Tropea

Tropea, conosciuta come la “Perla del Tirreno” lungo la Costa degli Dei, è una delle mete più affascinanti e suggestive della Calabria. Adagiata su un promontorio che si affaccia sul mare cristallino del Tirreno, questa località balneare non è solo un paradiso per chi cerca il mare, ma anche un luogo ricco di storia, cultura e tradizioni. Con i suoi vicoli stretti e le case arroccate sulla scogliera, Tropea offre panorami mozzafiato, una cucina tipica che ha conquistato palati di ogni parte del mondo e un patrimonio storico che affonda le radici nell’antichità. La cittadina è, infatti, un crogiolo di culture, che ha visto passare Romani, Bizantini, Normanni e Aragonesi, lasciando tracce visibili nella sua architettura e nelle tradizioni locali.

23_10_17-02_29_22-dc311fc15a409e8d96863866c55f8d44
Tropea
23_10_17-02_29_39-l5a46b10fb324007139c6cda1568a801
Tropea
17_09_19-02_48_06-tc64f99cc69a8d5f9d0fe901cba21a52
Tropea
16_12_21-12_00_52-Y57a60ba0a4e8c396758835932a6cd4a
Angoli di Tropea
30_05_19-05_33_22-v7b4635bd01fb0afe2b9ee6f1c8e3a95
Tropea
17_12_18-05_18_53-Gbcaeef85a8de08ce941509d5a364f71
Tropea
18_12_18-11_45_15-H7814b123dbc33d327e8e1e977f86776
Tropea
18_12_18-11_51_06-Pa62c42be72caa27678c5c050a5bd5f8
Tropea

Il centro storico di Tropea

Il cuore pulsante di Tropea è il suo centro storico, costruito su un promontorio roccioso che si erge a 50-61 metri sopra il livello del mare. Questo borgo antico, un tempo fortificato, è caratterizzato da stradine strette e tortuose, piazze affacciate sul mare e una serie di eleganti palazzi nobiliari del XVIII e XIX secolo. Le antiche mura, che un tempo circondavano la città, sono ancora visibili in alcune zone, testimoniando il passato difensivo di Tropea. Passeggiando per il centro, è facile imbattersi in portali di palazzi che raccontano la storia delle famiglie nobiliari locali e in cisterne scavate nella roccia, utilizzate per la conservazione del grano proveniente dal Monte Poro. Il panorama che si apre dal centro storico è semplicemente incantevole: da qui, si può ammirare la vista sulla costa tirrenica e sulle spiagge dorate sottostanti.

La storia e la leggenda di Tropea

Le origini di Tropea sono avvolte nella leggenda, che vuole che il fondatore della città sia stato Ercole, il celebre eroe della mitologia greca. Secondo la tradizione, Ercole, durante il suo viaggio di ritorno dalle Colonne d'Ercole (Spagna), si sarebbe fermato sulle coste del sud Italia e avrebbe fondato la città. Tuttavia, la storia documentata di Tropea inizia in epoca romana, quando la città era un importante porto commerciale. Sesto Pompeo sconfisse Cesare Ottaviano nelle vicinanze, e i Romani avevano costruito un porto a sud di Tropea, a Formicoli, che Plinio e Strabone menzionano nei loro scritti. In epoca bizantina, Tropea divenne una città strategica, con numerosi resti lasciati dai Bizantini, tra cui la chiesa sul promontorio e le mura cittadine, note come "mura di Belisario". La città passò poi sotto il dominio dei Normanni, che la fortificarono ulteriormente, e successivamente degli Aragonesi, che contribuirono al suo sviluppo.

Monumenti e luoghi di interesse

Uno dei simboli più riconoscibili di Tropea è il Santuario di Santa Maria dell’Isola, situato su un promontorio che si protende nel mare. La sua posizione spettacolare e la lunga scalinata che porta alla chiesa fanno di questo luogo uno dei punti panoramici più belli d'Italia. Un altro monumento di grande importanza è la Cattedrale di Maria Santissima di Romania, un edificio romanico risalente al XII secolo che ospita l’icona della Madonna di Romania, protettrice della città. Inoltre, il Museo Diocesano, situato nei locali del Vescovato, conserva numerose opere d'arte, tra cui sculture, affreschi e manufatti di varie epoche. Un altro luogo di interesse è l'antico Convento della Pietà, fondato nel 1639, che ha giocato un ruolo importante nella vita religiosa di Tropea.

Spiagge e natura

Lungo la meravigliosa Costa degli Dei, le spiagge di Tropea sono tra le più belle della Calabria e d'Italia, con il loro mare cristallino e le sabbie dorate. La Spiaggia della Rotonda, situata vicino allo Scoglio di San Leonardo, è considerata una delle 50 spiagge più belle d’Europa. Altre spiagge da non perdere includono la Spiaggia del Cannone, la Spiaggia di A Linguata e la Spiaggia di Marina dell’Isola, da cui si può raggiungere la suggestiva Grotta del Palombaro. Ogni spiaggia di Tropea offre un'esperienza unica, grazie alla sua acqua limpida e ai paesaggi spettacolari che la circondano.

Gastronomia e prodotti tipici

Tropea è famosa per la sua gastronomia, in particolare per la dolce cipolla rossa di Tropea, un prodotto IGP che caratterizza numerosi piatti locali. Questa cipolla è particolarmente dolce rispetto alla varietà bianca ed è utilizzata in molte ricette tipiche, tra cui le insalate e i piatti a base di pesce. Altri prodotti tipici della zona includono la ‘nduja di Spilinga, il formaggio pecorino del Poro, l’olio extravergine d’oliva e i vini locali. Tra gli artigianati, i manufatti in terracotta, i canestri e i cesti in vimini sono i più apprezzati.

Borgo di Tropea
Comune di Tropea
Provincia di Vibo Valentia
Regione Calabria

Abitanti: 6.362 tropeani, trupiani
Altitudine centro: 61 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città dei sapori
I Borghi più belli d'Italia

Riconoscimenti
Bandiera Blu

Il Comune
Largo Municipio - Tel. +39 0963 61022

Area di sosta camper
Bandiera Blu
Borghi più belli d'Italia
Borgo di mare
Santuario di Santa Maria dell'Isola
Via Lungomare, 89861 - Tropea - Vibo Valentia
Cattedrale di Maria Santissima di Romania
Largo Duomo, 12 - Tropea - Vibo Valentia

IN AUTO

  • Da Nord prendere l’autostrada A3 Salerno–Reggio Calabria e uscire a Pizzo Calabro. Imboccare la SS per Tropea–Capo Vaticano, oppure prendere l'uscita S. Onofrio–Vibo Valentia e seguire le indicazioni per Tropea.
  • Da Sud prendere l’autostrada A3 Salerno–Reggio Calabria e uscire a Rosarno. Proseguire per Nicotera–Joppolo–Coccorino–Ricadi–Capo Vaticano oppure uscire a Mileto e seguire la SS 18 in direzione Tropea.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Lamezia Terme
  • Stazione ferroviaria di Vibo Valentia Pizzo

IN AEREO

  • Aeroporto di Lamezia Terme
  • Aprile - Mostra-Fiera di Modellismo Ferroviario.

  • Giugno - fase finale del Premio Letterario Nazionale città di Tropea.

  • Agosto - Tropea Film Festival. L'evento si tiene nel Teatro del Porto di Tropea, all'interno del porto turistico.

  • Periodo Natalizio - Presepe Vivente con attori che interpretano gli antichi mestieri. La rappresentazione è resa più realistica dalle scenografie e dalla presenza di animali in carne ed ossa. Le vie del centro sono animate dalla presenza di luminarie ed ogni mattina è allietata dal tradizionale suono della zampogna.

Eventi

I tri da' Cruci
Da: 3 Maggio 2025
A: 3 Maggio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati