Catabbio è un affascinante borgo incastonato tra le dolci colline della Maremma grossetana, nel cuore dell’Italia. Questa frazione di Semproniano è strategicamente situata tra le valli delle colline dell’Albegna e del Fiora, rappresentando un caposaldo nell’entroterra collinare della Toscana. Situata a circa 5 km a sud-est rispetto al centro del capoluogo comunale, Catabbio è in prossimità di un bivio che conduce da un lato a Pitigliano e dall’altra a Manciano.
Catabbio si compone di otto antiche borgate: Santarello, Casa Rigo, Verziliani, Acquamara, Scalabrelli, Casa Zammarchi, Casa Iaconi e Monti. Il toponimo latino, Catabulum, suggerisce la presenza di un luogo riservato all’allevamento di bovini, ulteriore conferma dell’incantevole ruralità del paese.
In un passato remoto, il primo nucleo abitato avrebbe avuto origine in un poggio panoramico noto come Catabbiaccio, che avrebbe ospitato un insediamento romano, un castello aldobrandesco e infine una villa vescovile. Secondo una leggenda locale, Catabbiaccio ha avuto l’onore di ospitare Ildebrando di Soana, divenuto in seguito Papa Gregorio VII.
Il moderno borgo di Catabbio centra la sua vita sociale attorno all’abitato di Santarello, dove spicca la Chiesa di Sant’Anna. Un’altra chiesa di rilievo è la Chiesa di Santa Lucia, situata nell’abitato di Scalabrelli, che ha rappresentato un polo importante per le celebrazioni liturgiche dei vescovi di Sovana durante i loro soggiorni nella vicina villa di Catabbiaccio.
Proseguendo lungo la strada da Scalabrelli, si giunge a Case Zammarchi, dove si trova la pittoresca Cappella dell’Assunta, insieme a un Monte Pio che si occupava di distribuire il grano alle famiglie del luogo in stato di bisogno.
Catabbio si distingue per la venerazione particolare dei suoi abitanti nei confronti di San Biagio, la cui statua è custodita all’interno della Chiesa di Santa Lucia. La ricorrenza del santo, celebrata la sera del 3 febbraio, è ancora oggetto di festeggiamenti tradizionali nel borgo, culminanti nella preparazione dei “migliacci”, speciali crepe locali. Queste usanze dimostrano quanto gli abitanti di Catabbio siano affezionati alle proprie radici e alle tradizioni del passato.
Nel complesso, Catabbio è un luogo di grande fascino, che racchiude secoli di storia e cultura. Una destinazione perfetta per coloro che vogliono immergersi in un’incredibile esperienza di viaggio tra le meraviglie della Toscana più autentica.