Sauris

Il borgo alpino di Sauris è noto per l’omonimo lago, considerato uno dei bacini artificiali più grandi del Friuli Venezia Giulia, creato dallo sbarramento del torrente Lumiei e per la produzione del Prosciutto IGP, lo speck e la birra artigianale, la Zahre Beer.

05_06_23-02_29_42-K8b1a4f8e71eef04f21ddbce3682ed15
Primavera a Sauris
05_06_23-02_28_55-z0964391222a49ecd8eb2aa4ebc1621b
Sauris innevata
05_06_23-02_30_04-icbf5c4ec0c2dce1fb243c090bd053ed
Sauris di Sotto
05_06_23-02_30_42-M2b62191615fa002aeccda6db3fbe52f
Sauris
05_06_23-02_31_16-i6cd645a2ec031fc9fe52ac0484aed73
Lago di Sauris
09_01_19-05_41_30-D4994df1792a817ef197c878580cd5ca
Sauris
09_01_19-05_41_45-l8b817cdcd929a28d0629d0bf84f16d9
Sauris
09_01_19-05_42_16-Y10014ab8170d56a9047cd57e31f253a
Sauris
09_01_19-05_42_45-n424d4a579dac0bc9aeb3cf3d1c2c597
Sauris
09_01_19-05_43_00-oe94b882bc479f0354b6e6b59ef89869
Sauris
09_01_19-05_43_34-h9624997f5572193b7b7cef15f71964d
Sauris
09_01_19-05_44_14-Z833fe36b24dbad9da2094f0c03fab7a
Sauris
09_01_19-05_44_27-Abb08c6ecb67f3ff7a20411f269600de
Sauris
09_01_19-05_44_42-T2b6fc20a4fe3ec07f34d0c6c2bb13ae
Sauris
08_04_19-10_28_05-N28b5d8aa91bcaca985c2a9b471b8148
Il lago

Il borgo alpino di Sauris, incorniciato dai suggestivi paesaggi della Carnia, è noto per il Prosciutto IGP, lo speck e la birra artigianale, la Zahre Beer.

Zahre, lacrima  nella lingua locale, si trova in Val Lumiei, all’interno della regione storica della Carnia, che vanta alcuni tra i più bei paesaggi montani d’Italia. Nel suo territorio c’è un bellissimo lago, considerato uno dei bacini artificiali più grandi del Friuli Venezia Giulia, creato dallo sbarramento del torrente Lumiei. Il suo territorio si compone di alcune piccole borgate tutte da scoprire, come Sauris di Sotto (sede municipale), Sauris di Sopra, Lateis, La Maina e Velt. Sauris di Sopra è detto localmente Plozn, mentre Sauris di Sotto Dörf, dal prelatino savira, cioè corso d’acqua.

Una delle particolarità della comunità di Sauris è quella di parlare una lingua propria, derivata dall’antico tedesco, che si è potuta conservare, a partire dalla sua fondazione, grazie ad un isolamento durato secoli. Il tipico dialetto locale, il saurano, conserva alcuni tratti arcaici, a differenza dei dialetti tirolesi ai quali è collegato, e la popolazione è in linea di massima trilingue, parlando anche l’italiano e il friulano. Le particolari condizioni ambientali e le difficoltà di collegamento con i borghi limitrofi, hanno permesso di mantenere consistenti tradizioni non solo nella lingua, ma anche nella gastronomia e nelle feste religiose e popolari, come il rito del Carnevale, che qui vede come protagonisti il Rölar, ricoperto di fuliggine e dotato di rumorosi campanacci e il Kheirar, armato di una grande scopa.

Il borgo di Sauris è raggiungibile risalendo la stretta valle del Lumiei, una conca verde dominata dalle Dolomiti che si specchia nelle acque multicolori del suo lago. Costellato da malghe e pascoli, la tradizione vuole che il borgo sia stato fondato da coloni giunti dall’Austria, che portarono in questa vallata usi e costumi della loro terra d’origine. Una particolarità del paesaggio di Sauris è rappresentata dalle tipologie architettoniche. A Sauris di Sopra si trova la Chiesa di San Lorenzo, che presenta un campanile con un'alta cuspide ricoperta di scandole, mentre al suo interno è custodito un altare del 1551, opera di Michael Parth. Qui è possibile visitare anche il Centro Etnografico Haus van der Zahre. Il Santuario di Sauris di Sotto conserva un altro altare (1524), opera dello stesso Micheal Parth, che presenta preziosi sportelli in legno intagliato. Vi sono inoltre numerosi ex voto dei pellegrini che per secoli vennero fin quassù per venerare Sant’Osvaldo, del quale viene conservata una reliquia. Nei pressi del santuario si trova anche il Centro Storiografico Sant’Osvaldo. Entrambe le esposizioni fanno parte del sistema museale della Carnia. Il borgo di Sauris è infine legato a quello del suo squisito prosciutto crudo leggermente affumicato, secondo la ricetta della tradizione saurana. Ideale per accompagnare il prosciutto la birra locale. La vastità dei pascoli alpini permette di produrre anche il gustoso formaggio di malga.

La storia
La leggenda vuole che la comunità di Sauris sia stata fondata tra il XIII e il XIV secolo da due soldati tedeschi che, stanchi della guerra, fuggirono dall’Austria per trovare rifugio in questa valle isolata e impervia. I dati storici però fanno pensare piuttosto ad una immigrazione più numerosa, avvenuta intorno al XIII secolo dalle valli di Lessach e Pusteria. l'immigrazione sia avvenuta in realtà dalla valle di Lessach e dalla Pusteria nel XIII secolo. Sauris è attestata per la prima volta nel 1280, periodo nel quale divenne probabilmente un feudo. L’impianto idroelettrico di Lumiei, infine, che comportò lo sbarramento del torrente e l’allagamento della località La Maina, i cui ruderi restano oggi sott’acqua, fu costruito tra il 1941 e il 1948. Data la scarsità di manodopera dovuta al secondo conflitto mondiale, furono coinvolti nella costruzione anche 300 prigionieri di guerra neozelandesi.

Borgo di Sauris
Comune di Sauris

Provincia di Udine
Regione Friuli Venezia Giulia

Abitanti: 405 saurani
Altitudine: 1400 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi Autentici d’Italia

Il Comune
Via Roma 39 - Tel. +39 0433 86245

Borghi Autentici d'Italia
Borgo di lago
Borgo in montagna
Chiesa di San Lorenzo Martire
Sauris di Sopra, 20 - Sauris - Udine
Centro Etnografico Haus van der Zahre
Sauris di Sopra, 3/A - Sauris - Udine

IN AUTO

  • Sauris è raggiungibile dall’autostrada A23 Udine – Tarvisio, uscita Carnia Tolmezzo oppure dal Cadore attraverso il Passo Mauria che conduce ad Ampezzo.

IN TRENO

  • Stazione di Belluno
  • Stazione di Pordenone

IN AEREO

  • Aeroporto Regionale di Trieste
  • Aeroporto Treviso Antonio Canova
  • Aeroporto Venezia Marco Polo

Non sono stati trovati dati
Tessitura Artigiana di Sauris
Via Sauris di Sotto, 10 - Sauris - Udine
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

FESTA-DEL-PROSCIUTTO
Da: 12 Luglio 2025
A: 20 Luglio 2025
Der orsh van der Belin - il sedere della Belin
Da: 5 Gennaio 2025
A: 5 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati