Cetara

Piccolo borgo di pescatori, il borgo di Cetara è noto per la colatura di alici, un liquido ambrato ottenuto dal processo di maturazione delle alici sotto sale. Un borgo ricco di storia, Cetara conserva intatti i suoi monumenti: il principale è la Torre Vicereale, costruita nel XVI secolo a scopo difensivo, si erge sulla spiaggia del paese con tutto il fascino del suo portato storico.

08_04_19-03_36_46-C377964122d62c71f4a843f78528ba03
Cetara
Gimas/shutterstock.com
08_04_19-03_43_38-N367362fe3554c370f24c492cdfc8252
Cetara
Gimas/shutterstock.com
08_04_19-03_44_45-N7df70a6d2ac97f9618cd818511abca1
Cetara
Gimas/shutterstock.com
08_04_19-03_32_24-q3807b6afb567e6455b262ceed67e7b5
Cetara
Pfeiffer/shutterstock.com

Cetara, un incantevole borgo di pescatori situato sulla rinomata Costiera Amalfitana, è un autentico gioiello del Mediterraneo. Abbracciato dalle dolci colline del monte Falerio, Cetara si distingue per la sua vista mozzafiato e per il suo affascinante paesaggio, caratterizzato da un ventaglio di vigneti e agrumeti che si estendono lungo le pendici delle montagne, fino a raggiungere la costa. Questo pittoresco villaggio, considerato uno dei più autentici della costa amalfitana, è una meta imperdibile per chi desidera immergersi nella vera vita di mare e nella tradizione gastronomica della Campania.

La storia di Cetara affonda le radici nell'alto Medioevo, quando la zona era quasi disabitata e faceva parte della giurisdizione della storica città etrusca di Marcina, ora identificata con Vietri sul Mare. Oggi, il paese si distingue non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per la ricca tradizione culinaria che lo caratterizza. Cetara è famosa per la colatura di alici, un liquido ambrato ottenuto dal processo di maturazione delle alici sotto sale. Questo prodotto tipico, ricco di sapore e tradizione, rappresenta un simbolo della gastronomia locale, amato non solo dai residenti ma anche dai visitatori che accorrono da ogni parte del mondo per goderne il profumo e il gusto.

Il nome "Cetara" deriva dal latino "Cetaria", che significa tonnara, e "cetari", che indica i venditori di pesci grossi. A conferma di questo legame con la tradizione peschereccia, Cetara vanta una delle flotte tonniere più importanti del Mediterraneo, con forti legami commerciali con porti come Nemour in Algeria e Séte e Marsiglia in Francia. Qui, numerosi discendenti di cetarisi vivono e lavorano, portando avanti la tradizione peschereccia ereditata dai loro antenati.

Camminando per le strade di Cetara, i visitatori possono ammirare il fascino dei suoi monumenti storici. La Torre Vicereale, costruita nel XVI secolo a scopo difensivo, si erge maestosa sulla spiaggia, testimoniando la storia tumultuosa della regione. La Chiesa di San Pietro Apostolo, risalente al IX secolo e riccamente decorata in stile barocco, è un luogo di culto imperdibile per chi desidera scoprire profondamente la cultura locale. Altra tappa fondamentale è costituita dalla Chiesa e Convento di San Francesco, edifici storici che risalgono al 1300 e che oggi ospitano affreschi mozzafiato e un ristorante che delizia i visitatori con piatti tradizionali a base di pesce.

Non si può parlare di Cetara senza menzionare la sua vivace vita estiva. Marina di Cetara, con la sua piccola e affascinante spiaggia circondata da case colorate e dal porto dei pescatori, diventa il cuore pulsante del borgo nei mesi caldi. Qui, le acque limpide e tranquille invitano a rinfrescarsi e a godere del sole, mentre il profumo del pesce fresco si diffonde nell'aria. Il litorale di Cetara è anche il luogo perfetto per concedersi una passeggiata romantica al tramonto, quando il cielo si tinge di sfumature di rosa e arancio, creando un'atmosfera magica.

Durante l'estate, Cetara si anima di eventi tradizionali che celebrano la sua cultura e la sua gastronomia. La Festa Patronale di San Pietro è uno degli eventi più attesi: i fuochi d'artificio illuminano il cielo notturno e la comunità si riunisce per festeggiare questo importante momento con musica, danze e prelibatezze culinarie. Un altro evento da non perdere è la Sagra del tonno, un'ottima occasione per degustare piatti tipici a base di pesce fresco e per immergersi nella vita locale, condividendo momenti di gioia con i residenti.

Cetara rappresenta un perfetto connubio tra bellezze naturali, storia, cultura e gastronomia. Ogni angolo del borgo racconta una storia, ogni piatto è un viaggio nei sapori tradizionali della Costiera Amalfitana. Che si tratti di una visita durante la stagione estiva o di una passeggiata autunnale tra i vigne, Cetara saprà conquistare il cuore di ogni visitatore, regalando un'esperienza indimenticabile.

Borgo di Cetara
Comune di Cetara
Provincia di Salerno
Regione Campania
Abitanti: 2.080 cetaresi
Altitudine centro: 10 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Città e siti patrimonio mondiale Unesco
Il Comune
Corso Umberto i 47 - tel. 089262911
Borgo con torri
Borgo di mare
Torre Vicereale
Via Lannio, 2 - 84010 - Cetara - Salerno

IN AUTO

  • Da nord: lasciare l'Autostrada A3 all'uscita di Vietri sul Mare e imboccare la SS 163 Amalfitana e proseguire fino a Cetara.
  • Sempre da nord è possibile raggiungere Salerno tramite l'autostrada Roma-Caserta-Salerno A30 prendendo l'uscita di Mercato S. Severino. Percorrere il raccordo autostradale E841 e giungere sino a Salerno. All'uscita di Salerno seguire i cartelli per la Costiera Amalfitana. Proseguire verso il viadotto Alfonso Gatto che sovrasta il porto commerciale di Salerno. Prima dell'arrivo al porto svoltare a destra e seguire la SS 18 fino a Vietri sul Mare, poi imboccare la SS 163 Amalfitana fino a Cetara.
  • Da sud: lasciare l'autostrada A3 a Salerno e proseguire verso il viadotto Alfonso Gatto che sovrasta il porto commerciale di Salerno. Prima dell'arrivo al porto svoltare a destra e seguire la SS 18 fino a Vietri sul Mare, poi imboccare la SS 163 Amalfitana fino a Cetara.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Salerno

IN AEREO

  • Aeroporto Capodichino di Napoli
  • 19 giugno - Benedizione del mare da parte del santo Patrono: la mattina del 19, la statua di San Pietro viene portata in riva al mare per la tradizionale benedizione delle acque, in modo che esse diventino sempre più pescose e preservano i pescatori cetaresi dalle insidie delle tempeste. È il preludio alla grande festa patronale del 29 giugno.
  • 29 giugno - Festa del Santo Patrono, S. Pietro Apostolo: è la festa religiosa più sentita del paese che riporta a Cetara, ogni anno, tutti i cetaresi trasferiti in altre zone d'Italia o all'estero, oltre che numerosi turisti e cittadini dei comuni limitrofi. Il rito sacro prevede la processione per le vie principali del paese, addobbate con luminarie, della statua di S. Pietro Apostolo adagiata su una pedana a forma di barca e portata in spalla dai pescatori con il tradizionale passo che imita il moto ondoso. La processione, dopo aver raggiunto la parte alta del paese, ritorna verso la "marina" e si ferma sulla spiaggia dove viene benedetto il mare: la statua del santo viene portata per tre volte proprio sulla riva, quasi a sfiorare l’acqua del mare. L’atto finale della processione prevede la spettacolare corsa della statua sullo scalone della chiesa. Infine, dopo la mezzanotte, i festeggiamenti si concludono con uno spettacolo di fuochi pirotecnici sul porto.
  • 4 ottobre - Festa di S. Francesco d'Assisi
  • 8 dicembre - Festa dell'Immacolata Concezione: nella serata precedente, l’intero paese si anima poiché è tradizione trascorrere tutta “la nottata dell’Immacolata” a banchettare con parenti e amici, e a festeggiare, in attesa della processione. Negli ultimi anni la processione dell’Immacolata viene anticipata da una “Notte bianca” tutta cetarese con spettacoli di artisti di strada e bancarelle di prodotti tipici ed artigianali.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati