Marostica, incastonata tra le dolci colline della provincia di Vicenza e le maestose pendici dell'Altopiano di Asiago, è un borgo che emana una straordinaria bellezza, ricca di storia e tradizione. Questo piccolo gioiello è famoso in tutto il mondo per la sua peculiare "Partita a Scacchi Viventi", una rievocazione storica e culturale che trasforma la Piazza del Castello in un elegante palcoscenico medievale. Ogni due anni, nel secondo week-end di settembre, i cittadini e i visitatori possono assistere a un'epica sfida tra nobili contendenti che si sfidano a scacchi per conquistare il cuore della bella Lionora, figlia del Castellano.
La Piazza del Castello è il cuore pulsante di Marostica, un luogo suggestivo caratterizzato da una vera e propria scacchiera disegnata sul suo pavimento, dove i figuranti indossano costumi d’epoca e prendono vita le storie di cavalieri e nobili. Qui, il tempo sembra essersi fermato, e l'atmosfera che si respira è un mix affascinante di cultura, arte e folklore. La leggenda racconta che nel 1454, i due nobili Rinaldo d'Angarano e Vieri da Vallonara, innamorati della stessa donna, si sfidarono a scacchi per evitare una sanguinosa battaglia. Questo evento ha segnato la storia e l'identità di Marostica, trasformandola nella "Città degli Scacchi".
Il castello Inferiore, un'imponente costruzione voluta dagli Scaligeri nel Trecento, si erge come guardiano della piazza. Oggi è sede del Palazzo Comunale e della storia che ha plasmato il borgo nei secoli. L'edificio si distingue per le sue tonalità rosse e per la sua architettura che richiama la fortezza medievale. All'interno, è possibile ammirare affreschi di grande valore artistico, un portale con bifora e, nel loggiato, si trovano gli emblemi dei podestà veneti. Al piano nobile, il piccolo museo ospita costumi di scena, armi, e oggetti rappresentativi della tradizionale partita a scacchi.
Non lontano dal castello Inferiore sorge il Castello Superiore, situato sul Colle Pausolino, di cui rimangono solo il mastio e i portali, ma che offre un panorama mozzafiato sull’intera vallata. Da qui, i visitatori possono percorrere il Sentiero dei Carmini, un cammino panoramico che si snoda lungo le antiche mura, permettendo di ammirare la bellezza paesaggistica di Marostica e dei suoi dintorni, dove boschi e prati si alternano a scorci suggestivi.
Tipicità artigianali ed enogastronomiche
Marostica non è soltanto storia e cultura, ma vanta anche un’importante tradizione artigianale legata alla lavorazione della paglia, un’attività che ha caratterizzato l’economia locale fino agli anni '60 del Novecento. Inoltre, i ciliegi che punteggiano le colline circostanti sono motivo di orgoglio per la comunità locale, e la produzione della ciliegia di Marostica è celebrata ogni primavera attraverso una vivace sagra, richiamando visitatori da ogni parte. Famosi per il loro sapore dolce e la loro qualità, molti dei frutti prodotti in questa area possono vantare il marchio IGP, riconoscendo il loro valore gastronomico.
Marostica offre anche esperienze culinarie uniche, rendendo il borgo un itinerario del gusto dove le specialità locali e i piatti tradizionali si fondono in un'esperienza sensoriale imperdibile. Gli oliveti e i ciliegi che costellano il paesaggio non solo abbelliscono il panorama, ma sono anche la base di una cucina genuina e ricca di sapori.
Visitare Marostica
Questo affascinante comune è un luogo di mille opportunità per chi ama la natura, lo sport e il turismo lento. Gli amanti delle attività all’aperto possono esplorare sentieri immersi nel verde, godere di escursioni panoramiche e degli scorci naturalistici che solo un territorio ricco di storia può offrire. La zona è perfetta anche per chi desidera scoprire le tradizioni locali, attraverso esperienze che avvicinano alla cultura contadina e ai prodotti tipici.
In sintesi, Marostica è molto più di una semplice destinazione turistica; è un luogo dove il passato si fonde armoniosamente con il presente, regalando a chiunque la visita un'esperienza che coinvolge storia, cultura, gastronomia e natura. La città invita tutti a "Amare, Vivere e Visitare", e una volta qui, si capisce perché. Marostica è un borgo da scoprire e da vivere, un angolo d'Italia che riesce a incantare e a stupire, custodendo gelosamente le sue tradizioni e il suo patrimonio. Chi partecipa alla Partita a Scacchi, o semplicemente passeggia per le sue viuzze storiche, avrà sicuramente un ricordo indelebile di questo luogo magico.