Pieve di Ledro

Pieve di Ledro è un incantevole borgo montano situato nella regione del Trentino-Alto Adige, in Italia, che offre un’atmosfera rurale e tranquilla. Con una popolazione di circa 600 abitanti, Pieve di Ledro si trova a un’altitudine di 660 metri sul livello del mare, ai piedi delle maestose Alpi Ledrensi, e affacciato sulle acque cristalline del Lago di Ledro. La posizione strategica del borgo lo rende una meta ideale sia per gli amanti della natura che per chi cerca un po’ di relax o attività all’aria aperta, come escursioni, sport acquatici e gite in bicicletta.

Luca Santoro
Pieve di Ledro
Luca Santoro
Haus am See
Le palafitte
Haus am See/flickr
46691660872_0fb963d306_o.jpg - luigi valbusa
luigi valbusa/flickr
3742381376_34db5f963b_o.jpg - Patrick Baroni
Pieve di Ledro
Patrick Baroni

Pieve di Ledro è un perfetto esempio di borgo rurale che conserva tradizioni e suggestioni tipiche delle zone montane del Trentino. Camminando per le sue strette vie, si può respirare l'aria pura della montagna e ammirare la bellezza dei paesaggi che lo circondano, con il Lago di Ledro che si specchia tra le montagne e offre scorci mozzafiato. Il borgo è caratterizzato dalla presenza di antiche strutture, come la Chiesa dell'Annunciazione, che risale al 1235. Questa chiesa, con la sua facciata semplice ma maestosa, è uno dei luoghi simbolo di Pieve di Ledro. Al suo interno, i visitatori possono ammirare opere d'arte sacra e respirare la spiritualità che pervade l’atmosfera del borgo.

Un altro punto di interesse a Pieve di Ledro è l'Antico Municipio, che rappresenta uno dei principali edifici storici del paese. Qui è possibile visitare anche l'Oratorio di San Giuseppe, che conserva al suo ingresso un bellissimo portale in pietra bianca, risalente al Seicento. La struttura è finemente decorata e testimonia la lunga storia di Pieve di Ledro, che affonda le sue radici nel passato medievale della regione. Un luogo che affascina anche per il suo valore storico e architettonico.

Il Museo del Laboratorio Farmaceutico Foletto: un viaggio nel passato

Uno degli spazi più affascinanti da visitare a Pieve di Ledro è il Museo del Laboratorio Farmaceutico Foletto, che conserva la memoria della Farmacia Foletto, la prima farmacia della vallata, attiva fin dal 1800. Oggi il museo espone gli strumenti e le attrezzature utilizzati in passato nel laboratorio farmaceutico, dando ai visitatori l'opportunità di scoprire come funzionava il lavoro di un farmacista in un’epoca in cui le risorse erano limitate e la preparazione dei medicinali avveniva manualmente. Tra le curiosità, è possibile conoscere anche il “Picco Rosso”, un liquore storico a base di fragoline e lamponi che è ancora prodotto oggi nella zona.

La storia di Pieve di Ledro: un’importante battaglia

Pieve di Ledro non è solo un luogo di bellezza naturale, ma anche un’importante località storica. Il paese fu infatti teatro di un episodio significativo durante la Terza Guerra di Indipendenza Italiana. Il 18 luglio 1866, qui si combatté una battaglia tra l’esercito austriaco e il Corpo dei Volontari Italiani di Giuseppe Garibaldi. Fu una vittoria importante per gli italiani, che costrinsero gli austriaci alla ritirata, segnando un passaggio decisivo nella preparazione della celebre Battaglia di Bezzecca, che ebbe luogo pochi giorni dopo. La memoria di questo evento storico è ancora viva tra gli abitanti del borgo, che celebrano il loro legame con la storia risorgimentale.

Natura e sport: la Val di Ledro come destinazione outdoor

Pieve di Ledro è anche un paradiso per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta. Il borgo è circondato da paesaggi montuosi che offrono numerosi sentieri e percorsi per escursioni, trekking e mountain bike. Uno dei sentieri più noti della zona è il Sentiero di Pur, che collega Pieve a Molina di Ledro e che rappresenta un ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta, immergendosi in un paesaggio montano incontaminato. I panorami mozzafiato del Lago di Ledro, con le sue acque limpide e cristalline, sono un ulteriore richiamo per chi ama praticare sport acquatici, come il kayak, la vela e la pesca. Durante la stagione estiva, le spiagge lungo il lago sono perfette per rilassarsi, fare un picnic o semplicemente godere della tranquillità del luogo.

Mezzolago: un angolo di paradiso

A pochi chilometri da Pieve di Ledro, la frazione di Mezzolago è una vera e propria perla del lago. Questo angolo di paradiso è caratterizzato da una posizione soleggiata, che lo rende perfetto per una passeggiata tra il verde dei prati e l'azzurro del lago. Da visitare a Mezzolago è la Chiesa di San Michele, che rappresenta una delle principali attrazioni turistiche del luogo. La frazione è inoltre un’ottima base per esplorare la zona circostante e per praticare sport acquatici o semplicemente per godersi il relax e la pace del Lago di Ledro.

Pieve di Ledro: un borgo perfetto per una vacanza

Insomma, Pieve di Ledro è il luogo ideale per una vacanza che unisce natura, storia e relax. Il borgo offre l’opportunità di vivere un’esperienza autentica, in un ambiente naturale incontaminato e circondato da una bellezza mozzafiato. Che si tratti di passeggiate nel verde, escursioni in montagna, sport acquatici sul lago o semplicemente un momento di tranquillità, Pieve di Ledro è una meta perfetta per chi cerca una fuga dal caos quotidiano, alla scoperta di un angolo di Trentino ricco di storia, cultura e paesaggi indimenticabili.

Borgo di Pieve di Ledro
Comune di Ledro
Provincia di Trento
Regione Trentino Alto Adige

Abitanti: 5.323 (623 nel borgo)
Altitudine centro: 660 m s.l.m.

Sito Unesco: Siti palafitticoli preistorici nell’arco alpino

il Comune fa parte di:
Città e siti patrimonio mondiale Unesco
Comunità Montana Alto Garda e Ledro

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Biotopo Lago d'Ampola

Il Comune
Via Vittoria 5, Pieve di Ledro - Tel. +39 0464 592711

Bandiera Arancione
Borgo con parco
Borgo di lago
Borgo in montagna
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Autostrada A22: uscita Rovereto Sud – SS240 direzione Riva del Garda da cui si prosegue per Valle di Ledro
  • Da Milano: Prendere l'autostrada A4 e uscire a Brescia Est – seguire indicazioni per Madonna di Campiglio/Val Sabbia – a Storo si prosegue per Valle di Ledro

IN TRENO

  • Stazione di Rovereto

IN AEREO

  • Aeroporto di Verona
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati