Ortigia

L’isola di Ortigia rappresenta il cuore della splendida città  di Siracusa e il suo centro abitato è ricco di elementi che esaltano la storia, l’arte e la cultura di questo luogo. Anche se si tratta di un’isola, essa è collegata alla terraferma tramite il Ponte Umbertino che permette direttamente di passare da Siracusa città  a Ortigia.

21_07_17-02_43_19-Xf1f6d865e4a27d6b8961e1ade51a36d
Ortigia
Erika Sciacca
21_07_17-02_43_32-pc417538010e7572c5a8798c32529ef6
Ortigia
Erika Sciacca
21_07_17-02_43_48-B6b571f8cbc432aa98be215b83dffe08
Ortigia
Erika Sciacca
21_07_17-02_44_13-Ecb7db7a48e22c3c70d34e400d60b55d
Ortigia
Erika Sciacca
21_07_17-02_44_34-Ic1c2c7b2f2746d44265bda863b97959
Ortigia
Erika Sciacca
21_07_17-02_44_56-P37ab148bd20b3486869267ea04a7511
Ortigia
Erika Sciacca
21_07_17-02_45_36-A1ce4ac08f281f484ca82dda6c32fe08
Ortigia
Erika Sciacca
21_07_17-02_46_27-Rfbc291860a325323c18809fa66a7d0c
Ortigia
Erika Sciacca
21_07_17-02_46_37-xe8841ff6002afc00988cd70e93c3169
Ortigia
Erika Sciacca
21_07_17-02_46_53-Zd9b171df78813caa8e8086cad49679f
Ortigia
Erika Sciacca
21_07_17-02_47_19-j20142b4264a814f82197c567018b024
Ortigia
Erika Sciacca
21_07_17-02_47_50-W8cb45c9db62c4fec6785ccae5b0dc2b
Ortigia
Erika Sciacca
21_07_17-02_48_07-b3dc1602d9846768a40057844976c5ea
Ortigia, bagno ebraico
Erika Sciacca
21_07_17-02_48_29-e78fcd2703355cd1a806aca8325fbd40
Ortigia
Erika Sciacca
21_07_17-02_48_41-Lbe94b6be6e0d2eeca0cd76f32e32a9d
Ortigia
Erika Sciacca
04_01_19-12_46_23-ea5044238a79634293c256b6a4f7a880
Chiesa di San Giovanni Battista

Ortigia (l'Ottiggia in dialetto siracusano, Ortygia, Ὀρτυγία in greco antico) è il toponimo dell'isola che costituisce la parte più antica della città di Siracusa, in Sicilia. Il suo nome deriverebbe dal greco antico ortyx (ὄρτυξ) che significa quaglia. L'isola di Ortigia è molto importante per comprendere le origini dell'intera Siracusa, poiché le fonti attestano che su quest'isolotto poco distante dalla terraferma, sorse il primo nucleo abitativo dei coloni corinzi.

L'isola è stata da sempre il cuore della città, lo testimonia il fatto che sin dall'età del bronzo antico fosse abitata, e lo testimoniano anche resti di capanne circolari del XIV secolo a.C. riferibili alla cultura di Thapsos. Il successivo arrivo dei greci spinse la popolazione sicula a ritirarsi nell'entroterra, come ci narra Tucidide. Ma senza alcun dubbio molti dei siculi rimasero in Ortigia dopo l'avvenuta colonizzazione greca, dato che sono le stesse vicende storiche a narrarci dei contrasti per il comando della città tra gamoroi, discendenti dei primi coloni corinzi, e killichirioi, discendenti appunto dei siculi che in precedenza abitavano Siracusa e Ortigia. La storia prosegue e i siculi Killichirioi vengono sconfitti da Gelone di Gela, chiamato in aiuto dai Gamoroi, diventerà il primo tiranno di Siracusa. Ortigia in epoca greca fu, soprattutto inizialmente, il centro politico e religioso della città; lo dimostra il fatto che nell'isola venne edificata la via sacra (la quale attualmente ricade nell'asse urbano della via Dione e del secondo tratto della via Roma), ovvero quella via che conteneva importanti templi degli dei, come l'Artemision e l'Athenaion (attuale Duomo di Siracusa).

In Ortigia venne edificato il palazzo del tiranno, ovvero la sede del potere politico dei tiranni siracusani. Il porto (Porto Grande e Porto Piccolo) ebbe per Ortigia grande importanza; al centro delle grandi battaglie siracusane. L'isola prese parte a molte delle difese cittadine, era anch'essa circondata dalle imponenti mura dionigiane che si estendevano fino al monte Epipoli, nei pressi del Castello Eurialo. Durante l'assedio dei romani nel 212. a.C., Ortigia divenne l'ultimo quartiere di Siracusa a cadere in mano di Roma. Con l'aiuto delle navi cartaginesi e con le geniali macchine da guerra di Archimede, i siracusani resistettero ad oltranza all'esercito romano che non poté fare altro che stare al di fuori delle mura aretusee. Ortigia in epoca medievale divenne sempre più centrale, dato che la popolazione siracusana a seguito delle grandi guerre (la fine dell'Impero Romano d'Occidente; la conquista dei franchi e dei vandali) diminuì fino a ridursi per la quasi totalità nell'abitato dell'isola di Ortigia, spopolando i restanti quartieri. L'isola venne fortificata ulteriormente, affrontò le vicende bizantine di Siracusa, quando la città fu nominata "Capitale dell'Impero dei Romani" (detta anche "Capitale dell'Impero Romano d'Oriente), diventando dunque sede dell'imperatore bizantino, Costante II, e rifiorendo per un breve periodo, non troppo felice perché la città mal sopportò le tasse, eccessive, che l'imperatore aveva dato ai cittadini. Subì dunque l'attacco di Costantinopoli che ridiventò Capitale dell'Impero, dopo che il figlio di Costante II venne a riprendersi la corona imperiale.

Successivamente l'isola dovrà affrontare uno degli assedi più sofferti della storia di Siracusa, ovvero l'assedio arabo dell'878 d.C., il quale ridurrà la popolazione alla fame e la costringerà alla resa dopo mesi e mesi di patimenti. La dominazione spagnola rappresentò per Ortigia un momento decisivo e in un certo senso epocale, perché il suo aspetto urbanistico, e quindi anche la sua immagine culturale, cambiò radicalmente volvendo nella maniera che ancor oggi, in epoca contemporanea, essa mostra. Furono infatti gli architetti voluti dai governatori di Castiglia e Aragona a imprimere all'isola la facciata in stile barocco, con palazzi alla catalana e fantasie mescolate tra l'arte siciliana e l'arte spagnola, che in tempi moderni sono stati la lode e il vanto dell'isola, dandole il titolo di "centro del barocco siciliano", paragonabile al barocco della più rinomata, in argomento, Noto. Ortigia fu anche la sede della Camera Reginale; un organo governativo proveniente dalla Spagna ma instaurato sul territorio, che dava alla sua sede una sorta di titolo giuridico di "Stato dentro lo Stato", fu istituita da Federico III d'Aragona come dono alla sua consorte, Eleonora d'Angiò. Il '600, '700 e '800 furono epoche molto difficili per l'isola di Ortigia, la quale sosteneva il titolo dell'intera "Città di Siracusa" all'interno delle sue mura.

Divenuta una fortezza militare subì gli attacchi degli austriaci, la difesa delle coste dai turchi, i vari passaggi di potere fino a giungere al trattato di Utrecht con il quale la Spagna dichiarava davanti all'Europa di rinunciare alla Sicilia, che passava così nelle mani dell'Austria con la casa regnante degli Asburgo. In seguito arrivarono i Savoia dal Piemonte ma la loro monarchia in Sicilia durò pochissimo dato che né la Spagna, né l'Austria avevano intenzione di rinunciare all'isola più grande del Mediterraneo. Dopo il progressivo abbandono del centro storico avvenuto tra gli anni settanta e ottanta del novecento ed il conseguente aumento di criminalità e degrado, l'isola è stata oggetto di una serie di progetti di riqualificazione urbana tra cui quello Urban che ha previsto l'apertura di numerose strutture ricettive nonché l'apertura del Museo del mare gestito dal consorzio Syrakosia ricavato all'interno della ex Chiesa dell'Aracoeli, in via Gaetano Zummo e di altri musei importanti siti nell'isola.

Ortigia è stata presente in molti film con cast di grande livello, come ad esempio Vittorio De Sica; Franco e Ciccio; Walter Chiari; Giuseppe Tornatore; Monica Bellucci e molti altri. Nelle vie dell'isola di Ortigia sono state girate scene di note serie televisive nazionali, come il Commissario Montalbano, scritto da Andrea Camilleri e interpretato da Luca Zingaretti. Ma anche fiction come l'onore e il rispetto, interpretato da Gabriel Garko. Sono da menzionare anche le riprese del film sulla vita di Caravaggio, girato nel 2007 e diretto da Angelo Longoni; riprese significative poiché Caravaggio è stato realmente a Siracusa nella sua vita, e in città è conservato un suo noto dipinto: il Seppellimento di Santa Lucia.

Ma Ortigia non è meta di cinema solo per gli attori e registi italiani, essa è infatti nota anche all'estero per i suoi panorami, i suoi monumenti, il suo sapore e clima mediterraneo. Ad esempio vi hanno girato delle scene del loro film Sicilia!, i due cineasti francesi Straub e Danièle Huillet, o ancora qui vi è stata anche Margarethe von Trotta, vincitrice del premio Federico Fellini e del Leone d'oro al miglior film proprio con Anni di piombo, girato a Siracusa. E la fiction "Ballate d'amore", diretta dal regista argentino Roberto Luis Garay, che più volte ha scelto Siracusa e provincia per le sue riprese. Ortigia si può dunque definire "meta d'ispirazione" per i tanti registi che la scelgono.

Dopo aver fatto visita ad Ortigia nel 2010, Roberto Benigni vi ha in seguito acquistato un'abitazione barocca che ha restaurato rispettandone le forme iniziali e il contesto del luogo. Ortigia è inoltre la sede delle manifestazioni cinematografiche che avvengono a Siracusa, come l'Ortigia Festival e l'Ares Film Festival.

Isola di Ortigia
Comune di Siracusa
Provincia di Siracusa
Regione Sicilia

Abitanti: 122.031 (4.500 nel borgo)
Altitudine centro: 17 m s.l.m.

Sito Unesco: Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica

il Comune fa parte di:
Città e siti patrimonio mondiale Unesco

Aree naturali protette:
Area naturale marina protetta Plemmirio
Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa
Riserva naturale integrale Grotta Monello

Il Comune
Piazza Duomo 4 - Tel. +39 0931 441772

Borgo con castello
Borgo di mare
Borgo in città
24_07_17-02_18_05-ob8f5c496cc4b74446f883bcc6053462
Lungomare di Levante Elio Vittorini, 18 - Ortigia - Siracusa
Fontana di Diana
Piazza Archimede - Ortigia - Siracusa
un pesce che nuota in un corallo
Largo Aretusa - Ortigia - Siracusa
Tempio di Apollo
Via dell'Apollonion, 19 - Ortigia - Siracusa
Castel-Maniace
Faro Castello Maniace, Piazza Federico di Svevia - Ortigia - Siracusa
Fonte Aretusa
Lungomare Alfeo, 13 - Ortigia - Siracusa

IN AUTO

  • Da Catania: prendere la SS114 / A18 a sud di Siracusa.
  • Da Agrigento: prendere la SS115 costiera.
  • Da Taormina: seguire la A18 sud, oltre Catania, a Siracusa.
  • Da Noto: dirigersi verso la costa sulla SP35 per il raccordo con l'autostrada A18 a nord di Siracusa.
  • Da Caltagirone: seguire la tortuosa SS124 panoramica attraverso le montagne fino a Siracusa.
  • Da Palermo: prendere la A20 est verso la A19 in direzione Catania. Rimanere sulla A19 attraverso il centro della Sicilia, girando a sud alla periferia di Catania sulla A18 per Siracusa.

IN AEREO

  • Aeroporti di Catania
  • Rappresentazioni classiche al Teatro Greco - Rassegna teatrale delle tragedie classiche messe in scenda dall'Istituto Nazionale del dramma Antico.

  • Ortigia Festival - Festival di teatro, danza, musica e arti visive che ha visto la partecipazione di grandi personaggi sia nazionali che esteri, come Dario Fo e numerosi altri.

  • Ares Film Festival (Festival Internazionale del Film di Siracusa) - Rassegna visiva, ogni anno vi partecipano registi provenienti da diversi paesi del mondo.

  • Ortigia Jazz Festival - Festival di jazz internazionale, ospita per una settimana i suonatori di musica jazz, anch'essa è una manifestazione internazionale che richiama nell'isola la cultura musicale proveniente da più paesi.

  • Siracusa International Tango Festival - Festival internazionale di tango; ospita tangheri Italiani e stranieri che si sfidano in questa disciplina argentina.

  • Ortigia Sound System Festival (Festival internazionale di musiche elettroniche e mediterranee) - L'Ortigia Sound System Festival è divenuto uno degli eventi più importanti dell'isola, che vede la partecipazione di grandissimi artisti internazionali ed una notevole partecipazione di pubblico.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati