Mazzo di Valtellina

Mazzo di Valtellina è situato alle pendici del passo del Mortirolo, nella medio-alta Valtellina. E’ uno dei borghi più ricchi di storia e d’arte di tutto il territorio. Il territorio del borgo di Mazzo interessa i due versanti della Valtellina, quello meridionale segnala il passo del Mortirolo – che costituisce il confine con la provincia di Brescia – mentre il versante occidentale segnala il passo della Schiazzera, confinante con la Svizzera.

23_01_19-12_02_12-w01ba4325ac06adef3d79d8912fd6fdc
Mazzo di Valtellina
23_01_19-12_02_27-yae55f632364151ea7e96ee344bbdcc0
Mazzo di Valtellina
23_01_19-12_02_48-Vdb3b62a3b2c6649eab91cda90df91d0
Mazzo di Valtellina
23_01_19-12_03_01-Ofd635902e4dc380450363144bab9d02
Mazzo di Valtellina
23_01_19-12_03_14-Ye8fa8281953351aa0ab21df9c5a8c4a
Mazzo di Valtellina
23_01_19-12_03_29-r313806220ad1af6fa4a75a0425ad6b0
Mazzo di Valtellina

Mazzo di Valtellina (Maz, in dialetto valtellinese) è situato alle pendici del passo del Mortirolo, in provincia di Sondrio, nella medio-alta Valtellina. È uno dei borghi più ricchi di storia e d’arte di tutta la Valtellina. Durante i periodi di lotta fra Papato e Impero, tra guelfi e ghibellini, in queste terre dominò la signoria dei Venosta sotto il nome di Matsch, da cui deriverebbe il nome di Mazzo.
Il territorio del borgo di Mazzo interessa i due versanti della Valtellina, quello meridionale segnala il passo del Mortirolo - che costituisce il confine con la provincia di Brescia - mentre il versante occidentale segnala il passo della Schiazzera, confinante con la Svizzera.
Il borgo di Mazzo, come pochi altri centri abitati di Valtellina, è un luogo in cui l’arte, la storia medioevale e quella rinascimentale si sposano. Infatti, si presenta come una vera e propria capsula del tempo da scoperchiare, ricca di opere architettoniche medievali tutte da scoprire, come il battistero romanico, il gotico campanile della Parrocchiale, la Contrada fortificata di Pedenale e Castello di Bellaguardia. Innumerevoli sono, tuttavia, le opere del Cinquecento, come la Casa Lavizzari appartenuta alla famiglia dei Venosta di Match, con graffiti cinquecenteschi e ornamenti barocchi, la Chiesa di Sant'Abbondio a Vione e La Chiesa dei Santi Matteo e Filippo Neri progettata da maestranze luganesi e fondata nel 1667.

Borgo di Mazzo di Valtellina
Comune di Mazzo di Valtellina
Provincia di Sondrio
Regione Lombardia

Abitanti: 1.050 Mazzolatti
Altitudine centro: 552 m s.l.m.

Il Comune fa parte di:
Comunità montana Valtellina di Tirano
ANCI

Il Comune
Via Mortirolo, 5 - Tel. 0342/861014

Borgo in montagna
Palazzo Lavizzari
Piazza S. Stefano 1 - Mazzo di Valtellina - Sondrio
Contrada-Fortificata-di-Pedenale
Via Pedenale, 1 - Mazzo di Valtellina - Sondrio

IN TRENO

  • Stazione di Tirano
  • Stazione di Sondrio

IN AEREO

  • Aeroporto di Bergamo Orio al Serio
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati