La Chiesa Madre dei Santissimi Pietro e Paolo è uno dei gioielli architettonici di Pisciotta, un paese della provincia di Salerno. Conosciuta anche con il nome di Chiesa Madre, sorge su altre due chiese di epoche precedenti.
La costruzione della Chiesa Madre fu fatta costruire con i fondi della Corona dell’epoca, presumibilmente intorno al XVI secolo, rappresentando quindi una dimostrazione di potere e di religiosità.
La Chiesa Madre si distingue per la sua struttura imponente e per i suoi dettagli artistici. Oltre a sollecitare la realizzazione di una chiesa architettonicamente di rilievo, si pensò di arricchirla con statue provenienti dalle cappelle reali come quella della Madonna delle Grazie e quella dei Santi Pietro e Paolo.
Oggi, la Chiesa Madre continua ad affascinare i visitatori con le sue opere d’arte e la sua storia. Al suo interno sono presenti molte opere d’arte del ‘700 napoletano che la rendono un piccolo scrigno di tesori artistici.
La Chiesa Madre è stata oggetto di numerosi interventi di restauro nel corso degli anni, che hanno permesso di preservare il suo splendore originale. Oggi, la chiesa è aperta al pubblico ed è possibile visitarla per ammirare le sue meraviglie artistiche e architettoniche.
In definitiva, la Chiesa Madre dei Santissimi Pietro e Paolo è una tappa obbligata per chi visita Pisciotta e desidera conoscere la sua storia e la sua cultura. Con la sua imponente struttura e le sue opere d’arte di grande valore, rappresenta un esempio di come l’arte e la religiosità possano fondersi in un’unica creazione di grande bellezza.