Borgo

Località

Informazioni

Località: Via Consolare, 132 - Santa Flavia - Palermo

Basilica Soluntina di Sant Anna

Basilica Soluntina di Sant Anna

La Basilica Soluntina di Sant’Anna (in latino Soluntinæ Ecclesiæ), si trova nel borgo di Santa Flavia, in Sicilia. Venne costruita su una preesistente cappella rurale dell’inizio del XVII secolo, forse già dedicata a sant’Anna.

Nel 1666, acquistata dai principi Filangeri insieme con una vicina “casina” – in seguito sostituita dalla villa Filangeri – assunse il ruolo di cappella di famiglia: i primi interventi d’ingrandimento iniziarono nel 1704 e terminarono nel 1756, con la consacrazione del 19 giugno 1763. Una seconda fase d’ingrandimento ebbe inizio nello stesso anno 1756 e si concluse nel 1785: la trasformazione fu radicale, tanto da rendere necessaria una seconda e definitiva consacrazione il 24 luglio, festività della titolare sant’Anna. Con l’aggregazione alla basilica di San Giovanni in Laterano nel 1764, la chiesa acquisì il titolo di basilica con il privilegio di concedere indulgenze a chiunque la visitasse. Nel 1794 papa Pio VI donò le ossa del martire romano sant’Agapeno alla basilica, reliquie ancora custodite nell’originaria teca in legno dorato e dipinto, posta tra le colonnine in marmo rosso dell’altare maggiore.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati