d'Italia, con i suoi stretti vicoli e le case affacciate sul mare. Questo luogo è un vero e proprio gioiello, dove il tempo sembra essersi fermato e la bellezza del paesaggio circostante è mozzafiato. La natura qui è rigogliosa, con boschi di castagni e lecci che si alternano a terrazzamenti coltivati a viti e agrumi. La frazione di Albori ospita anche la Pinguicola hirtifolia, una rara pianta carnivora, che testimonia la biodiversità della zona.
Marina di Vietri, la zona costiera, è caratterizzata da una vivace atmosfera balneare, con numerosi bar, ristoranti e locali che animano la vita estiva del comune. Qui si trovano i caratteristici "due fratelli", due scogli che emergono dal mare e che sono diventati simbolo della località. La spiaggia di Marina di Vietri è un luogo ideale per rilassarsi, prendere il sole e gustare le specialità culinarie della tradizione locale, tra cui piatti a base di pesce fresco e i famosi limoni della Costiera Amalfitana.
Un'altra testimonianza della tradizione artigianale di Vietri è rappresentata dai mastri d'ascia, gli artigiani dell'epoca che costruivano le imbarcazioni locali, come le cianciole e i gozzi, utilizzate per la pesca. Questi mestieri, insieme alla lavorazione del ferro per la realizzazione di carretti e ruote, costituiscono un patrimonio culturale che racconta la storia di un borgo legato alle sue tradizioni marinare e contadine.
In sintesi, Vietri sul Mare è un luogo che incanta per la sua bellezza, la sua storia e la sua cultura. Ogni angolo racconta una storia, ogni vista offre un panorama da cartolina. Visitare questo borgo significa immergersi in un'esperienza unica, dove la tradizione artigianale, la storia e la natura si intrecciano in un abbraccio perfetto. Non c'è dubbio che Vietri sul Mare rappresenti una tappa imperdibile per chi desidera esplorare la Costiera Amalfitana.