Borgo

Località

Informazioni

Località: Via Castello, 6 - Montalbano Elicona - Messina
Telefono: 0941 678019

Castello di Montalbano Elicona

Castello di Montalbano Elicona

L’area del castello di Montalbano Elicona s’identifica con la primitiva rocca romana sulla quale si sedimentano le successive fortificazioni d’impronta bizantina e araba, culminate con la ricostruzione effettuata dai Normanni. Negli oltre otto secoli di storia il castello è passato più volte di proprietà per alterne e oscure vicende. La prima documentazione scritta è dovuta al geografo viaggiatore arabo Idrisi che lo annovera nel Libro di Ruggero del 1154 come torre di guardia quadrangolare posta a mezzogiorno provvista di cinta difensiva.

Il nucleo sommitale originario, nasce come presidio militare ma, per la sua posizione, si rivela ben presto inefficiente e inefficace come baluardo difensivo. La fortificazione sebbene ubicata oltre i 900 metri sul livello del mare, controlla una parte limitata della costa e delle vie d’accesso poste sul litorale tirrenico.

All’interno del Castello sono ospitate due mostre permanenti. La prima dedicata alle Armi Bianche, che mette in luce l’abilità difensiva acquisita nell’età di mezzo, tramite le originali riproduzioni di armi bianche destinate alla caccia ed alla protezione dei feudi. Le armi sono esposte in rastrelliere appositamente studiate e realizzate per le caratteristiche stesse degli abitacoli federiciani. Dal XIII al XVII secolo ogni bacheca riporta dettagliatamente descrizione e denominazione scientifica dei pezzi esposti, con area di appartenenza e datazione. L’obiettivo è quello di far conoscere la struttura e storicità di attrezzi, che resero le fortezze del periodo sempre più inespugnabili.

La seconda mostra è dedicata agli Strumenti Musicali Medievali, cinque secoli di musica dall’XI al XV secolo per conoscere ed evocare armonie lontane. Sapiente maestria ed abilità tecnica nel realizzare e richiamare alla mente l’epoca di “tropi”, “sequenze”, “forme e notazioni”, che definiranno il moderno concetto di “musica polifonica”. Sacro e profano alla ricerca della contemplazione tipica delle laude e della spensieratezza di canzoni, ballate, strambotti di giullari e menestrelli.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati