Il centro storico di Tropea
Il cuore pulsante di Tropea è il suo centro storico, costruito su un promontorio roccioso che si erge a 50-61 metri sopra il livello del mare. Questo borgo antico, un tempo fortificato, è caratterizzato da stradine strette e tortuose, piazze affacciate sul mare e una serie di eleganti palazzi nobiliari del XVIII e XIX secolo. Le antiche mura, che un tempo circondavano la città, sono ancora visibili in alcune zone, testimoniando il passato difensivo di Tropea. Passeggiando per il centro, è facile imbattersi in portali di palazzi che raccontano la storia delle famiglie nobiliari locali e in cisterne scavate nella roccia, utilizzate per la conservazione del grano proveniente dal Monte Poro. Il panorama che si apre dal centro storico è semplicemente incantevole: da qui, si può ammirare la vista sulla costa tirrenica e sulle spiagge dorate sottostanti.
La storia e la leggenda di Tropea
Le origini di Tropea sono avvolte nella leggenda, che vuole che il fondatore della città sia stato Ercole, il celebre eroe della mitologia greca. Secondo la tradizione, Ercole, durante il suo viaggio di ritorno dalle Colonne d'Ercole (Spagna), si sarebbe fermato sulle coste del sud Italia e avrebbe fondato la città. Tuttavia, la storia documentata di Tropea inizia in epoca romana, quando la città era un importante porto commerciale. Sesto Pompeo sconfisse Cesare Ottaviano nelle vicinanze, e i Romani avevano costruito un porto a sud di Tropea, a Formicoli, che Plinio e Strabone menzionano nei loro scritti. In epoca bizantina, Tropea divenne una città strategica, con numerosi resti lasciati dai Bizantini, tra cui la chiesa sul promontorio e le mura cittadine, note come "mura di Belisario". La città passò poi sotto il dominio dei Normanni, che la fortificarono ulteriormente, e successivamente degli Aragonesi, che contribuirono al suo sviluppo.
Monumenti e luoghi di interesse
Uno dei simboli più riconoscibili di Tropea è il Santuario di Santa Maria dell’Isola, situato su un promontorio che si protende nel mare. La sua posizione spettacolare e la lunga scalinata che porta alla chiesa fanno di questo luogo uno dei punti panoramici più belli d'Italia. Un altro monumento di grande importanza è la Cattedrale di Maria Santissima di Romania, un edificio romanico risalente al XII secolo che ospita l’icona della Madonna di Romania, protettrice della città. Inoltre, il Museo Diocesano, situato nei locali del Vescovato, conserva numerose opere d'arte, tra cui sculture, affreschi e manufatti di varie epoche. Un altro luogo di interesse è l'antico Convento della Pietà, fondato nel 1639, che ha giocato un ruolo importante nella vita religiosa di Tropea.
Spiagge e natura
Lungo la meravigliosa Costa degli Dei, le spiagge di Tropea sono tra le più belle della Calabria e d'Italia, con il loro mare cristallino e le sabbie dorate. La Spiaggia della Rotonda, situata vicino allo Scoglio di San Leonardo, è considerata una delle 50 spiagge più belle d’Europa. Altre spiagge da non perdere includono la Spiaggia del Cannone, la Spiaggia di A Linguata e la Spiaggia di Marina dell’Isola, da cui si può raggiungere la suggestiva Grotta del Palombaro. Ogni spiaggia di Tropea offre un'esperienza unica, grazie alla sua acqua limpida e ai paesaggi spettacolari che la circondano.
Gastronomia e prodotti tipici
Tropea è famosa per la sua gastronomia, in particolare per la dolce cipolla rossa di Tropea, un prodotto IGP che caratterizza numerosi piatti locali. Questa cipolla è particolarmente dolce rispetto alla varietà bianca ed è utilizzata in molte ricette tipiche, tra cui le insalate e i piatti a base di pesce. Altri prodotti tipici della zona includono la ‘nduja di Spilinga, il formaggio pecorino del Poro, l’olio extravergine d’oliva e i vini locali. Tra gli artigianati, i manufatti in terracotta, i canestri e i cesti in vimini sono i più apprezzati.