Radicofani

Radicofani è un affascinante borgo medievale che sorge nel cuore della Toscana, immerso nella splendida Val d’Orcia. Famoso per la sua imponente fortezza che domina il paesaggio circostante, questo antico villaggio è un vero e proprio scrigno di storia, arte e bellezze naturali. Con il suo carattere medievale ben preservato, Radicofani invita i visitatori a scoprire i suoi angoli suggestivi, dalle chiese storiche ai panorami mozzafiato che si estendono sulla campagna toscana. Un viaggio in questo borgo significa immergersi in un’atmosfera unica, che affonda le radici nei secoli e affascina con la sua autenticità.

Radicofani dall'alto
Radicofani dall'alto
23_11_21-04_13_09-F533c7f62dff241d1046663477791e77
Un uomo tra i vicoli di Radicofani
Federico Di Dio photography
23_11_21-04_13_59-wd2efd59a7e648246855230123a9fc41
Le case di Radicofani
Gabriella Clare Marino
La piazza di Radicofani
La piazza di Radicofani
23_11_21-04_14_30-Qdccea30e37e1e2ba32e81b83397a1f7
La fortezza di Radicofani
rolf neumann
19_05_17-02_53_31-D05bab73b9a47415cf845db16555c63f
Radicofani, Fortezza
Toscana Promozione Turistica
05_12_18-04_33_11-Kcf58c1002bef3fea12be0eeb23cbf32
Radicofani
05_12_18-04_35_05-V077384603bff01d1f8f5d39fc77546a
Radicofani
Chiesa di San Pietro dall'alto, Radicofani
Chiesa di San Pietro dall'alto, Radicofani

Radicofani è uno dei borghi più affascinanti e suggestivi della Toscana, un luogo che incarna appieno la storia e il carattere medievale della regione. Situato ai confini meridionali della Val d'Orcia, questo piccolo paese è dominato dall'imponente Rocca di Radicofani, una delle più spettacolari fortezze toscane, visibile da decine di chilometri di distanza. La Rocca sembra vigilare su Radicofani, con la sua maestosità e il suo ruolo di sentinella che ha controllato per secoli il confine tra il Granducato di Toscana e lo Stato Pontificio. Con la sua posizione strategica, Radicofani si erge su una rupe rocciosa che sovrasta il paesaggio circostante, creando uno scenario mozzafiato che giustifica il suo antico ruolo di avamposto difensivo.

Il borgo di Radicofani è stato un crocevia di storia e cultura, a metà strada tra Firenze e Roma, e ha visto il passaggio di numerosi pellegrini lungo la Via Francigena, un’antica via di comunicazione che collega l'Europa settentrionale con la città di Roma. Questa posizione ha contribuito a dare al borgo una grande importanza storica, tanto che, già alla fine del 1200, Radicofani divenne noto come il rifugio del famoso bandito-gentiluomo Ghino di Tacco, una figura leggendaria che ha ispirato scritti di autori come Dante e Boccaccio. Durante il Medioevo, Radicofani era anche un importante punto di sosta per i pellegrini, come testimoniano i sei ospedali che il borgo contava nel 1255, costruiti per accogliere coloro che percorrevano la Via Francigena in viaggio verso Roma.

Oggi, Radicofani ha mantenuto intatto il suo carattere medievale, e passeggiare per le sue strette vie e piazze è come fare un tuffo indietro nel tempo. La strada principale del borgo è la stessa Via Francigena che attraversava il paese nei secoli passati, dando un senso di continuità storica che pervade l’intero borgo. A dominare il paesaggio urbano è la Rocca, che non solo è un capolavoro di architettura militare, ma ospita anche il Museo del Cassero, dove vengono custoditi importanti reperti archeologici rinvenuti nella zona. Salendo fino alla fortezza, i visitatori possono godere di un panorama straordinario sulla Val d'Orcia, una delle valli più belle della Toscana, con i suoi paesaggi collinari e i campi verdi che si estendono all'orizzonte.

Ma Radicofani non è solo la sua Rocca. Il borgo offre molte altre bellezze e tesori da scoprire, a cominciare dalle sue chiese. La Chiesa di San Pietro Apostolo, un magnifico esempio di architettura romanica, è una delle principali attrazioni religiose di Radicofani. Un altro luogo di grande valore è la Chiesa di Santa Agata, che conserva al suo interno un altare con un pregiato dossale in terracotta robbiana, opera di grande bellezza. Tra gli altri luoghi di culto da visitare c'è anche l'Oratorio di Santa Maria Assunta, una piccola chiesa che conserva al suo interno opere di grande pregio artistico.

Un altro angolo affascinante di Radicofani è il Giardino Romantico-esoterico "Bosco Isabella", un luogo di grande bellezza naturale che invita alla meditazione e al relax, circondato da una vegetazione lussureggiante e da sculture che richiamano tematiche esoteriche e filosofiche. Proseguendo nel percorso alla scoperta del borgo, non si può non visitare l’Osteria Grossa, che per secoli ha svolto il ruolo di Stazione di Posta e Dogana, un luogo che ha ospitato numerosi viaggiatori e mercanti che transitavano lungo la Via Francigena.

Radicofani è anche ricca di monumenti storici che raccontano la sua lunga tradizione, come il Palazzo Pretorio e il Palazzo Luchini, che testimoniano il passato nobile del borgo. La Chiesa della Madonna del Rocchetto, che si trova ai piedi della Rocca, è un altro sito di interesse, così come l’antico Quartiere Ebraico, che ci ricorda le radici multiculturali del borgo.

Poco lontano dal centro di Radicofani si trova la frazione di Contignano, un piccolo borgo medievale che merita una sosta. Qui, il monumento più notevole è la Chiesa di San Pietro, un edificio romanico risalente al XIII secolo, che conserva al suo interno una collezione di terrecotte robbiane e statue lignee, tra cui una Madonna con Bambino di Francesco di Valdambrino. Da Contignano si gode anche di un magnifico panorama sulla campagna circostante, che aggiunge ulteriore fascino a questo incantevole angolo della Val d'Orcia.

Infine, una visita a Radicofani non può prescindere dal conoscere la storia di Ghino di Tacco, un bandito che, nel corso del XIII secolo, si rifugiò nella Fortezza di Radicofani, che divenne il suo regno. Ghino di Tacco è ricordato come il "Robin Hood" della Val d'Orcia, una figura leggendaria che, sebbene fosse un fuorilegge, era amato dai più poveri per le sue azioni generose. Nei Giardini del Maccione è presente una statua dedicata a questa figura mitica, che continua ad affascinare i visitatori.

Radicofani è, dunque, un borgo che racchiude in sé una storia affascinante, una ricca tradizione culturale e una bellezza paesaggistica senza pari. Ogni angolo di questo piccolo paese toscano invita alla scoperta, rendendolo una meta ideale per chi cerca di vivere la vera essenza della Toscana, fatta di storia, arte e natura incontaminata.

Borgo di Radicofani
Comune di Radicofani
Provincia di Siena
Regione Toscana

Abitanti: 1.070 radicofanesi
Altitudine centro: 814 m s.l.m.

Sito Unesco:
Val D'Orcia

il Comune fa parte di:
Comuni della Via Francigena
Paesi bandiera arancione
Strada del Vino Orcia
Unione Amiata Val d'Orcia

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Area di interesse locale Val d'Orcia

Il Comune
Via R. Magi 37 - Tel. +39 0578 55905

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borgo con castello
Chiesa di San Pietro, Radicofani
Piazza S. Pietro, 1, 53040 Radicofani SI
Fortezza di Radicofani
Via della Città  Fortificata, 10 - Radicofani - Siena

IN AUTO

  • Percorrere l'autostrada A1, uscire a Chiusi-Chianciano Terme, seguire le indicazioni per Sarteano-Radicofani, imboccando la SS 478 per Radicofani.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Chiusi-Chianciano Terme

IN AEREO

  • Aeroporto di Firenze
  • Aeroporto di Pisa
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati