Positano

Piccolo gioiello della Costiera Amalfitana, sito ad appena 43 km da Salerno, Positano è meta di molti nobili signori come meta delle vacanze estive sin dall’epoca romana: oltre infatti al jet-set internazionale odierno, in passato i ceti più alti di Roma sceglievano Positano per edificare le loro dimore di cui ancora oggi sono visibili straordinari resti.

16_05_22-01_03_01-Gd970cde519fe4458905da79e9eb5509
Ceramiche di Positano
Antonio Sessa
16_05_22-01_03_20-Yc941ce2b2bc9fa4ff2435cb3096eea5
Positano
Antonio Sessa
10_07_20-02_15_25-Jdf2db674a836d9ea7257f0996595452
Positano
Balate Dorin
10_07_20-02_15_44-e17218ca02cb6a236e5fd68c7f64935b
Positano
Boris-B
10_07_20-02_15_56-B4fcc2147afc58b66f2867cd4d6df1af
Positano
Boris-B
10_07_20-02_16_41-M8a30ebad41f8d521c1d4a5014c4b7de
Chiesa di Santa Maria Assunta
Buffy1982
29_06_22-11_09_43-Vb3b331cbbe8f44400186815a8401335
Tramonto a Positano
Dimitry B
10_07_20-02_17_26-tff30f1171e15e9a7592234d43234ff9
Chiesa di Santa Caterina
Gabriele Maltinti
10_07_20-02_17_38-X5bd3432029ca7bf6e3a60a8c8113cb4
Positano
Gabriele Maltinti
10_07_20-02_17_50-A74765f504bdb2e25f97f502e4af90c7
Positano
IgorZh
10_07_20-02_18_02-wd72aca247af1f99e98def49bb068a3b
Positano
Javen
29_06_22-11_09_22-T1c68f90af6196afcff1e86510130728
Positano
Jordan Steranka

La Costiera Amalfitana ha da sempre affascinato per lo spettacolare connubio tra natura e opera dell'uomo: sui fianchi di montagne verdeggianti e a picco sul Golfo di Napoli sorgono infatti borghi che sembrano usciti dalle pennellate del più romantico dei pittori. Tra questi c'è la bellissima Positano, piccolo gioiello sito ad appena 43km da Salerno scelto da nobili signori come meta delle vacanze estive sin dall'epoca romana: oltre infatti al jet-set internazionale odierno, in passato i ceti più alti di Roma sceglievano Positano per edificare le loro dimore di cui ancora oggi sono visibili straordinari resti.

Alla scoperta di Positano

Il viaggiatore transalpino Astolphe de Custine descriveva Positano con queste semplici ma esplicative parole: "In questo paesaggio incomprensibile, solo il mare è orizzontale, e tutto ciò che è terra ferma è quasi perpendicolare". Ebbene passeggiando per i pittoreschi vicoli di Positano ti ritroverai a superare scalinate e saliscendi che assecondano la morfologia del costone dei Monti Lattari, lungo il quale sorge il borgo costiero.

Camminerai sotto caratteristici pergolati punteggiati di limoni, tra case color pastello e botteghe dove potrai scoprire la tradizione artigianale del luogo: sandali fatti a mano, ceramiche colorate, vestiti in lino e cappelli di paglia sono solo alcune delle specificità del luogo, senza dimenticare la sua deliziosa cucina. Se ti trovi a Positano non puoi non fermarti in uno dei caratteristici ristorantini del borgo, dove ti aspettano vere e proprie leccornie come pesce fresco, mozzarelle servite su foglie di limone, pasta condita con la colatura di alici della vicina Cetara, l'immancabile limoncello e le Delizie al Limone, dolcetti di cui non potrai più farne a meno.

Il centro di Positano ruota attorno al suo simbolo, ossia la Chiesa di Santa Maria Teresa dell'Assunta: la sua cupola, decorata in maioliche verdi e gialle scintillanti al sole della Costiera Amalfitana, caratterizza lo skyline di Positano, soprattutto vista dal mare. All'interno della chiesa, tra colonne dai dorati capitelli ionici, è custodita l'icona bizantina raffigurante la Vergine nera col Bambino: la storia narra che questa antica immagine arrivò a Positano per mano dei benedettini , ma la leggenda racconta un'altra affascinante storia.
Si narra infatti che l'icona fosse stata rubata attorno al XII secolo da un gruppo di marinai e caricata su una nave. In prossimità della costa dove oggi sorge Positano, una bonaccia fermò completamente la nave e i marinai decisero di recarsi in un altro porto: all'improvviso una voce femminile fu udita ripetere le parole "Posa! Posa!" e all'improvviso la bonaccia cessò. I marinai raggiunsero la riva e da allora il villaggio di pescatori che qui sorgeva fu ribattezzato Positano.
Da vedere è poi la Cripta Superiore risalente al periodo tra il XVI e il XVII secolo, con tanto di scolatoi dalla particolare forma di dorso di delfino dove venivano collocati i corpi dei monaci morti prima di essere seppelliti.

Cosa vedere

Visitando la Cripta Superiore della Chiesa di Santa Maria Teresa dell'Assunta scorgerai una serie di oggetti rinvenuti nei sotterranei della chiesa, parte del MAR, il Museo Archeologico Romano di Santa Maria Assunta. Questa camera dal passato macabro presenta un pavimento in vetro, attraverso il quale scorgerai ciò che ti aspetta a 11 mt di profondità: nei sotterranei infatti sono stati scoperti nel 1758 i resti di una domus romana, sotterrata dai lapilli trasportati qui nel 79 d.C. in seguito alla storica eruzione del Vesuvio che cancellò Pompei.

La villa, risalente probabilmente all'inizio del I d.C., apparteneva al liberto Posides: il triclinum, aperto direttamente sullo splendido mare di Positano, è stato recuperato, mostrandosi oggi in un tutto il suo antico splendore. Sulle sue pareti alte 5 mt potrai ammirare un meraviglioso mosaico del Quarto Stile a tema marino: sono raffigurati tritoni, cavallucci marini, sirene, amorini, uccelli e pavoni, in colori vivaci dove prevale l'immancabile rosso pompeiano. È poi nitida la scena di Chirone, il centauro che insegna ad Achille a suonare la lira al cospetto di Dionisio.
Visitando il Museo Archeologico potrai vedere da vicino reperti legati all'antica civiltà romana come coppe bronzee, anfore, stoviglie varie e soprattutto un calco impresso nel fango di un portale in legno letteralmente scaraventato dalla furia dell'esplosione del Vesuvio.

Le spiagge di Positano e la leggenda di Montepertuso

Una vacanza a Positano esige anche pomeriggi passati al mare, su spiagge incastonate in contesti naturalistici a dir poso spettacolari: se il Fornillo è l'arenile più piccolo ma anche il più tranquillo, la Spiaggia Grande è quella forse più spettacolare con la vista che spazia dai Monti Lattari all'arcipelago Li Galli, il luogo dove secondo la leggenda abitavano quelle sirene il cui canto fu sfidato dal prode Ulisse secondo l'Odissea omerica.
Le due spiagge sono collegate da una romantica passeggiata, percorrendo la quale potrai anche scorgere alcune delle torri che punteggiano la costa, sorte nel '500 per avvistare i pirati saraceni che minacciavano la costa.
Alzando lo sguardo, noterai che Positano è dominata da una suggestiva parete rocciosa bucata: ebbene si tratta di Montepertuso e secondo la leggenda il foro è stato praticato dalla Vergine con lo scopo di scaraventare nel vuoto il Diavolo, che pare abbia lasciato la sua monumentale impronta nel terreno. L'evento si sarebbe verificato il 2 luglio, data in cui si svolge la tradizionale Festa della Madonna delle Grazie.

Borgo di Positano
Comune di Positano
Provincia di Salerno
Regione Campania

Abitanti: 3.783 positanesi
Altitudine centro: 30 m s.l.m.

Sito Unesco:
Costiera Amalfitana

il Comune fa parte di:
Città slow
Città e siti patrimonio mondiale Unesco

Riconoscimenti:
Bandiera Blu
Spighe Verdi

Il Comune
Via G. Marconi 111 - tel. 0898122511

Bandiera Blu
Borgo di mare
Ciità Slow
Siti UNESCO
Spighe Verdi
Church-of-Santa-Maria-Assunta
Via Marina Grande, 84017 - Positano - Salerno

IN AUTO

  • Da nord: sull'autostrada A1, cambiare per l'autostrada A30 e uscire a Salerno. O attraverso l'autostrada A3 è possibile uscire a Vietri sul Mare, all'inizio della costiera amalfitana. Appena fuori dall'Autostrada prendere la strada in direzione Sorrento.

IN TRENO

  • Stazione di Salerno
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

07_07_22-11_56_46-x30af50ada82970ae7b605218df12627
Da: 28 Dicembre 2025
A: 29 Dicembre 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati