B
Segna in agenda il weekend del 24 settembre, perché diventerà sinonimo di "strigliozzi". Questo termine evoca l'antica pratica di "strigliare", ovvero stirare e allungare a mano la pasta fino a raggiungere sottili strisce. Una testimonianza della tradizionale abilità culinaria richiesta e pazienza delle donne di Castel di Tora, che vi aspetteranno nel pittoresco borgo di Rieti per farvi degustare una specialità culinaria locale.
Disponibili solo dalle 12:00 alle 17:00 fino ad esaurimento, quindi fate in fretta! Alla fine della strada che porta al centro storico, troverete un comodo servizio navetta. Tutto avrà luogo in un'area coperta.
La 26° Sagra degli Strigliozzi sarà un'opportunità per gustare maccheroni tradizionali tagliati a mano con un gustoso sugo al pomodoro, da accompagnare con un buon vino corposo e altre delizie locali come dolci tipici e pane cotto a legna. Potrete esplorare gli stand con prodotti tipici lungo le strade di Castel di Tora, che offre una vista mozzafiato sul lago del Turano e sulle montagne circostanti.
Castel di Tora non è solo una meta turistica, ma un luogo dove il tempo rallenta, la storia si unisce alla bellezza naturale e offre ai visitatori un'esperienza autentica. L'atmosfera storica del borgo si respira sotto la sua torre medievale e lungo i vicoli stretti che portano alle torrette trasformate in case.
Il castello di Monte Antuni, un borgo medievale fortificato, si erige di fronte al paese e oggi è stato splendidamente restaurato. Durante la sagra, avrete l'opportunità di visitare l'antico castello o di esplorare la vicina Riserva Naturale Monte Navegna e Cervia per un'immersione nella natura. Una passeggiata di qualche ora qui può rinfrescare sia il corpo che lo spirito.