Borgo

Località

Informazioni

Località: Corso Garibaldi, 45/1 - Citerna - Perugia

Chiesa di San Francesco, Citerna

Chiesa di San Francesco

Il primo insediamento francescano a Citerna era un piccolo convento costruito fuori della cinta muraria che venne gravemente danneggiato da un incendio nel 1316; in seguito i frati ne ricostruirono un altro poco distante che prese il nome di Convento degli Osservanti. Durante la seconda metà del ‘400 i frati decisero di spostare il loro Convento all’interno del Borgo di Citerna e ampliarono una piccola chiesetta già esistente all’interno della cinta muraria, che veniva regolarmente officiata ogni domenica. L’attuale struttura, quindi, che si affaccia maestosa lungo Corso Garibaldi, è stata ricostruita nel XV secolo, insieme all’annesso convento, sopra una preesistente costruzione; resti di quest’ultima si possono infatti intravedere nella parte bassa della facciata.

La chiesa ha una pianta a croce latina ed è considerata una sorta di “chiesa museo” perché al suo interno conserva opere di pregevole valore artistico e nei prossimi mesi verrà riaperta ai visitatori. Lungo le pareti della navata ci sono quattro altari realizzati in legno e ricoperti d’oro in tipico stile barocco che ospitano opere interessantissime. Nel primo altare di sinistra, infatti, è una tela ad olio nella quale è dipinta un’Annunciazione di autore ignoto (sec. XVII); nel secondo è una tela con rappresentato un Santo francescano che sostiene San Giovanni, l’Immacolata e il profeta Isaia (sec. XVII).

L’altare maggiore è situato al centro della navata ed è ornato di candelieri e reliquari finemente lavorati ed è dietro di questo che trova collocazione il maestoso Coro ligneo, realizzato in noce (sec. XVI), dotato di 25 scanni e di un monumentale leggio. Al centro del Coro era collocata una Madonna con Bambino scolpita in terracotta dipinta attribuibile a Donatello. Nella parete di fondo del transetto sinistro ci troviamo di fronte al maestoso altare ligneo del SS. Crocifisso al centro del quale è un Crocifisso ligneo di stile bizantineggiante e pare che la sua datazione risalga addirittura al 1200. Dietro lo stesso c’è una tavola con la raffigurazione della Madonna e del San Giovanni ambientati in un bel paesaggio e ai lati altre due tavole con San Francesco e San Girolamo; tutto il complesso pittorico è stato attribuito a Raffaellino del Colle (Sansepolcro 1490-1566).

A destra dell’altare del SS. Crocifisso vi è quello dedicato a Santa Maria Maddalena che ospita una tempera su tavola con la Deposizione dipinta da Nicolò Circignani detto il Pomarancio (1530/35c.-1592), firmata e datata 1570 sulla pietra in basso a destra. L’opera è divisa in due parti: in quella superiore la deposizione dalla croce del corpo di Cristo ormai morto e in basso lo svenimento della Vergine sorretta da Sant’Anna e Maria Maddalena. Sul transetto di destra sono altri due altari; nel primo possiamo ammirare una tavola con Cristo in Gloria attribuita ancora a Raffaellino del Colle e sul secondo è una tavola una Madonna in trono e Santi (sec. XVI) di autore ignoto.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati